I corsi di diploma accademico di secondo livello (bienni) hanno l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate.
CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo.
ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello accertata con esame di ammissione. Il programma dell’Esame di italiano per studenti stranieri provenienti da Istituzioni, Accademie o Università estere è descritto all’indirizzo: studenti-stranieri-test-italiano
CREDITI: 120 (99 CFA discipline curricolari, 12 CFA discipline elettive, 9 CFA prova finale).
DURATA: 2 anni.
AMMISSIONE AI CORSI DI: Diploma accademico di formazione alla ricerca; Dottorato di ricerca; Diploma accademico di specializzazione (II); Diploma di perfezionamento o Master (II); Master universitario di secondo livello.

BienniDocenti 2022/23
B - ArpaLaura Di Monaco
B - Basso elettrico
Storia della musica jazz
Riccardo Fioravanti
B - Batteria e percussioni jazzStefano Bagnoli
B - CantoDiego D'Auria
Paola Romanò
Alessandra Ruffini
B - Canto jazzDaniela Spalletta
B - ChitarraGuido Fichtner
Diego Cambareri
B - Chitarra jazzBebo Ferra
B - ClarinettoAlessandro Travaglini
B - Clavicembalo e tastiere storicheGiovanni Togni
B - ComposizioneCaterina Calderoni
Pasquale Corrado
B - Composizione audiovisiva e sound design
Caterina Calderoni
Walter Prati
B - Comunicazione, analisi e critica musicaleFranco Bezza
Bruno Dal Bon
d.d.
B - Contrabbasso “crossover”
[classico, jazz, pop-rock]
Stefano Dall'Ora
B - CornoEzio Rovetta
B - Didattica della musicaDomenico Innominato - Direzione di coro e repertorio corale
Fulvio Brambilla - Elementi di composizione e analisi
Piera Bagnus - Pedagogia musicale
Federica Falasconi - Pratica della lettura vocale e pianistica
Franco Bezza - Storia della musica
B - Direzione di coro e composizione coraleFausto Fenice
B - FagottoLiborio Guarneri
B - FlautoLaura Minguzzi
d.d.
Interazione creativa in piccola, media e grande formazione
(Musica d'insieme jazz)
Mirco Mariottini
B - Maestro collaboratore (al pianoforte)Cinzia Bombara
Gianni Gambardella
Francesco Miotti
B - Musica da camera
Claudia Bracco
Giuseppe Finzi (Canto)
Pierangelo Gelmini (Strumenti a fiato)
Luca Moretti
d.d.
B - Musica elettronicaWalter Prati - Composizione musicale elettroacustica
Alessio Sabella - Informatica musicale
Sandro Mungianu - Multimedialità
B - OboeAdriano Mondini
B - OrganoLuca Antoniotti
B - PianoforteGiovanni Brollo
Luca De Gregorio
Daniela Manusardi
Antonio Piricone
Walter Roccaro
B - Pianoforte jazz
Discipline compositive jazz
Massimo Colombo
B - SaxofonoFranco Brizzi
B - Strumenti a percussionePaolo Pasqualin
B - TrombaGuido Guidarelli
B - TromboneFulvio Clementi
B - ViolaFlavio Ghilardi
B - ViolinoEnrico Casazza
Gianluca Febo
Isabella Longo
Francesco Parrino
B - VioloncelloDaniele Bogni
Guido Boselli
Prassi esecutive e repertori d’insieme e da cameraClaudia Bracco
Giuseppe Finzi (Canto)
Pierangelo Gelmini (Strumenti a fiato)
Luca Moretti
Elena Ponzoni (Strumenti ad arco)
d.d.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble