I corsi di diploma accademico di primo livello (trienni) hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali

CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo

ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

ESAME D’AMMISSIONE

Il programma dell’Esame di italiano per studenti stranieri è descritto all’indirizzo: studenti-stranieri-test-italiano
I programmi della Prima prova d’indirizzo sono contenuti all’interno delle schede descrittive dei singoli trienni.
La Seconda prova per i trienni di strumento, di Canto e di Musica elettronica è articolata in tre distinti esami:

  1. Formazione musicale di base (solo per i candidati idonei alla prima prova);
  2. Teoria dell’armonia e analisi (studenti ammessi e immatricolati);
  3. Storia della musica (studenti ammessi e immatricolati).

I programmi della Seconda prova per i trienni di Composizione, di Didattica della musica e di Direzione di coro sono contenuti all’interno delle schede descrittive dei rispettivi corsi.

CREDITI: 180 (153 CFA discipline curricolari, 18 CFA discipline elettive, 9 CFA prova finale)

DURATA: 3 anni

AMMISSIONE AI CORSI DI: Laurea magistrale/specialistica; Master universitario di primo livello; Diploma accademico di secondo livello; Diploma accademico di specializzazione (I); Diploma di perfezionamento o Master (I)

Corsi
Docenti a.a. 2022/23
Laura Di Monaco
T Basso Elettrico
Storia del jazz
Riccardo Fioravanti
Stefano Bagnoli
Diego D'Auria
Paola Romanò
Alessandra Ruffini
Daniela Spalletta
Guido Fichtner
Davide Giovanni Tomasi
Bebo Ferra
Alessandro Travaglini
Giovanni Togni
Caterina Calderoni
Pasquale Corrado
Stefano Dall’Ora
Ezio Rovetta
Domenico Innominato - Direzione di coro e repertorio corale
Fulvio Brambilla - Elementi di Composizione e analisi
Piera Bagnus - Pedagogia musicale
Federica Falasconi - Pratica della lettura vocale e pianistica
Franco Bezza - Storia della musica
Fausto Fenice
Liborio Guarneri
Silvia D'Addona
Laura Minguzzi
T Maestro collaboratore
Offerta Formativa a.a. 2017/18 - OF a.a. 2022/23 in attesa aut. min.
Cinzia Bombara
Giovanni Gambardella
Francesco Miotti

Composizione musicale elettroacustica - Walter Prati
Informatica musicale - Alessio Sabella
Multimedialità - Sandro Mungianu
Adriano Mondini
Luca Antoniotti
Giovanni Brollo
Luca De Gregorio
Daniela Manusardi
Antonio Piricone
Walter Roccaro
T Pianoforte jazz
Discipline compositive jazz
Massimo Colombo
Franco Brizzi
Paolo Pasqualin
Guido Guidarelli
Fulvio Clementi
Flavio Ghilardi
Gianluca Febo
Isabella Longo
Francesco Parrino
Christian Sebastianutto
Daniele Bogni
Guido Boselli
Lingua straniera comunitaria - inglese
Orietta Colombai
Claudia Bracco
Luca Moretti
Lena Yokoyama
Giuseppe Finzi
Musica d'insieme jazz, trienni jazz
Mirco Mariottini

Lidia Cremona
Alessandro Lamantea
Giulia Vazzoler

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble