unannoinmusica23
EVENTI ANNO ACCADEMICO 2022-2023

…unacoccinella?
L’animaletto più pop del mondo.
Rosso-ferrari a pois, emisferica e semplice, un’icona che ha animato la cultura popolare e industriale del Novecento.
Oggi diventa l’immagine della produzione del Conservatorio per l’anno accademico 2022-2023, gioiosa e giocosa è da sempre idolo dei bambini e di chi bambino è rimasto: una coccinella è per sempre!
Così come lo è la musica, gioia, gioco e passione che ti lascia bambino al suo ascolto…
Novembre
INCONTRiO
Sabato 5 novembre ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche di Brahms, Fauré, Debussy, Piatti
Y. Cantori, violoncello; C. Dell’Acqua, clarinetto; C. Bracco, pianoforte
IL CONSERVATORIO, ANIMA DELLA CITTÀ
Venerdì 18 novembre ore 19:00 / Basilica di San Fedele, Como
Musiche di Chelleri, Vivaldi, J.S. Bach, Corelli
Orchestra Barocca del Conservatorio; E. Casazza, direttore
A SEI CORDE
domenica 20 novembre ore 17:00 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di Dowland, Coste, Ponce e Britten
F. Vanini, chitarra
LE QUATTRO STAGIONI
Sabato 26 novembre ore 18:00 / Casa del Fascio – Palazzo Terragni, Como
Musiche di Avison, Vivaldi
Orchestra Barocca del Conservatorio; E. Casazza, direttore e solista
Dicembre
IL SIG. LUIGI BOCCHERINI. VIRTUOSO DI CAMERA E COMPOSITORE
Sabato 10 dicembre ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche di Boccherini
Studenti delle classi di quartetto e musica d’insieme archi
BRASS & CHOIR 4 XMAS – concerto di Natale
Martedì 13 dicembre ore 21:00 / Duomo di Como
Musiche di Susato, Mendelssohn, Wagner, Rheinberger, Lauridsen, Hazel, cori tradizionali natalizi
Coro da Camera D. Innominato, direttore Ottoni del Conservatorio F. Clementi, direttore
Gennaio
C’ERA UNA VOLTA L’EST
Domenica 22 gennaio 11:00 / Sala Bianca del Teatro Sociale
Domenica 5 febbraio ore 17:00 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di Shostakovich
Quintetto Novecento
RICORDI DA UN CAFÉ CHANTANT
Sabato 28 gennaio ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche di Rollinat, Duparc, Satie, Auric, Poulenc, Cabaner, Charles de Sivry, Honneger, Tailleferre,
Xanrof, Chateau, Fermo Dante Marchetti, Honneger, Delmet, Duray
Studenti del dipartimento di musica d’insieme, con la partecipazione di D. Doriola
Febbraio
QUARTETTO NOÛS IN CONCERTO
Sabato 4 febbraio ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche di Beethoven e Shostakovich
Quartetto Noûs
IL VIOLONCELLO IN VIAGGIO PER IL MONDO
Sabato 18 febbraio ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Domenica 19 febbraio ore 17 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di Wagner, Grieg, Popper, Selmi, Gershwin-Boselli, De Falla-Boselli
Ensemble di violoncelli, G. Boselli, direttore
STABAT MATER
Domenica 19 febbraio ore 20:00 / Chiesa di San Donnino
Musiche di G.B. Pergolesi
A cura dei dipartimenti di canto, strumenti ad arco e tastiere storichee
Marzo
“QUATTRO X QUATTRO”
Domenica 5 marzo ore 11:00 / Sala Bianca Del Teatro Sociale
Domenica 12 marzo ore 17 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di Glinka, Rachmaninov, Stravinsky, Ligeti, Shchedrin
R. Dell’Oro – A. Turboli, pianoforte; E. Talarico – F. Zago, pianoforte
“LAETARE JERUSALEM”
Domenica 19 marzo ore 10:00 / Duomo di Como
Musiche dal repertorio gregoriano dal Graduale Romanum della IV domenica di Quaresima
Gregorianisti del Conservatorio; F. Fenice, direttore
Aprile
“SULLE ALI DELLA RONDINE” invito all’opera
Sabato 1 aprile ore 17:00 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musica di G. Puccini
Studenti del dipartimento di Canto del Conservatorio
A cura di S. Panighini
“LA RONDINE” di G. Puccini
Venerdì 14 aprile ore 20:30 / Teatro Sociale
Allestimento in forma scenica dell’opera lirica in tre atti di G. Puccini, libretto di G. Adami
Produzione del Conservatorio di Como
Orchestra Filarmonica del Conservatorio e studenti del dipartimento di canto
B. Dal Bon, direttore
S. Panighini, regia
“RICOMPORRE”
Sabato 29 aprile ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche in via di definizione
Ensemble di percussioni del Conservatorio
P. Pasqualin, direttore
Pier Francesco Forlenza, pianoforte
Maggio
“COMO FLUTE ENSEMBLE”
Sabato 6 maggio ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche in via di definizione
Ensemble di flauti del Conservatorio
“MISSA IN ILLO TEMPORE E MOTTETTI”
Domenica 7 maggio ore 20:00 / Chiesa di San Donnino
Musiche di Monteverdi
Gruppo Madrigalistico e Schola Cantorum, A.E. Negri, direttore
OFCC
Mercoledì 10 maggio ore 20:30 / Teatro Sociale di Como
Musiche di Verdi, Bizet, Van der Roost, Morricone
Orchestra di strumenti a fiato del Conservatorio; P. Gelmini, F. Clementi, direttori
STICKS AND MALLETS. DIALOGO TRA PIÙ CONTINENTI
Sabato 13 maggio ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche in via di definizione
Ensemble di percussioni del Conservatorio; P. Pasqualin, direttore
DUO SOHARA
Domenica 14 maggio ore 11:00 / Sala Bianca Del Teatro Sociale
Musiche di Schumann e Rachmaninov
C. Maffeis, violoncello; S. Zanoletti, pianoforte
“SPIRITO DEL NOSTRO TEMPO”
Domenica 14 maggio ore 17 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Domenica 21 maggio ore 20:00 / Chiesa di San Donnino
Studenti del dipartimento di musica elettronica
OBOE vs JAZZ
Sabato 27 maggio ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio di Como
Domenica 28 maggio ore 17:00 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Studenti dei dipartimenti di strumento a fiato e jazz
LES CHOEURS DE FRANCIS POULENC
Domenica 28 maggio ore 20:00 / Chiesa di San Donnino
Musiche di F. Poulenc
Coro Clara Wieck Sondrio, R. Gelosa, direttore, Coro da Camera, L. Ratti, organo, D. Innominato, direttore
Giugno
PETITE MESSE SOLENNELLE (1863)
Sabato 3 giugno ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Musiche di Gioacchino Rossini
Gruppo Madrigalistico e Schola Cantorum , A.E. Negri, direttore
SAX ENSEMBLE CONCERT
Sabato 10 giugno ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio di Como
Domenica 11 giugno ore 17:00 / Auditorium di San Fermo della Battaglia
Orchestra di Saxofoni, F. Brizzi, direttore
BRASS ENSEMBLE CONCERT
Sabato 17 giugno ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Ensemble di ottoni del Conservatorio, F. Clementi, direttore
Settembre
POEMA DELLA CROCE – PASSIO JESU CHRISTI
10-15 settembre /Basilica del SS. Crocifisso
Repertorio della tradizione gregoriana, brani polifonici e versi recitati da Poema della croce di A. Merini
STRINGS ENSEMBLE CONCERT
Studenti della classe di musica d’insieme archi
Settembre – Ottobre
FESTIVAL PIANISTICO
Appuntamenti domenicali alle ore 17:00 / San Fermo della Battaglia
Studenti del dipartimento di pianoforte
Ottobre
WORK IN PROGRESS
Sabato 14 ottobre ore 17:00 / Auditorium del Conservatorio
Esecuzione di brani degli Allievi di Composizione da parte dell’Ensemble Laboratorio;
G.Boselli, direttore
VOCI IN-QUIETE
Domenica 22 ottobre ore 20:00 / Chiesa di San Donnino
A cura del dipartimento di composizione e direzione di coro
Voci in∽quiete Ensemble
“IN CHORO ET ORGANO. I SUONI DELLA CATTEDRALE. VII EDIZIONE. “PRO SERVIZIO DIVINO MOLTIPLICANDO”
Domenica 29 ottobre ore 20:00 / Chiesa di San Donnino
Musiche di C.D. Cossoni, op. 6, Bologna, 1668.
Studenti del dipartimento di direzione di coro e composizione corale
WATER MUSIC
Ottobre 2023
Musiche di Haendel
Orchestra Barocca del Conservatorio; E. Casazza, direttore
Masterclass & seminari
FUSIONE DEL SUONO
Docente: Yoel Cantori
3/4/5 Novembre 2022 – 31 Maggio, 1 Giugno 2023
LUDOVICO VAN: BEETHOVEN RACCONTATO ATTRAVERSO I QUARTETTI PER ARCHI (II ANNO)
Docente: Paolo Beschi
10 Novembre 2022
GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE NELLA MUSICA ANTICA
Docente: Gabriele Miracle
9/10 Novembre 2022
COSTRUZIONE E RIFINITURA DELL’ANCIA DI FAGOTTO
Docente: Giorgio Versiglia
19 Novembre 2022
I TIMPANI: STUDI E PRASSI ORCHESTRALI 1
Docente: Andrea Scarpa
30 Novembre / 1 Dicembre 2022
MOVEMENT TOOLS
Docente: Sara Catellani
6/7 Dicembre 2022
LABORATORIO DI MUSICA PER FILM: “L’IMMAGINE E IL SUONO: LA COMPOSIZIONE PER AUDIOVISIVI”
Docenti: Marco Biscarini, Roberto Frattini
14 Dicembre 2022 – 8/9 Marzo – 19 Aprile 2023
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
Docente: Roberto Plano
17/18 Dicembre 2022
MASTERCLASS DI VIOLINO
Docente: Francesco Micheli
LE ROSE DEL MATTINO, TEMPO GIUSTO E TEMPO RUBATO
Docente: Tommaso Lonquich
14/15 Gennaio 2023
LA TROMBA SOLISTA
Docente: Gabriele Cassone
23 Gennaio 2023
JOIE DE VIVRE
Docente: Delphine Doriola
26/27/28 Gennaio 2023
IL VIOLONCELLO IN ORCHESTRA
Docente: Sandro Laffranchini
30 Gennaio 2023
PHYSICAL COMPUTING E INTERACTION DESIGN
Docente: Andrea Valle
30/31 Gennaio 2023
LUDOVICO VAN: BEETHOVEN RACCONTATO ATTRAVERSO I QUARTETTI PER ARCHI (II ANNO)
Docente: Quartetto Noûs
2/3/4 Febbraio 2023
OTTONE/BRASS: COSTRUIRE, FABBRICARE, PIEGARE, TAGLIARE, SALDARE, VERIFICARE, MANTENERE, VENDERE
Docente: Angelo Pinciroli
8 Febbraio 2023
IL FAGOTTO ALL’OPERA
Docente: Gabriele Screpis
10 Febbraio 2023
BRASS CHOIR & BRASS ENSEMBLE
Docenti: Carlo Grandi, Emanuele Breda, Stefano Bellotti, Giuseppe Grandi
16/18 Febbraio – 24 Aprile 2023
MULTIMEDIALITÀ NELL’ARTE, UN’INTRODUZIONE ALL’ESTETICA E ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
Docente: Giuliano Corti
13 Marzo 2023
INTERPRETAZIONE E IMPROVVISAZIONE PER STRUMENTO ED ELETTRONICA
Docente: Giancarlo Schiaffini
23/25 Marzo 2023
INTRODUZIONE AL METODO DALCROZE
Docente: Claudia Mattiotto
31 Marzo / 1 Aprile 2023
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
Docente: Giovanni Bellucci
19/20 Aprile 2023
MASTERCLASS CON IL M.O ROBERTO TAUFIC
Docente: Roberto Taufic
21 Aprile 2023
IL REPERTORIO SOLISTICO PER VIOLINO
Docente: Catalin Desaga
Aprile 2023
IL REPERTORIO SOLISTICO DEL VIOLONCELLISTA
Docente: Sandro Laffranchini
15 Maggio 2023
LA TROMBA IN ORCHESTRA
Docente: Roberto Rossi
19 Maggio 2023
MASTERCLASS CHRISTOPHE ROUSSET
Docente: Christophe Rousset
Da definire
MANUTENZIONE DEGLI STRUMENTI A FIATO: GLI OTTONI
Docente: Fabio Somaini
25 Maggio 2023
SEMINARIO PER VIOLINO – PASSI ORCHESTRALI 1, 2, 3
Docente: Alessandro Milani
27 Maggio / 3 Giugno 2023
Tutti i concerti in Conservatorio sono gratuiti fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria attraverso la pagina dedicata a ogni evento presente sul sito www.conservatoriocomo.it/eventi
L’ingresso non sarà consentito a concerto iniziato.
La programmazione degli eventi potrà subire variazioni per cause di forza maggiore.
In collaborazione con:


