Guido BoselliVIOLONCELLO

GUIDO BOSELLI è nato a Milano il 29 maggio 1960, ha studiato violoncello al conservatorio della sua città con Attilio Ranzato e Bruno Vitali, diplomandosi nel 1981. Ha studiato composizione con Franco Donatoni e Sandro Gorli in Conservatorio e presso la sezione di ‘Musica contemporanea’ della Scuola civica di Milano con Brian Ferneyhough. Si è perfezionato in violoncello con Siegfied Palm e Adriano Vendramelli. Ha studiato Direzione d’orchestra con Pierangelo Gelmini.

Suoi lavori sono stati e vengono eseguiti in diverse rassegne concertistiche in Italia, Usa, Giappone, Spagna, Germania. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche. Numerosi i compositori che hanno scritto per lui.

Ha inciso diversi CD, quattro con Stradivarius: uno monografico sulle composizioni per archi soli di Bernd Alois Zimmermann, uno dedicato alle opere cameristiche di Franco Donatoni con il Gruppo musica insieme di Cremona, uno sul repertorio cameristico di Luis De Pablo con l’ensemble Nuove sincronie di Milano, e “Rotte sonore” con il Dedalo ensemble di Brescia. Con la Ricordi ha pubblicato Limen 2001, musica per la Resistenza e un CD monografico con il quartetto Spazio 900 con lavori di Gabrio Taglietti. Con Ars Publica il CD Doublenature (nel ruolo di compositore e di esecutore). Suona stabilmente nel Gruppo musica insieme di Cremona, è stato il fondatore del quartetto d’archi Nuove sincronie-Spazio 900, suona nel Dedalo ensemble di Brescia del quale è uno dei soci fondatori, nel New made ensemble di Milano, collabora con numerosi ensemble.

È docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio di musica di Como ed è coordinatore e direttore dell’Ensemble Laboratorio formato dagli allievi dello stesso istituto, ideato per approfondire il repertorio del ‘900 storico e contemporaneo nonché per fornire un servizio di lettura alle classi di Composizione; è docente del corso di ‘Direzione e concertazione d’ensemble’ riservato agli allievi iscritti ai trienni accademici di Composizione presso lo stesso conservatorio.

Nel 2011 ha fondato il Duo Tubi & Corde con il sassofonista Marco Bonetti.

 

Guido Boselli
via Canzighina, 534
22030 Lipomo (Co)

CATALOGO OPERE

Le opere contrassegnate dall’asterisco sono state registrate dal vivo, e ascoltabili mettendosi in contatto tramite indirizzo di posta elettronica con l’autore : guidoboselli@alice.it
N.B.
dove c’è il numero di edizione la partitura è acquistabile sul sito http://www.arspublica.it/
dove non compare il numero di edizione la partitura è in corso di pubblicazione

TRASCRIZIONI

suite dal porgy and bess (2009)
libera trascrizione per baritono, clarinetto con cl piccolo e basso, violoncello, contrabbasso, chitarra con banjo
durata: 25 minuti circa

le cygne di Camille Saint-Saëns
pour ensemble des violoncelles (2010)
durata: 3 minuti circa
edizioni arspublica (AP 00484 M)
prima esecuzione 8.03.2010 Cardano al Campo rassegna”il volto riscoperto della musica” ensemble GiovinCelli

le cygne di Camille Saint-Saëns
pour 4 violoncelles (2010)
durata: 3 minuti circa
edizioni arspublica (AP 00484 M)

amen per coro a cappella di Riccardo Vaglini *
trascrizione per quattro violoncelli secondo Guido Boselli
durata: 3 minuti circa
edizioni arspublica (AP 00502)

nonfinito per keith haring di Riccardo Vaglini edizione Guido Boselli (2010) *
per quintetto di sax, quartetto d’archi, basso elettrico e percussioni
edizioni arspublica (AP 00225 M)
prima esecuzione Brescia 20.11.2010 teatro San Carlino XVI rassegna “sulle ali del
900” ensemble laboratorio del conservatorio di Como dir. Guido Boselli

bach boselli 3 sinfonie per flauto, corno di bassetto, cello (2010) *
edizioni arspublica (AP 00563 M)
durata: 5 minuti circa
prima esecuzione Brescia 24.11.2010 aab XVI rassegna “sulle ali del
900” Daniela Cima fl, Nicola Zuccalà cr di bassetto, Guido boselli vcl

gershwin boselli three songs from porgy and bess (2010) *
flauto, clarinetto con bass cl, cello
durata: 4 minuti circa
prima esecuzione Brescia 24.11.2010 aab XVI rassegna “sulle ali del
900” Daniela Cima fl, Nicola Zuccalà clarinetti, Guido boselli vcl

O Fortuna dai carmina burana di Carl Orff per ensemble di violoncelli 2010
Durata: 3 minuti

Libiamo dalla Traviata di G. Verdi per ensemble di violoncelli 2010
Edizioni arspublica (AP 00547 M)
Durata. 5 minuti

Aria dalla III ouverture
J. S. Bach – G. Boselli 2011
Trascrizione per 7 o 4 celli

Herr, unser Herrscher dalla Johannes passion *
J. S. Bach – G. Boselli (2011) eizioni arspublica (AP 00558 M)
Libera trascrizione per fl, cl, vl, vcl, pf
durata: 10 minuti circa
prima esecuzione 22-10.2011 Brescia teatro San Carlino XVII rassegna “sulle ali del 900” dedalo ensemble diretto da Vittorio Parisi

Bach Boselli tre sinfonie
per oboe, corno di bassetto o clarinetto in A, fagotto
edizioni arspublica (AP 00658 M)
Durata: 5 minuti circa
Dedicatari: trio d’ance risonanze armoniche

gershwin boselli Song from porgy and bess *
per sax baritono e violoncello (2012)
Prima esecuzione 14 settembre 2012 Casargo festival Bellagio e il lago di Como. Duo Tubi & Corde (Marco Bonetti sax, Guido Boselli violoncello)

hevenu shalom alechem
clarinetto in B, violoncello, pianoforte (2013)
edizioni arspublica (AP 00766 M)
durata: 4’,15’’circa
prima esecuzione 24 marzo Besozzo (Varese) Sala Duse “Domeniche in Musica”
Edoardo Piazzoli cl, Guido Boselli vcl, Livia Rigano pf

hevenu shalom alechem 2
clarinetto in B, fagotto, pianoforte (2013)
edizioni arspublica (AP 00817 M)
durata: 4’,15’’ circa

sex pistols – guido boselli
anarchy in the UK (2013) *
quartetto di violoncelli
durata: 3minuti circa

Isaac Hayes – Guido Boselli
Shaft (2013) *
4 sax, 4 celli, contrabbasso, vibrafono, batteria
durata: 4’,40’’ circa

“E lucevan le stelle” da Tosca di Giacomo Puccini
Per tenore, basso e ensemble di violoncelli (2017)
Prima esecuzione Lipomo 12 /V/2017 Momenti musicali di Lipomo
Mario Whang, Guido Elli, ens. Di violoncelli del conservatorio di Como direttore Guido Boselli

Ernest Bloch: “Jewish Song”
Per ensemble di celli (2018)
Prima esecuzione Porto Ceresio (Va) 3 giugno 2018 Ecsemble di violoncelli del Conservatorio di Como direttore Guido Boselli
H. Villa-Lobos: “Divagation” per ensemble di violoncelli (2018)
Prima esecuzione Porto Ceresio (Va) 3 giugno 2018 Ecsemble di violoncelli del Conservatorio di Como direttore Guido Boselli

OPERE ORIGINALI

CORO
” O Grande Spirito ” ( Preghiera Sioux )
Passacaglia per coro misto (1991/1999)
Durata: 12 min
Alberto Paccagnini, Bernardino Streito: Dedicatari

Salmo XXII per gruppo vocale o coro misto a cappella op. 57 (2006)
Edizioni arspublica
durata: 10 minuti circa
dedicatario: Mimmo

Salve Regina per soprano, baritono, coro e organo op. 60 b (2006)

Fatum per coro misto a cappella op. 77 (2008)
su una poesia di Vahan Terian (1885 – 1920)
Dedicatari: Marco Molteni e Riccardo Vaglini
Durata: 7 minuti circa

da shir hashirim-daleth*per coro misto e violoncello (2009)
edizioni arspublica
dedicatari: Alessandro Andriani e Claudia Bracco
scritto per l’accademia corale di Lecco diretta da Antonio Scaioli
durata: 18 minuti circa
prima esecuzione 16. 01. 2010 V rassegna “il volto riscoperto della musica” Cardano al Campo (Va) Accademia corale di Lecco diretta da Antonio Scaioli violoncello solista Guido Boselli

Credo per coro misto a cappella
edizioni arspublica
Dedicatario: Alberto Batisti
Durata: 9 minuti circa

Credo per coro e organo (op. 100 2012)
Durata: 9.00 circa

Pater Noster per coro misto a cappella (op. 108 2014)
Durata: 5 minuti

CORO E ORCHESTRA
Salve Regina per soprano, baritono soli, coro, organo e orchestra da camera (2006)
edizioni arspublica
durata: 11 minuti

DA CAMERA

DUO
Dall’ Alba* Aria con 7 variazioni per violoncello e pianoforte ( 1981 )
durata: 9 min
prima esecuzione Lecco teatro Sociale G.Boselli vcl Silvia Imperiale pf.

Suite per due pianoforti ( 1984 )
inserita in: “leggere, rileggere, ri…” libro per 2 pianoforti (2010) edizioni Ars Publica
durata: 6 minuti circa
Maria Grazia Bellocchio e Stefania Redaelli: Dedicatarie

Sonata per chitarra e violoncello * ( 1990 / 2002 )
edizioni arspublica (AP 00233 M)
in memoria di Bernd Alois Zimmermann
durata: 9 min
prima esecuzione 10 / 11 /2012 Brescia teatro San Carlino XVIII rassegna “sulle ali del 900” Leopoldo Saracino chitarra, Guido Boselli violoncello.

Omaggio a Primo Levi * ( 1996 )
edizioni arspublica (AP 00344 M)
per violoncello e pianoforte
Durata: 14 min
Prima esecuzione Bobbio teatro comunale 1997
esecutori: G.Boselli vcl, A.Commellato pf.

1, 2, 3, 4, 5, 6, 8.* ( 1998 )
Giochi per violoncello elettrico e batteria
Durata: 15 min
Paolo e Marco Beschi: Dedicatari
Prima esecuzione Pralboino 1998
Paolo e Marco Beschi

Scena * violino e vibrafono ( 1999 )
edizioni arspublica (AP 00179 M)
Durata: 13 min
Beppe Crosta, Paolo Pasqualin: Dedicatari

Tre Pezzi* per violoncello e pianoforte ( 1999 )
” Frammenti di vita ” durata: 6 min
Puzle durata: 4 min
Notturno durata: 9 min
Prima esecuzione: Como stagione “Sabato in musica” 2001
G.Boselli vcl, F.Miotti pf.

Bogà 2 per violoncello e marimba ( 2000 )
Durata: 10 min
Paolo e Marco Beschi: Dedicatari
Prima esecuzione: Roma prima rassegna “Domani Musica” 17/05/2003
Francesco Sorrentino violoncello, Gianluca Ruggeri marimba

Arioso * per chitarra e percussione ( 2001 )
edizioni arspublica (AP 00189 M)
( perc. : triangolo medio, 2 bongos, 2 congas, piatto sosp. medio, maracas,
wind chimes, wood chimes )
Durata: 14 min
Massimo Laura, Paolo Pasqualin: Dedicatari
Prima esecuzione: Como Stagione “Sabato in musica” 2002
M.Laura chitarra, P.Pasqualin perc.

Suite capricciosa * per due violoncelli ( 2003 )
edizioni arspublica (AP 00496 M)
Durata: 12 minuti circa
Barbara Bertoldi: dedicataria
Prima esecuzione: Trento stagione “Invito all’ascolto” 20/04/2004 associazione Filarmonica.
Barbara Bertoldi e Guido Boselli violoncelli

da … a … un’Aria per tromba in B e violoncello op. 47 (2004)
Durata senza improvvisazione: 7 min. circa
Dedicatari : Daniela e Umberto

Duettini per clarinetti (2006)
edizioni arspublica (AP 00324 M)
Durata: 15 minuti versione integrale
Dedicatario: Rocco Carbonara

Levàr * duetti per flauto basso e violoncello (2007)
Edizioni arspublica (AP 00330 M)
Dedicatari: Daniela e Vittorio
Durata integrale: 10 minuti circa
Prima esecuzione Brescia 16/1/2009 III Rassegna Musica Nuova
Daniela Cima fl, G. Boselli cello

Novelletta * Per clarinetto e violoncello (2007)
edizioni arspublica (AP 00329 M)
Dedicatario: Marco Molteni
Durata: 7 minuti circa
Prima esecuzione Brescia Circolo Artisti Bresciani 12.10.07
Rocco Carbonara cl, Guido Boselli cello

nirò tre arie da concerto per corno di bassetto e clarinetto basso (2007)
edizioni arspublica (AP 00396 M)
dedicatari: Rocco Carbonara e Nicola Zuccalà
durata: 7 minuti circa

cinque tratti di Eleonora Duse *
per violoncello e pianoforte (2008)
edizioni arspublica (AP 00185 M)
dedicatari: Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile
durata: 11 minuti circa
prima esecuzione Milano 19 marzo 2012 festival 5 giornate per la nuova musica G. Boselli cello Rossella Spinosa pianoforte

chiaroscuro * duetto per corno di bassetto-clarinetto basso e violoncello (2009)
edizioni arspublica (AP 00419 M)
dedicatari: Nicola Zuccalà e me stesso
durata: 7 minuti circa
prima esecuzione Brescia 24.11.2010 aab XVI rassegna “sulle ali del 900”
Nicola Zuccalà corno di bassetto, Guido Boselli violoncello

leggere, rileggere,ri…..
libro per 2 pianoforti (2010)
edizioni arspublica
dedicatari: Claudia Bracco e Carlo Bernava
durata integrale 24’ circa
1 suite: cominciando. Durata 1’,40’’ circa
2 allegro con fuoco. Durata 1’ circa
3 allegretto. Durata 2’ circa
4 tifo il pilota. Durata 4’ circa
5 cartocci. Durata: 2’ circa
6 quel che resta. Durata: 1’ circa
7 vivacissimo, vitale. Durata: 2’,30’’ circa
8 croma. Durata 4’,30’’ circa
9 rally. Durata: 1’,30’’ circa
10 sospeso. Durata: 3’,30’’ circa
prima esecuzione dei N. 1 – 7 – 9 Las Palmas 26 maggio 2010 ore 19,00 al conservatorio di musica. Claudia Bracco, Carlo Bernava

Quaderno per pianoforte a 4 mani (2010)
edizioni arspublica
Durata: 11 minuti circa
1 cominciando
2 allegro con fuoco
3 scherzino (allegretto)
4 croma (mestissimo)
5 passacaglia (misterioso)
prima esecuzione dei n: 1 e 5 Como 20 maggio 2011 sala bianca del teatro Sociale “incontri dell’università popolare di musica” Claudia Bracco e Carlo Bernava pianoforti

Sei stanze ispirate al salve regina
per violoncello e organo (2011)
Edizioni arspublica (AP 00623 M)
Dedicatari: Daniele Bogni e Lidia Cremona, ricordando mia madre
Durata: 10’ circa
Prima assoluta 7. V. 2016 Como Basilica di S. Abbondio rassegna “Percorsi d’organo in provincia di Como”. Esecutori: Riccardo Marelli violoncello, Federico Perotti organo

Divertissement * per sax baritono e violoncello (2011-12)
Edizioni arspublica (AP 00182 M)
durata : 9 minuti circa
dedicatari : Marco Bonetti e Beppe Rigamonti
prima esecuzione Como 15 febbraio casa circondariale Marco Bonetti sax, Guido Boselli cello

tascabile duettini per oboe e corno inglese (2012)
edizioni arspublica (AP 00783 M)
“arietta” durata 1’.50’’
“solo per corno inglese” dur. 1’.50’’
“post solo” dur. 1’.30’’
“giochino” dur. 1’.30’’
“fiabetta” dur. 1’.30’’

Pocket * duettini per 2 oboi (2012)
edizioni arspublica (AP 00733 M)
“arietta” durata 1’,50’’ circa
“specchio distorto” dur. 1’.30’’
“cantabile” dur. 1’.30’’
“alter ego” dur. 2’.50’’
“cinguettii” dur. 1’.20’’
“ode” dur. 4’.40’
Prima esecuzione 03. 10. 2014 Olgiate OLona (Va) XI rassegna « Suono e Segno » teatrino di Villa Gonzaga ; esecutori : Luca Avanzi, Cristina Ruggirello oboi

8 duetti per viola con violino ad libitum e violoncello (2013)
eidizioni arspublica
dedicatari : claudio pavolini e me stesso
Durata integrale : 22 minuti circa
1. « primi approcci, studiandosi ancora » durata 3’ circa
2. « feeling accertato » durata : 3’ circa
3. « indelebili «  (con violino ad libitum) durata : 7’ circa
4. « sulla pece, pulizia, arco liscio » durata : 4’ circa
5. « ezio » durata : 1’,40’’ circa
6. « intermezzo parlato (ad libitum) durata : 0’,45’’ circa
7. « le ultime » durata : 0’,45’’ circa
8. « ich – Fal par sil – hm « durata : 1’,30’’ circa

arie circensi * per sax baritono e violoncello (2014)
edizioni arspublica (AP 00851 M)
« funambolico » ispirato a « Fluido » di Carlo Ballarini durata : 3’,30’’
« adagio e sordine » durata : 4’
« sboclè » durata : 2’,30’’
« aria » durata 4’,30’’
Durata integrale : 15’ circa
Prima esecuzione : 26. 09. 2014 Olgiate Olona (Va) XI rassegna « Suono e Segno » teatrino di Villa Gonzaga ; esecutori : duo Tubi & Corde (Marco Bonetti sax, Guido Boselli cello)

pezzi tascabili (2017)
duetti e assoli per recorder soprano, alto in Fa, tenore e viola

dedicato a Tehillà Meller e Claudio Andriani

“Tehillà” assolo per recorder tenore durata: 3’,00’’ c
“Claudio e Tehillà” duetto per recorder tenore e viola 4’,30’’
“svirgole” duetto per recorder soprano e viola 3’,00’’
Versetto I “yshaqeni” duetto per recorder soprano e viola 2’’,30’’
Versetto II assolo per recorder alto 2’,50’’ irca
Versetto III duetto per recorder alto e viola 4’,30’’
Versetto IV “…..shalom” duetto epr recorder alto e viola 2’,50’’
Durata integrale 23’,10’’ circa
piscari in aere cantata a due voci: mezzo soprano e violoncello (2018)
su versi sciolti di Vito Trombetta
durata: integrale: 18 minuti circa

fatum lirica per tenore e viola sull’omonima poesia di vahan terian (2018)
dedicata a davide sensales tenore e violista
durata : 8 minuti circa

Duetto per soprano e oboe (2019)
Dedicatari : Carlotta Colombo, Emanuele Broglia
Durata : 6 minuti circa

Duetto per sax soprano e violoncello (2019)
Durata 6 minuti circa

Scuri per sax baritono e violoncello ()2019) edizioni ars Publica

Svirgole per sax soprano e violoncello (2019) edizioni Ars publica

de lama per sax soprano e violoncello (2019)
edizioni Ars publica Dedicatari : Renata, Gianfranco, Mario De Lama
Durata : 6 minuti circa
TRII

Ritratti Trio per viola, violoncello e pianoforte (1991 / 2009)
Edizioni arspublica
Durata: 14 min
Claudio Pavolini e al suo trio: Dedicatario

Bischvil Yitzhaq
Trio per cl. + cl.basso ad libitum, violoncello e pianoforte ( 1991/1999)
Edizioni arspublica
Tre possibili forme esecutive: Integrale durata: 17 min
prima suite durata: 7 min
seconda suite durata:12 min
Rocco Carbonara, Alberto Ranucci: Dedicatari

Trio * vl, vcl, pf. ( 1996 )
edizioni arspublica
Durata: 13 min
Trio Brahms: Dedicatario
Prima esecuzione: Cremona 27/11/2005 Sala Rodi XXVI rassegna “Spazio 900” Esecutori: Antonio Mastalli vl, Guido Boselli vcl, Gabrio Taglietti pf

Viotromar * Trio per violoncello,trombone tenor-basso e percussione ( 2005)
edizioni arspublica (AP 00227 M)
(percussioni: marimba, 2 tom tom grave e molto grave, hi hat)
durata: 9 minuti circa senza improvvisazione
dedicatari: Pierluigi Salvi e Paolo Pasqualin

Fantasie barocche per violino, violoncello e tastiera barocca a scelta (2007)
Edizioni arspublica (AP 00394 M)
durata: 13 minuti circa

Variazioncine familiari Per violino e due violoncelli (2007)
Edizioni arspublica (AP 00355 M)
Dedicatari: Piero, Marco ed Ettore “il Trio Budassi”
durata: 2’,30’’ circa

Interludio V avanti l’ Agnus Dei *
facente parte della Missa musaica
edizioni arspublica (AP 00612 M)
per 2 violini e violoncello (2010)
durata: 3 minuti circa
prima esecuzione: Treviso 29 aprile 2010 Chiesa del Cristo Re
esecutori: Claudio Rado e John William Montoya violini, Sara Zalloni violoncello

tropi per 2 violini e violoncello 2010
edizioni arspublica
durata: 3 minuti circa

bach boselli 3 sinfonie per flauto, corno di bassetto, cello (2010) *
edizioni arspublica (AP 00563 M)
durata: 5 minuti circa

gershwin boselli three songs from porgy and bess (2010) *
flauto, clarinetto con bass cl, cello
durata: 4 minuti circa

rieccheggiando l’Inno a Oberdan *
trio per violino, violoncello, pianoforte (2011)
edizioni arspublica (AP 00717 M)
Drata: 5 minuti
Prima ssoluta: 9. X. 2015 Arosio (Mb) Auditorium comunale rassegna “CoolTouriamo” 2015. esecutori: Trio Rigamonti

Bach Boselli tre sinfonie
per oboe, corno di bassetto o clarinetto in A, fagotto
edizioni arspublica (AP 00658 M)
Durata: 5 minuti circa
Dedicatari: trio d’ance risonanze armoniche

futurance per oboe, clarinetto, fagotto (2012)
edizioni arspublica (AP 00688 M)
dedicato a mia moglie
durata 8 minuti circa

hevenu shalom alechem *
clarinetto in B, violoncello, pianoforte (2013)
ed arspublica (AP 00766 M)
durata: 4’,15’’circa
prima esecuzione 24 marzo Besozzo (Varese) Sala Duse “Domeniche in Musica”
Edoardo Piazzoli cl, Guido Boselli vcl, Livia Rigano pf

hevenu shalom alechem 2
clarinetto in B, fagotto, pianoforte (2013)
edizioni arspublica (AP 00817 M)
durata: 4’,15’’ circa

Quattro peezzi sillabanti percorrendo una dedica
Trio per fl, cl, chit 2014
Dedicatari trio del garda
durata complessiva: 11’,20’’ circa
1. “a ga” durata 2’,40’’ circa
2. “brio” durata 1’,40’’ circa
3. “taglie” durata 5’,30’’ circa
4. “…tti” durata 1’,30’’ circa
Prima assoluta: . Mantova 15 luglio 2016 Palazzo Te rassegna “Mantova musica 2016” esecutori : Trio del Garda

Sulle tue tracce (Auf deinen Spuren)
Saxofono baritono e tre violoncelli (2017)
Edizioni arspublica
Dedicatari: Sofia Vinci, Emanuele Rigamonti ricordando Heini Glauber, per me Enrico
Durata: 12 minuti circa

I volti di Casanova
Per traversiere, violoncello, clavicembalo (2017)
Edizioni Arspublica
Dedicato a Pierangelo Gelmini e il Trio “Gli Speziali”
Ouverture “io vivo tra le vostre ombre” (trio)
“un carosello di emozioni attraverso la mia giostra” (variazioncine per clavicembalo)
“Noi insieme apriremo le serrature del silenzio e accoglieremo
l nostro essere, duplicati nella danza di un sangue che ribolle” (trio)
“discesi dal nero mare dei tetti dei Piombi” (traversiere violoncello + clavicembalo ad libitum)
“Io amavo fuggire, amavo essere più avanti di me stesso di un passo, di fuggire me stesso” (trio)
A Venezia non s’invecchia… e l’età è solo l’invenzione della borghesia!” (traversiere, violoncello)
Durata:
n. 1. 04’.30’’ circa
n. 2. 01’,40’’ circa
n. 3. 02’,30’’ circa
n. 4. 01’,40’’ circa
n. 5. 02’,00’’ circa
n. 6. 00’,45’’ circa
durata integrale: 13’,05’’ circa
Prima assoluta 16 marzo 2018 Cantù Teatro comunale San Teodoro stagione 2017/18 Silvia Tuja traversiere, Elisabetta Soresina vcl, Giuseppe Reggiori clavicembalo.
«

neque percipiant aliquam pecuniam neque
per se neque per interpositam persona » (2019)

baritono,vibrafono con campane tubolari ad libitum, violoncello
edizioni ars publica
durata : 5 minuti circa

QUINTETTO DI FIATI

Odi Quintetto di fiati ( fl. Ob. Cl. Fg. Cr. ) 1986
Durata: 11 min

QUARTETTO DI CLARINETTI

quattro demo per 4 clarinetti in si bemolle (2013)
edizioni arspublica (AP 00750 M)
durata complessiva: 10’ circa
“d major seven & cluster” durata 1’,30’’ circa
“sommerso e pullulante” durata 2’,15’’ circa
“soffierello” durata 2’ circa
“aulodia e armoniche a bocca” durata 3’,30’’

QUARTETTO D’ ARCHI

Studi* primo quartetto per archi (1983)
durata: 7 minuti
Sandro Gorli: Dedicatario
prima esecuzione: 1984 Como Villa Olmo “ Autunno musicale “
quartetto Ranieri

Secondo Quartetto (1989 ) edizioni arspublica
durata: 18 min
Siegfried Palm: Dedicatario

Terzo Quartetto* ( 1995 )
Durata: 14 min
quartetto Spazio 900: dedicatario
Prima esecuzione: 1996 Assisi simposio Z.Kodaly
Esecutori: Quartetto Spazio 900

6 divertimenti per quartetto d’archi (IV quartetto) (2008) *
edizioni arspublica
1 “bakura”: 0’.40’’
2 “guardando una sfera”: 3’.30’’
3 “magèn davìd”: 4’
4 “litania”: 5’.20’’
5 “elettrico”: 3’
6 “yzhaq”: 1’.10’’
durata integrale: 17,40 minuti circa
dedicatari: quartetto bakura
prima esecuzione : Milano 20 marzo 2009 galleria d’ars “festival Milano 5 giornate per la nuova musica” esecutori: quartetto Bakura

QUARTETTO DI VIOLONCELLI

le cygne di Camille Saint-Saëns
pour 4 violoncelles (2010)
durata: 3 minuti circa
edizioni arspublica (AP 00484 M)

Amen di Riccardo Vaglini
Trascrizione di guido boselli (2010) *
Edizioni arspublica (AP 00502 M)
Trascrizione dall’originale per coro misto a cappella di Riccardo Vaglini
Durata: 3 minuti circa

sex pistols – guido boselli
anarchy in the UK (2013) *
quartetto di violoncelli
durata: 3minuti circa

DA CAMERA E PIECE TEATRALI CON RECITANTE, VOCE E STRUMENTI

Nauta * Canti in lingua del lago di Como e latino
di Vito Trombetta (2003)
edizioni arspublica (AP 00228 M)
per voce recitante, soprano e violoncello
durata: 26 minuti
prima esecuzione: Brunate (Co) 31/08/2005 stagione concertistica “Appuntamenti musicali 2005”Voce recitante:Vito Trombetta; soprano:Barbara Carrè; vcl: Guido Boselli

Pararess marin di Vito Trombetta (2007) *
“Voci” per recitante e violoncello
edizioni arspublica (AP 00331 M)
Pièce teatrale in lingua gradese
Durata: 35 minuti circa
Prima esecuzione 19.03.2010 Milano quinto Cortile “festival 5 giornate per la nuova musica” recitante: Vito Trombetta, vcl: Guido Boselli

Eleonora ex tenebris in lucem vocare (2007) *
per voce recitante femminile, violoncello, spinetta o cembalo
edizioni arspublica (AP 00373 M)
durata: 30 minuti circa
prima esecuzione Milano 22/03/08 festival Milano cinque giornate per la nuova musica auditorium D. Stratos di radio Popolare

Aria di Langa * pas des deux su l’omonima poesia di Laura Cantelmo
per voce recitante e violoncello (2008)
edizioni arspublica (AP 00356 M)
durata: 3 minuti circa
prima esecuzione Milano 21/03/08 festival Milano cinque giornate per la
nuova musica Galleria New ars italica

“Il treno, la velocità di spostamento e una trovata di pallide rose” op. 82 *
tratti di Eleonora Duse per voce recitante femminile, violoncello, spinetta o cembalo
su testo di Maria Cinzia Bauci
(2008)
durata: 12 minuti circa

suite dal porgy and bess (2009)
libera trascrizione per baritone, clarinetto con cl piccolo e basso, violoncello, contrabbasso, chitarra con banjo
durata: 25 minuti circa

salmo XXII per tenore, baritono, basso e 6 strumentisti (2011)
(fl, cl & bass cl, tenir & sopran sax, chit. El. Fisarmonica, perc,)
edizioni arspublica (AP 00560 M)
durata: 11 minuti circa

piscari in aere cantata a due voci: mezzo soprano e violoncello (2018)
su versi sciolti di Vito Trombetta
durata: integrale: 18 minuti circa

neque percipiant aliquam pecuniam neque
per se neque per interpositam persona » (2019)

baritono,vibrafono con campane tubolari ad libitum, violoncello
edizioni ars publica
durata : 5 minuti circa

ENSEMBLE

Due Scene* per sei solisti (1985 )
sassofono contr. e sopr., violoncello protagonisti e Flauto+ottavino+ fl. in sol,
cl.+ cl.basso, violino e chitarra elettrica.
Durata: 11 min
Prima esecuzione : Cremona festival “Spazio 900” esecutori: S.Primon sax, G. Nasillo vcl, F. Alziati fl., R.Carbonara cl., C.Barbagelata vl., M.Tadini chit elettr. G.Boselli direttore.

Concerto* per fl.+ fl. in sol + piccolo, cl.+ cl.basso, vl, vcl, pf. ( 1993 )
Durata: 13 min 30 sec
Dedalo ensemble: Dedicatario
Prima esecuzione: Brescia 1995 festival “Sulle ali del 900” Dedalo ensemble diretto da Vittorio Parisi

A Rachele Passacaglia per 10 strumenti e percussione ( 1997 )
Organico: Fl.basso amplificato, 2 cr, tr in do, trbne. tenor-basso, arpa, 2 vcl, cb., basso elettrico senza tasti, perc. : 3Tom Tom, 3 Piatti sosp., triangolo, Tam Tam medio grave
Durata: 14 min

A G B Poemetto per 12 esecutori Op. 44 ( 2003 )
Ispirato a “ Venezia ” di A. Blok
Organico: fl. in do, in sol e Piccolo (un esecutore), cl. Basso, 2 cr.
Tr., Tr.bne tenor-basso, percussione (un esecutore): vibrafono, Glockenspiel, TAM TAM, Piatto sosp. TOM TOM, wood block.
Pianoforte, violino, viola, cello, contrabbasso.
Durata: 12,30 minuti
Dedicatario: Anna Maria

Finisterre Poemetto per sei esecutori op.46 (2004)
Organico: Fl + fl in sol e Picc. ; Cl basso; Perc. (vibr.
Glock. Piatto sosp. Acuto); Pf ; Vl ; Vcl.
Durata: 6.30 minuti circa
Dedicatario: Ada Andreoli

Passacaglia su “Il grande Oceano” di Neruda
Per sette esecutori op. 48 bis (2004)
Organico: Fl in sol; Ci basso in B; Perc: (vibr, piatto sosp, tamb mil, wind chimes); Piano; Vl; Vla; Vcl.
Durata: 6 minuti
Dedica: per il mio compleanno

canti di matita per contralto e 5 strumenti
su poesie di Mauro Fogliaresi
op.56 (2006)
organico: contralto, fl con piccolo, cl in la, pf, vl, vcl
durata: 7 minuti circa
dedicatario: Sonia Turchetta

col dedalo percorrendo una dedica (2010) *
passacaglia per 5 esecutori e un direttore
(fl con piccolo, cl basso con piccolo, vl, vcl, pf)
Edizioni arspublica (AP 00509 M)
Dedicatario: Riccardo Vaglini
Durata: 10 minuti circa
Prima esecuzione Brescia 6.11.2010 Teatro San Carlino XVI rassegna “sulle ali del
900” Dedalo ensemble direttore Vittorio Parisi

nonfinito per keith haring di Riccardo Vaglini *
trascrizione (2010) per quintetto di sax, quartetto d’archi, basso elettrico e percussioni
edizioni arspublica (AP 00225 M)

celli in canto 4 versetti dal cantico dei cantici
per ensemble di violoncelli e un solo (2010)
edizioni arspublica (AP 00542 M)
dedicato a Alessandro Andriani e giovincelli
durata: 10’, 30’’ circa
“mi baci con i baci della sua bocca” (1. 1)
“O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia, nei nascondigli dei
dirupi, mostrami il tuo viso” (2. 14)
“Levati, aquilone, e tu, austro, vieni, soffia nel mio giardino” (4. 16)
“……… shalom” (8. 6, 7, 10)
(premiere) Como 22 aprile 2018 Concerto Gemellaggio associazione culturale Polifonie Guido Boselli solista, ensemble di celli Polifonie direttore Umberto Pedraglio

Herr, unser Herrscher dalla Johannes passion *
J. S. Bach – G. Boselli (2011)
edizioni arspublica (AP 00558 M)
Libera trascrizione per fl, cl, vl, vcl, pf
durata: 10 minuti circa
prima esecuzione 22-10.2011 Brescia teatro San Carlino XVII rassegna “sulle ali del 900” dedalo ensemble diretto da Vittorio Parisi

Isaac Hayes – Guido Boselli
Shaft (2013) *
4 sax, 4 celli, contrabbasso, vibrafono, batteria
durata: 4’,40’’ circa
fatum coro per 4 strumenti (da Vahan Terian) (2014)
Ed. arspublica
flauto in G, clarinetto in LA, viola, violoncello
dedicatario : mio cugino Francesco
durata : 5 minuti circa

bogà junior ottetto (2016)
fl con fl basso, cl con cl basso, perc, arpa, vl, vla, vcl, cb
edizioni arspublica
durata: 13 minuti circa

ENSEMBLE E VOCE RECITANTE

…le onde… Poemetto op. 42 ( 2003 ) *
per 7 esecutori e voce recitante
ispirato da una poesia di Mauro Fogliaresi
Brano segnalato al concorso internazionale di composizione “Poesia e Musica”

2003 indetto dal Comune di Cesenatico
Durata: 6 minuti circa
Prima esecuzione: Cesenatico stagione “Notturni alle Conserve” 2003
Ensemble “Notturni alle conserve” direttore F. Lalicata

Passacaglia su “Il grande Oceano” di Neruda *
Per voce recitante e 7 esecutori op. 48 (2004)
Organico: Fl in sol; Cl basso in B; Perc. (vibr. Piatto sosp. tamb. Mil.
Wind chimes); Vl; Vla; Vcl.
Durata: 8 minuti.
Dedicatari: Anna Maria e Chiara
Prima assoluta: 6 II 2016 Como Auditorium del Conservatorio di Como rassegna “Sabato in Musica” Ensemble Laboratorio, Recitante Vittorio Zago, direttore Guido Boselli

ENSEMBLE DI PERCUSSIONI

Giangupao Tre divertimenti (2006)
per ensemble di percussioni, violoncello elettrico, batteria soli
edizioni arspublica (AP 00362 M)
Durata: 15 minuti circa
dedicatari: Gian Maria Romanenghi e Paolo Pasqualin

ENSEMBLE DI SAX

6 Bagatelle e Preghiera all’Angelo custode per ensemble di sax ( 2004 ) *
Edizioni arspublica
Organico: sax Sopranino, 2 Soprani, 3 Contralti, 3 Tenori, Baritono, Basso.
Durata: 7 minuti circa
Dedicatario: Franco Brizzi e il suo ensemble
Prima esecuzione Como 30 maggio 2009 stagione “Sabati in Musica” ensemble di sax del conservatorio di Como diretto da F. Brizzi

concerto per 12 sax op. 74 (2008)
dedicato a Franco Brizzi e al suo ensemble
durata: 8,30 circa

ENSEMBLE DI CLARINETTI

Album da disegno 4 pezzi per ensemble di clarinetti ed. arspublica
“ombroso” durata: 3’
“elegia su acquaforte” durata: 4’
“flash” durata:3
“viandanti” durata: non meno di 6’
prima esecuzione di “ombroso” 14 settembre 2012 Civate (Lc) clarionet ensemble diretto da Massimo Mazza

STRUMENTO SOLO

ARCHI
CONTRABBASSO
Capriccio di rocca * ( 1999 )
edizioni arspublica (AP 00402 M)
Durata: 9 min
Daniele Roccato: Dedicatario
Prima esecuzione: Como stagione “Sabato in musica” 2000 contrabbasso Daniele Roccato

VIOLA
Serenata ( 1999 ) edizioni arspublica
Durata: 9 min
Angelo Bartoletti, Wim Janssen: Dedicatari
Prima esecuzione: Tokyo sala Tiara Koto 1999 viola Wim Janssen
Primo premio exequo al concorso di composizione della rivista di ricerca musicale Suono Sonda 2010

VIOLINO
Scena* ( 1985 )
durata: 13 min
Carlo Feige: Dedicatario
prima esecuzione: 1985 Milano circolo Bertold Brecht Carlo Feige vl.

Delo* ( 1995/06) edizioni arspublica (AP 00297 M)
4 pezzi separabili purchè sia sempre eseguito il 1°
Durata versione integrale: 12 min
Antonio De Lorenzi: Dedicatario
Prima esecuzione Brescia 10/03/2007  XII rassegna “Sulle ali del 900” violino Raffaello Negri
VIOLONCELLO

Tris* ( 1989 )
Durata: 7 min
Michele Tadini / Loredana e Rachele / Giovanni Cospito: Dedicatari
Prima esecuzione: Milano Teatro San Marco 1990 G.Boselli vcl.
8 Miniature ( 1997 )
Durata: 8 min
Prima esecuzione: Milano 1998 Comuna Baires G.Boselli vcl.

