Premessa
Con la ratifica della Convenzione di Lisbona, avvenuta tramite Legge 11 luglio 2002, n. 148, è stato introdotto in Italia il concetto di riconoscimento finalizzato del titolo estero. È quindi fondamentale conoscere lo scopo e la finalità per cui è richiesto un riconoscimento nel nostro sistema prima di iniziare qualsiasi procedura valutativa.
Il “Riconoscimento diretto degli studi musicali svolti all’estero” è un’attestazione formale mediante la quale l’autorità competente AFAM (nella fattispecie, il Conservatorio) compie una valutazione sintetica del titolo straniero, stabilendo una corrispondenza di livello e dichiarando di riconoscerlo per determinati fini (prosecuzione degli studi o accesso ai pubblici concorsi).
Le singole Istituzioni AFAM decidono sul riconoscimento degli esami sostenuti in Università, Conservatori, Hochschule esteri o sui titoli di studio stranieri, ai fini:
- dell’accesso a un corso accademico
- del proseguimento degli studi / dell’abbreviazione di corso
- del riconoscimento periodo di studi / del riconoscimento di crediti accademici
- del conseguimento del corrispondente titolo italiano (c.d. Riconoscimento diretto degli studi musicali svolti all’estero”).
Il riconoscimento dei titoli accademici o universitari esteri per finalità diverse da quelle sopra elencate dovrà essere richiesto ai Ministeri competenti; gli effetti giuridici del riconoscimento sono riferiti pertanto ai soli fini della richiesta.
Per avere maggiori informazioni sulla procedura di riconoscimento si invita a consultare con attenzione il sito del CIMEA, Centro Informazione Mobilità Equivalenze Accademiche:
https://www.cimea.it/pagina-procedure-riconoscimento-titoli
https://www.cimea.it/pagina-riconoscimento-accademico
Gli interessati devono inviare la domanda tramite PEC all’indirizzo: conservatoriocomo@pec.como.it e, in copia, alla Segreteria didattica dei corsi accademici del Conservatorio di Como, accademici@conservatoriocomo.it – allegando quanto segue:
- fotocopia autentica del titolo di studio estero;
- fotocopia autentica del titolo di studio estero, tradotto in italiano e legalizzato;
- certificazione analitica degli esami sostenuti (c.d. curriculum studiorum), rilasciata dall’Istituto ove è stato conseguito il titolo di studio e relativa traduzione in italiano;
- Dichiarazione di valore in loco o, in sostituzione per gli Stati della UE, il Diploma supplement;
- fotocopia del documento di identità;
- Ricevuta del versamento: per la presentazione della domanda dovrà essere versato un contributo di € 100,00 tramite Identificativo Univoco di Versamento (IUV) generato dal canale PagoPA, il contributo non è rimborsabile. Si richiede pertanto di contattare la segreteria didattica all’indirizzo accademici@conservatoriocomo.it per la Generazione avviso di pagamento (IUV).
Il procedimento per il riconoscimento del titolo estero inizia alla data in cui il Conservatorio “G. Verdi” di Como riceve il contributo di € 100,00; è onere del richiedente allegare (come già indicato) alla domanda la ricevuta del versamento, la fotocopia del documento d’identità (art. 38, comma 3, DPR n. 445/2000) e inviare la richiesta via PEC all’indirizzo: conservatoriocomo@pec.como.it.