unannoinmusica22
EVENTI ANNO ACCADEMICO 2021-2022

…una molletta?
Energica e gentile, utile, di uso quotidiano, semplice e nota a tutti, ma insieme pronta nello scatto,
per raccogliere gli oggetti più disparati: ecco a voi la “molletta”, oggetto
simbolico, scelto per accompagnare visivamente le comunicazioni del Conservatorio di Como.
Nulla ha a che vedere direttamente con la musica (anche se in verità fa capolino spesso, sui leggii, quando si suoni all’aperto)
però la racconta, per estensione, chiedendo una capriola alla fantasia, per individuarne tutti i possibili significati.
Scriveteci i vostri, li aggiungeremo con piacere. In un elenco che per ora inizia con un auspicio:
cara molletta, tienici uniti!
Novembre
SPLENDORI DEL BAROCCO EUROPEO
domenica 7, ore 18:00 | Palazzo Terragni, Como
Musiche di J.S. Bach, A. Corelli, F. Chelleri, A. Vivaldi
Orchestra Barocca del Conservatorio di Como; Enrico Casazza, direttore
Dicembre
GIOVINEZZA E MATURITÀ
domenica 12, ore 11:00 | Sala Bianca, Teatro Sociale di Como
Musiche di L. van Beethoven
L. Giaconìa, L. Morosini, D. Rumi, violini; C.R. Bellavia, L. Ricciardi, viola; C. Maffeis, violoncello
CONCERTO DI NATALE
lunedì 13, ore 20:00 | Duomo di Como
domenica 9 gennaio, ore 16:00 | Chiesa di Grandate
Musiche di C. Saint-Saëns e della tradizione natalizia
Studenti del Conservatorio di Como; Antonio Eros Negri, Fausto Fenice, direttori
Febbraio
VIOLONCELLI ALL’OPERA
sabato 5, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di J.S. Bach, P. Mascagni, N. Paganini, G. Verdi, A. Vivaldi, R. Wagner
INTRECCI MUSICALI NEL TARDO BAROCCO
sabato 19, ore 20:30 | Chiesa di San Donnino, Como
Musiche di J.D. Zelenka e A. Vivaldi
Orchestra barocca del Conservatorio di Como
Enrico Casazza, konzertmeister; Antonio Eros Negri, direttore
Marzo
CONCERTO IN… PICCOLO
sabato 12, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di A. Vivaldi, E. Damarè, G.P. Telemann, A.Ridout
Allievi della masterclass di ottavino
RISVEGLIO IN QUARTETTO DI SASSOFONI
domenica 13, ore 11:00 | Teatro Sociale di Como
domenica 20, ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di D. Scarlatti, A. Desenclos, J. Nagao, G. Piernè, G. Gershwin
OhFly Saxophone Quartet
WEST SIDE STORY
sabato 26, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di L. Bernstein
Jazz Ensemble del Conservatorio di Como; Massimo Colombo, direttore
LAETARE JERUSALEM
domenica 27, ore 10:00 | Duomo di Como
Repertorio gregoriano dal Graduale Romanum
Gregorianisti del Conservatorio di Como; Fausto Fenice, direttore
Aprile
VIBRAZIONI
domenica 10, ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di S. Reich, J. Cage, C. Corea, G. Gershwin/E. Sammut
Ensemble di percussioni del Conservatorio di Como; Paolo Pasqualin, direttore
CONCERTO PER LA RASSEGNA “CARDUCCI GIOVANI”
venerdì 22, ore 20:30 | Associazione “G. Carducci” di Como
Musiche di autori vari
Solisti ed Ensemble del Conservatorio
COME NASCE L’OPERA
sabato 23, ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di J. Offenbach
A cura di Stefania Panighini
LA BELLE HÉLÈNE
venerdì 29, ore 20:30 | Teatro Sociale di Como
Opéra-bouffe in tre atti di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Musica di J. Offenbach
Orchestra Filarmonica e studenti delle classi di canto del Conservatorio
Bruno Dal Bon, direttore; regia di Stefania Panighini
ELETTROSENSI: VIOLONCELLO ED ELETTRONICA
sabato 30, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di K. Stockhausen e degli studenti di musica elettronica
Guido Boselli, violoncello
Maggio
JOHN, PHILIP, DAVID, DARIUS… AND PERCUSSION
sabato 7, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di J. Cage, P. Glass, D. Milhaud, D. Skidmore
Ensemble di percussioni del Conservatorio; I. Filistovich, E. Talarico, pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH, DIE MOTETTEN BWV 225-230
domenica 8, ore 20:30 | Chiesa di San Donnino, Como
I Solisti Ambrosiani; Coro da Camera del Conservatorio di Como
Domenico Innominato, direttore
OFCC (Orchestra strumenti a fiato del Conservatorio di Como)
venerdì 13, ore 20:30 | Teatro Sociale di Como
Musiche di C. Debussy, D. Sostakovic
Orchestra di Fiati del Conservatorio di Como; Pierangelo Gelmini, direttore
MARIA, DONNA DEI GIORNI NOSTRI
sabato 14, ore 20:30 | Chiesa di San Donnino, Como
Musiche corali della tradizione gregoriana, laudistica e polifonica
Gregorianisti del Conservatorio; Fausto Fenice, direttore
L’OBOE NEL JAZZ
sabato 21, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di Steps Ahead, G. Mulligan, Weather Report, A. Mondini
Adriano Mondini X-Press Tribe
LA GRANDE ESPAÑA
domenica 22, ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di M. De Falla, F.J. Obradors, C. Guastavino, H. Villa-Lobos
Zarzuela e canzone popolare spagnola dell’800 e ‘900
A cura di Diego D’Auria; Gianni Gambardella, pianoforte
L’ARTE FIAMMINGA NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO
sabato 28, ore 20:30 | Chiesa di San Donnino, Como
Musiche di P. De Monte
Solisti, coro e musicisti del «Concentus Vocum»; Michelangelo Gabbrielli, direttore
Giugno
ORCHESTRA DI SASSOFONI
sabato 4, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di D. Nicolau, R. Molinelli, J. Van der Roost, E. Morricone
Orchestra di sassofoni del Conservatorio di Como, Franco Brizzi, direttore
VOILÀ LES VOILES
domenica 5, ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di E. Chausson, G. Fauré, F. Poulenc, E. Satie
La Bottega della Musica: Ensembles cameristici del Conservatorio di Como
FILLING THE BLANKS
sabato 11, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di C. Cangelosi, F. Sarhan, D. Mazzilli, G. Aperghis, V. Montalti
Lorenzo Orsenigo, percussioni
VIAGGIO D’OLTRALPE
domenica 12, ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco, P. Taffanel, F. Poulenc, G. Colombo Taccani
D. Monge, flauto; T. Bonacina, chitarra; E. Talarico, pianoforte
2.0-2.1: LA VOCE DAL NOVECENTO AL FUTURO
sabato 18, ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Musiche di L. Berio, R. Vaughan Williams, B. Britten, C. Monteverdi, J. Dowland
Carolina Lidia Facchi, voce
Settembre – ottobre
FESTIVAL PIANISTICO
18 e 25 settembre; 2 e 9 ottobre | San Fermo della Battaglia
Studenti del Dipartimento di Pianoforte
ENSEMBLE LABORATORIO COMO-ALESSANDRIA
21 ottobre (Alessandria) – 22 ottobre (Como)
A cura di Guido Boselli
Masterclass & seminari
TECNICA CONTRA INTERPRETAZIONE?
Docente: Michele Campanella
24 – 25 Novembre
IL FLAUTO ELETTRICO
Docente: Gianni Trovalusci
10 – 11 Dicembre
L’IMMAGINE E IL SUONO: COMPOSIZIONE PER AUDIOVISIVI
Docenti: Massimo Mariani e Marco Biscarini
18 Dicembre, 19 Gennaio, 16 Febbraio, 16 – 17 Marzo, 23 Aprile
LA TECNICA STEVENS APPLICATA AL REPERTORIO
Docente: Riccardo Balbinutti
13 Gennaio, 10 Marzo
C.J. MERTZ, L’ULTIMO PIONIERE DELLA CHITARRA A VIENNA
Docente: Graziano Salvioni
21 Gennaio
UNREAL ENGINE
Docente: Sergio Missaglia
22 Gennaio, 5 Febbraio, 26 Febbraio, 19 Marzo, 9 Aprile, 7 Maggio
IL TEATRO DELLA VOCE
Docente: Laura Catrani
28 – 29 Gennaio
L’OTTAVINO E IL FLAUTO
Docente: Elisa Boschi
7 febbraio, 7 Marzo
IL VIOLONCELLO IN ORCHESTRA
Docente: Tobia Scarpolini
14 Febbraio
LIVE ELECTRONICS: TECNICHE E PRASSI ESECUTIVA NELLA MUSICA DI LUIGI NONO
Docente: Alvise Vidolin
9 – 10 Febbraio
METODO FELDENKRAIS® PER SUONARE SENZA SFORZO
Docente: Milena Costa
12 Marzo, 26 Marzo, 9 Aprile
GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE NELLA MUSICA ANTICA
Docente: Gabriele Miracle
24 Marzo
WEST SIDE STORY, LA SCRITTURA ORCHESTRALE E L’ARRANGIAMENTO DA CAMERA JAZZISTICO
Docente: Massimo Colombo
24 – 25 – 26 Marzo
DAL MEMET AL GLICIBARIFONO E OLTRE
Docente: Luigi Magistrelli
31 Marzo
MASTERCLASS DI FAGOTTO
Docente: Gabriele Screpis
4 Aprile
LA MUSICA PER CLARINETTO NEL NUOVO MILLENNIO
Docente: Paolo Casiraghi
9 Aprile
LE TECNICHE DELLE PERCUSSIONI LATINE
Docente: Loris Stefanuto
12 Aprile
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
Docente: Giampaolo Nuti
27 – 28 Aprile
INTERPRETAZIONE DEI 12 ETUDES DI H. VILLA LOBOS
Docente: Claudio Marcotulli
29 Aprile
LUDOVICO VAN: BEETHOVEN RACCONTATO ATTRAVERSO I QUARTETTI PER ARCHI
da maggio a luglio 2022
Progetto triennale | secondo anno
Masterclass, conferenze e laboratori a cura di Elena Ponzoni, Vanni Moretto, Paolo Beschi e Pierangelo Gelmini
MASTERCLASS PASSI ORCHESTRALI
Docente: Roberto Baraldi
2 maggio, 9 Maggio
CORSO DI DIZIONE TEDESCA, EUTONIA E BODY VOICE TRAINING
Docente: Joscha Bernath
11, 12 e 13 Maggio
LA SCUOLA VIOLONCELLISTICA SCANDINAVA
Docente: Roi Ruottinen
23 – 24 Maggio
MASTERCLASS DI VIOLINO
Docente: Ilya Gringolts
25 – 26 Maggio
TECNICA ED INTERPRETAZIONE PIANISTICA
Docente: Carlo Balzaretti
30 Maggio, 1 Giugno
Tutti i concerti in Conservatorio sono gratuiti fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria attraverso la pagina dedicata a ogni evento presente sul sito www.conservatoriocomo.it/eventi
In ottemperanza alle normative vigenti per il contenimento dei contagi da COVID-19, si ricorda che l’accesso ai concerti sarà consentito solo se muniti di Green Pass rafforzato.
L’ingresso non sarà consentito a concerto iniziato.
La programmazione degli eventi potrà subire variazioni per cause di forza maggiore.