Piccola Overture * ( 1999 ) edizioni arspublica (AP 00229 M)
Durata: 6 min
Sandro Vitali, Marco Molteni: Dedicatari
Prima esecuzione: Como stagione “Sabato in musica” 2004

Bogà* piccolo pezzo per violoncello ( 2000 )
edizioni arspublica (AP 00230 M)
Durata: 6 min
Prima esecuzione Gorfigliano (Lu) 21/08/2005
Guido Boselli violoncello

Sei Capricci* ( 2002 ) edizioni arspublica (AP 00231 M)
1° Christian
2° Chiara
3° Sandro
4° “ me stesso”
5° Alessandro e Sofia Emma i nipotini di Sandro
6° Alfredo

cd arspublica ARS 141-014 doublenature Andrea Cavuoto cello
Durata: 15 min
Christian Bellisario: Dedicatario
Prima esecuzione Como 4/05/2006 Salone Musa “Associazione G. Carducci”
Esecutore: Guido Boselli

Aria di Langa* pas des deux su l’omonima poesia di Laura Cantelmo
per voce recitante e violoncello (2008)
edizioni arspublica (AP 00356 M)
durata: 3 minuti circa
prima esecuzione Milano 21/03/08 festival Milano cinque giornate per la
nuova musica Galleria New ars italica

elegia per lorenzo per violoncello solo (2010)
edizioni arspublica (AP 00705 M)
Lorenzo Corbolini dedicatario
durata senza improvvisazione: 7 minuti circa

su una via di paolo * cammino per violoncello barocco (2010)
edizioni arspublica (AP 00203 M) distribuito anche da Muasedita
dedicato a Paolo Beschi
durata: 10 minuti circa
prima esecuzione 20 .05.2011 Como Sala Bianca del teatro sociale “incontri” dell’università popolare di musica di Como. Paolo Beschi violoncello barocco

ARPA

Conte des fèes pour paolo poli
Six morceaux pour harpe (2016)
Edizioni arspublica AP 00853

1 Incipit et berceuse pour paolo poli 04’,00’’ circa
2 Filastrocche sciogli lingua 02’,30’’ circa
3 La beata finnica 04’,00’’
4 Tatuage 04’,00’’
5 Schmerz ( caméo homage a franca valeri) 02’,30’’
6 Valzer d’autunno 0’,50’’
Durata integrale 17’,50,, circa
DEDICATARIA Ester Gattoni

CHITARRA

Tre Ariette* op. 40 ( 2003 )
1 Sognante
2 Teneramente
3 Divertendosi
Durata: 8 minuti circa
A Papà: dedicatario
Prima esecuzione: Como stagione “Sabato in Musica” 2004
Francesco Diodovich Chitarra

in tocar able cinque variazioni su due temi di Ennio Morricone per chitarra (2008) edizioni arspublica (AP 00577M)
dedicatario: Giulio Tampalini
durata: 8 minuti circa

6 giochi sillabanti e firma
(2008) edizioni arspublica (AP 00404 M)
dedicatario: Arturo Tallini
durata: 10 minuti circa
prima esecuzione : 1 aprile 2009 Orlando University of central Florida (USA)
Music Rehearsal Hall  chitarra Arturo Tallini

7 bagatelle (2008) edizioni arspublica (AP 00427 M)
durata: 9,30 minuti circa
prima esecuzione 22.03.2010 Milano Palazzo reale “festival 5 giornate per la nuova musica” Chitarra Sergio SorrentinO

BASSO ELETTRICO

Elettrico qcoti danzante
divertimento per basso elettrico (op. 98 2012)
durata: 9 minuti circa

CHITARRA E STRUMENTI

Arioso * per chitarra e percussione ( 2001 ) edizioni arspublica (AP 00189 M)
( perc. : triangolo medio, 2 bongos, 2 congas, piatto sosp. medio, maracas,
wind chimes, wood chimes )
Durata: 14 min
Massimo Laura, Paolo Pasqualin: Dedicatari
Prima esecuzione: Como Stagione “Sabato in musica” 2002
M.Laura chitarra, P.Pasqualin perc.

Sonata per chitarra e violoncello in memoria di Bernd Alois Zimmermann * ( 1990 / 2002 )
edizioni arspublica (AP 00233 M)
durata: 9 min
prima esecuzione 10 / 11 /2012 Brescia teatro San Carlino XVIII rassegna “sulle ali del 900” Leopoldo Saracino chitarra, Guido Boselli violoncello.

FIATI “SOLO”

CLARINETTO
Fantasia fantastica* per clarinetto in B o clarinetto basso in B ( 1981 )
edizioni arspublica
Durata: 4 min
prima esecuzione: 1981 Milano Famiglia meneghina Bonifacio Florio cl.

CLARINETTO BASSO
elettrico impetuoso (qcoti) danzante
(2008) edizioni arspublica (AP 00420 M)
dedicatario: Nicola Zuccalà
durata: 7minuti circa

FAGOTTO
4 corse di giostra Poemetto ( 2000 rev. 2008 ) edizioni arspublica (AP 00422 M )
Dedicatari: Leonardo Dosso, Alberto Belli
“un altro giro di giostra”
“insidioso, divertendosi”
“quasi un recitativo”
“scena d’opera”
Durata integrale: 11 min

SASSOFONO

Canti ispirati al Cantico dei Cantici *
per Sax soprano (2005) edizioni arspublica
durata: 5 minuti circa
Prima assoluta: 25. IX. 2015 Olgiate Olona (Va) Teatrino di Villa Gonzaga rassegna “Suono e Segno” 2015. Esecutore: Marco Bonetti

Scuro per sax baritono (2019) op 116 a edizioni Ars publica

CORNO
preludio, interludio e postludio (2005)
edizioni arspublica (AP 00285 M)
durata: 6 minuti circa

TROMBA
” Principe delle nuvole ” Poemetto per tromba in do ( 2001 )
Durata: 12 min
Rosario Macaluso: Dedicatario
TROMBONE
oracoli della sfera aria per trombone tenor basso (2009)
ispirata alla scultura “occhio annuvolato” di fausta Squatriti
edizioni arspublica (AP 00421 M)
dedicatario: Davide Anzaghi
durata: 4 minuti circa

ORGANO

Tratto (2006) edizioni arspublica (AP 00325 M)
Durata: 7,30 minuti
Dedicatario: Luca Bassetto

Storie immaginarie* Libro per organo (2007)
edizioni arspublica (AP 00398 M)
15 brani, eseguibili anche separatamente, per diversi organi lombardi
Dedicatario: Enrico Viccardi
Durata versione integrale: 25 minuti circa
Prima esecuzione: 14.11.08 Matarò (Spagna) Basilica S. Maria Enrico Viccardi organo

A selvareggi attesa, assalto e morte del ferrucci *
aria da concerto per organo (2010) inserita nell’antologia “alla battaglia!”
musiche per l’organo tronci della pieve di S. Maria assunta in Gavinana
edizioni arspublica (AP 00466 M)
Scritto per l’organo Agati-Tronci della parrocchia di Gavinana
Durata: 3 minuti circa
Prima esecuzione Gavinana (Pt) 3 agosto 2010 Marija Jovanovic organo

Aquae dilabuntur * arietta per organo (2012)
(scompaiono le acque) edizioni arspublica (AP 00707 M)
dedicatari: Umberto e Luisa Bombardelli
durata senza improvvisazione: 4’,15’’ circa
prima esecuzione 15.03.13 Bergamo XXXII edizione “concerti da camera”
sala A. Piatti progetto “Super Flumina” Ronerto Mucci organo

PIANOFORTE

Autoritratto Miniatura per pianoforte ( 1983 )
Durata: 1 min 30 sec

Suite “da un milione di domani”
per pianoforte ( 1984 )
Durata: 6 min

Istanti infiniti * per pianoforte ( 2004 / 05 )
edizioni arspublica (AP 00232 M)
durata: 11 minuti
dedicataria: Elena Pasotti
cd arspublica ARS 141-014 doublenature Alfonso Alberti pianoforte

maritsa pentaghiòtissa, figlia di maestro, ne hai combinate di tutti i colori

canzone per pianoforte (2017)
Edizioni arspublica
dedicatario Riccardo Vaglini
Durata : 3’,20’’ circa
inserito nel “Quaderno italiano di canzoni greche” Premiere Atene 13 aprile 2018 Technopolis, Aerofilakio 1, Anfiteatro Festival delle due culture Gre——-Ita Riccardo Vaglini pianoforte

VOCE “SOLA”

da shir hashirim* aleph versetti scelti per due voci sole, femminile e maschile duettanti e non (2005) edizioni arspublica (AP 00234 M)
(Cantico dei Cantici)
durata: 12 minuti circa
prima esecuzione Como Stagione Poliphonie 29/04/06
interpreti Maria Grazia Liguori, Antonella Gianese interventi elettronici di G Cospito

“ beth versetti scelti per voce femminile sola (2005)
durata: 10 minuti circa

“ ghimel versetti scelti per voce maschile sola (2005)
durata: 7 minuti circa

“come le stelle siamo noi, intimi ed estranei…”
aria per soprano su una poesia di Vahan Terian op. 81 (2008)
dedicataria: Antonella Gianese
durata. 5,30 minuti circa

VOCE E STRUMENTI

Pensieri e Aforismi di Elias Canetti
per Soprano e viola da gamba tenore e bassa ( 1998 )
Durata: 11 min
Paolo Beschi e Vittorio Ghielmi: Dedicatari

Pensieri e Aforismi di Elias Canetti ( 2000 )
per voce femminile, sassofono sopr., vcl, cb.
Durata: 15 min

” Coriandoli ” per voce femminile e violoncello ( 2001 )*
9 poesie di Mauro Fogliaresi
Durata: 15 min versione integrale
Prima esecuzione: Como stagione “Sabato in Musica” 2003
Barbara Carrè soprano, Guido Boselli violoncello

” O Grande Spirito ” (Preghiera Sioux) *
Cantata da camera per basso e sette esecutori ( 2001 )
( Organico: Basso, cl.basso, cr, tr.in do, trbne tenor-basso, perc.( 2 Tom Tom,
2 piatti sosp., Wood chimes, bacchette da timpani, bacch. morbide e semidure), viola, vcl.
Durata: 15 min
Claudio Pavolini, Carlos Amaro: Dedicatari
Prima esecuzione: Como stagione “Sabato in musica” 2002 ensemble dei docenti del conservatorio di Como, direttore: Pierangelo Gelmini.

Frammenti da un navigante Cantata per soprano e violoncello Op. 43 bis ( 2003 )
Durata: 22 minuti

canti di matita per contralto e 5 strumenti su poesie di Mauro Fogliaresi op.56 (2006)
organico: contralto,( fl con piccolo, cl in la, pf, vl, vcl )
durata: 7 minuti circa
dedicatario: Sonia Turchetta

Pensieri e aforismi di Elias Canetti op.30 b (2006)
per voce e pianoforte
durata: 9 minuti circa

Il cerchio di un addio per contraltista, o contralto, e 4 chitarre op. 64 ( 2007
su poesie di Mauro Fogliaresi)

suite dal porgy and bess (2009)
libera trascrizione per baritono, clarinetto con cl piccolo e basso, violoncello, contrabbasso, chitarra con banjo
durata: 25 minuti circa

Eli Eli lama azavtani per tenore, baritono, basso e 6 strumentisti (2011)
(fl, cl & bass cl, tenir & sopran sax, chit. El. Fisarmonica, perc,)
edizioni arspublica (AP 00560 M)
durata: 11 minuti circa

“E lucevan le stell”e da Tosca di Giacomo Puccini
Per tenore, basso e ensemble di violoncelli (2017)
Prima esecuzione Lipomo 12 /V/2017 Momenti musicali di Lipomo
Mario Whang, Guido Elli, ens. Di violoncelli del conservatorio di Como direttore Guido Boselli

fatum lirica per tenore e viola sull’omonima poesia di vahan terian (2018)
dedicata a davide sensales tenore e violista
durata : 8 minuti circa

Duetto per soprano e oboe (2019)
Dedicatari : Carlotta Colombo, Emanuele Broglia
Durata : 6 minuti circa

CONCERTI PER STRUMENTO SOLISTA E ORCHESTRA

Tre divertimenti op. 66 (2007)
concerto per chitarra e ensemble chitarristico
dedicatario: Francesco
durata: 11 minuti circa

concerto per chitarra e archi op. 72 (2007)
durata: 13 minuti circa

ORCHESTRA

Suite* per orchestra d’archi ( 1996 )
Durata: 8 min
Prima esecuzione: Como Villa Olmo 1997
Ensemble Milhau direttore G.Boselli

A G B Impressioni Sinfoniche op 49 ( 2004 )
Per orchestra sinfonica

“cinquantuno! ” fantasie sinfoniche per orchestra (2007)
edizioni arspublica
dedicatario: a Vittorio Parisi per il suo cinquantunesimo compleanno
durata: 12 minuti circa

Suite enSuite * per orchestra a d’archi (2011)
Edizioni arspublica AP 00574

Dedicatario: Bruno Dal Bon
Durata: 11 minuti circa
Prima esecuzione 15/09/2011 “terza rassegna Navigli Musica” San Donato Milanese teatro Troisi Orchestra I Pomeriggi Musicali, direttore: Alessandro Calcagnile

OPERINE

La favola dei luoghi non comuni Operina in 2 atti op. 45 ( 2003 )
Dall’omonima favola di Mauro Fogliaresi e Lorella Clerici
Per essere cantata e suonata da ragazzi dell’età scolare
Durata: 35 min circa
Dedicatario: Claudio Pavolini

Le storie di Tonal City capitale dello stato di Pentagramma
Cartoon Musical for children e “Non” op. 59 (2006)
sull’omonimo fumetto di Beppe Crosta

Per Narratore, Rapper e orchestra
composta da strumentisti di tutti i livelli
durata: 75 minuti circa

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble