| 
2014-2015rassegne
|  Locandina 2015 |  Maggio in musica |  Concerti estate |  La città dalle mille corde |  Strategie d'ascolto |  concerti ed eventi
|  «Ars vocalis et instrumentalis» Concerto del corso di Semiografia
 Martedì 27 ottobre, ore 17:00
Studenti dei corsi di Organo e di Clavicembalo, cantori del Coro Polifonico del Conservatorio di Como
 Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  «Strategie dell'ascolto 2015» Ottobre 2015
Paolo Beschi, Franco Bezza, Pier Francesco Forlenza, Antonio Eros Negri, docenti
 |  |  «Elettrosensi» Blending
 Sabato 24 ottobre, ore 17:00
Simone Gargenti, Lorenzo Orsenigo, marimba -  Paolo Pasqualin, vibrafono -
Elena Guarnieri, arpa - Luca Richelli, regia del suono
Presentazione del libro «Filosofia ed estetica della musica» di Alberto Cima. Interventi di Maria Proja de Santis e di Alberto Cima
 |  |  «Musica sacra a Salisburgo» L. Mozart, J.E. Eberlin
 Giovedì 22 ottobre, ore 17:00
Coro Polifonico del Conservatorio di Como -
Marco Rossi, organo - Emanuele Cammarata, fagotto
 Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  «Piano recital» Domenica 18 ottobre, ore 17:00
 Accademia di Musica, Porto Ceresio (VA)
Andrea Molteni, pianoforte
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XVII» La dive... excentrique
 Sabato 17 ottobre, ore 17
Selena Bellomi, Carlotta Colombo, Giada Gallone, Mirea Mollica, canto
 Mariateresa Di Tommaso, Adriano Carvutto, Marco Rossi, pianoforte
 Introduzioni a cura di Fabio Sartorelli
 |  |  «Musicoterapia» Le sonorità elettive
 20 marzo - 17 ottobre
Docenti:
Paolo Cerlati, Percussioni -
Thonla Sonam, Campane tibetane
 Carlo Bernava, Strumenti Orff -
Guido Antoniotti, Voce e percussioni
 |  |  «Piano recital» Domenica 11 ottobre, ore 17:00
 Centro Studi Accademia di Musica, Porto Ceresio (VA)
Nicole Gemignani, pianoforte
 |  |  «Celebrando Bossi» Concerto cameristico
 Sabato 10 ottobre, ore 21:00
Eugenio Sacchetti, violino -
Ferdinando Vietti, violoncello -
Natalia Kostsioubinskaia, pianoforte
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XVI» Michele Caiati trio
 Sabato 10 ottobre, ore 17:00
Niccolò Ricci, saxofono - Michele Caiati, chitarrra - Alessandro Rossi, batteria
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XV» Work in progress - 2
 Sabato 3 ottobre, ore 17:00
Ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como - Guido Boselli, direttore
 |  |  «Masterclass Elettrosensi» La trappola di Medusa
 1, 2 ottobre, ore 10:00-17:00
Francesco Prode, docente
 Venerdì 2 ottobre, ore 17:00 - Concerto per pianoforte e live electronics
 |  |  «La città dalle mille corde - 5» Reich
 Sabato 26 settembre, ore 17:00
Studenti delle classi di Chitarra del Conservatorio di Como
 Roberto Cecchetto, Maurizio Grandinetti, chitarre elettriche
 Pier Francesco Forlenza, pianoforte
 |  |  «La città dalle mille corde» La chitarra espressiva
 Sabato 26 settembre, ore 10:00 e 14:00
 Mauro Storti, docente - incontro aperto al pubblico
 |  |  «La città dalle mille corde - 4» Recital chitarristico
 Venerdì 25 settembre, ore 17:00
 Emanuele Buono, chitarra
 |  |  «Claire de lune» Auditorium comunale di Tavernerio
 Venerdì 25 settembre, ore 20:30
 Arpe e Percussioni del Conservatorio di Como
 |  |  Lunedì 14 settembre, ore 15:00 - martedì 15 settembre ore 10:00 e 14:00 «I partimenti napoletani»
 Docente: Giorgio Sanguinetti
Lunedì 21 e martedì 22 settembre
 «Improvvisazione barocca ovvero l’organista creativo»
 Docente: Stefano Rattini
 |  |  «La città dalle mille corde - 3» La rinascita della chitarra a Parigi
 Sabato 19 settembre, ore 17:00
Christian El Khouri, chitarra
 |  |  «La città dalle mille corde - 2» Musiche di Brouwer, Machado, Duarte, Rak
 Venerdì 18 settembre, ore 17:00
Orchestra di chitarre del Conservatorio di Como
 Domenico Innominato, direttore
 |  |  «La città dalle mille corde - 1» Musiche di  J.S. Bach, E. Satie
 Sabato 12 settembre, ore 17:00
Massimo Laura, chitarra
 |  |  «Arpeggi fuori programma» Bach, Küne, Tournier, Rota
 mercoledì 9 settembre, ore 17:00
Lucia Foti, arpa
 |  |  Martedì 14 luglio, ore 19:00 e 22:00 Monumento ai Caduti, via Puecher
 Trio Arizza - Trio Rigamonti - Donato Matola Trio
Sabato 1o agosto, ore 21:15
 Piazza Martinelli
 Adriano Mondini, oboe - Gianni Serino, basso - Sergio Pescara, percussioni
Sabato 22 agosto, ore 21:00
 Scavo delle Terme romane - Parcheggio Valduce, viale Lecco
 Matilde Pintor, Grazia Santoriello, flauto
Sabato 29 agosto, ore 21:00
 Museo archeologico «Giovio» - Piazza Medaglie d’Oro, 1
 CaFe & SoDa Saxophone Quartet - Sofia Sabadini, Federico Cester, Daniel Comacchio, Camilla Borgnino
 |  |  «Trio Rigamonti» Musiche di F. Mendelssohn e J. Brahms
 Chiesa di san Dionigi, Vigevano, piazzetta Martiri della Libertà - domenica 12 luglio, ore 18:00
 Mariella Rigamonti, violino - Emanuele Rigamonti, violoncello - Miriam Rigamonti, pianoforte
 |  |  «Tecniche contrappuntistiche» Esame in forma di concerto
 Venerdì 10 luglio, ore 17:00
 
Musiche di: M. Faotto, N. Pellizzari, V. Vanini, M. Quattrini, F. Terzi, P. Guberti, M. Marelli, F. Perotti
  
Ensemble Madrigalistico del Conservatorio di Como
con la collaborazione di Paolo Beschi, violoncello e B.C.
 Antonio Eros Negri, direttore
 |  |  «Duo Bottet-Mazza» Musiche di: F. Chopin, M. Ravel, C. Saint-Saens, A. Tansman, G. Grovlez
 Chiesa di san Dionigi, Vigevano, piazzetta Martiri della Libertà - domenica 5 luglio, ore 18:00
 Marco Bottet, fagotto - Maria Chiara Mazza, pianoforte
 |  |  «Laboratorio» Canto da camera in Argentina
 5, 10, 24 giugno, Masterclass - Diego D'Auria, docente
 29 giugno, concerto conclusivo - partecipanti al laboratorio di canto del Mo D'Auria
 |  |  «Masterclass e Recital» J.K. Mertz, F. Moreno-Torroba
 Centro Pastorale "Cardinal Ferrari", viale C. Battisti 8, Como
Giovedì 25 giugno, ore 15:00-19:00 e sabato 27 giugno, ore 10.00-13.00 e 15.00-17.00 - Masterclass, Frank Bungarten, docente
 Venerdì 26 giugno, ore 17:00  - Recital, Frank Bungarten, chitarra
 
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XIV» In a Landscape
 Sabato 27 giugno, ore 17:00
Fabrizio Savio e Sergio Missaglia, regia del suono e live-electronics
 Carlo Bernava, pianoforte
 |  |  «Missa Sine Nomine» Banchieri, Vecchi, Viadana
 Como, Chiesa di S. Agostino - venerdì 19 giugno, ore 21:00
Coro Polifonico del Conservatorio di Como
 Marco Rossi, organo -
Michelangelo Gabbrielli, direttore
 
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XIII» Dodici violoncelli
 Sabato 20 giugno, ore 17:00
I violoncelli del Conservatorio di Como
 A cura di Daniele Bogni
 |  |  «Laboratorio canto» Montmartre, nei “cafés chantants” di Parigi
 17-18-19 giugno, ore 10:30-13:00 e 14:00-17:30
 Delphine Doriola, docente
 |  |  «L'Orchestra di fiati del conservatorio di Como» F. Mendelssohn, O. Respighi, P. A. Grainger, L. Bernstein
 Auditorium Comunale di San Fermo, domenica 14 giugno, ore 20:45
 Orchestra di fiati del conservatorio di Como
 Andrea Cupia, direttore
 |  |  «Work in progress 1» F. Perotti, M. Pallavera, M. Faotto, E. Maiullari, R. Sacco, E. Varése
 Sabato 13 giugno, ore 17:00
 Ensemble laboratorio del Conservatorio di Como
 Guido Boselli, direttore
 |  |  «Beau soir» M. Ravel. C. Debussy, M. Bonis, G. Fauré, F. Poulenc, A. Casella, D. Milhaud
 Venerdì 12 giugno, ore 17:00
 Olga Introzzi, Iris Selldorf, violino - Gaia Leoni, viola - Riccardo Marelli, violoncello -
Matilde Pintor, Grazia Santoriello, flauto - Giulia Ferraro, soprano - Alice Indorato, Loredana Aisoni, Choi Heij, pianoforte
 |  |  «La Manon tra Aubert, Massenet e Puccini» Studenti del laboratorio di Canto a cura di Maurizio Comencini e Marco Rossi
 Giovedì 11 giugno, ore 17:00
L’evento sarà introdotto da “Parole in libertà” a cura di Fabio Sartorelli
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XII» Erik Satie: esprit et ironie dans la musique
 Sabato 6 giugno, ore 17:00
Hyeji Choi, Selene Franchi, Ismaele Gatti, Monica Innominato, Yulong Zhu, Ugo Federico, pianoforte
 |  |  «Elettrosensi» Embrioni disseccati - Concerto audiovisuale
 Mercoledì 3 giugno, ore 10:00, montaggio impianto ottofonico -
ore 14:00, prove musicali - ore 17:00, concerto. Musiche di:
Andrea Campisi,
Jacopo Foglietti,
Vittorio Maffei,
Samuele Ronchetti,
Lorenzo Franzi,
Stefano Lusardi,
Fabrizio Savio,
Sergio Missaglia
 |  |  «Elettrosensi» Pezzi freddi / Descrizioni (non) automatiche 3
 Giovedì 4 giugno, ore 13:00, prove musicali - ore 17:00, concerto
Studenti dei corsi di Musica elettronica
 |  |  «Oratorio della croce» Musica di Antonello Rizzella - libretto di Tamara Pertusini
 Duomo di Como, sabato 30 maggio, ore 21:00 - Prima esecuzione
Vincenza Giacoia, soprano - Fabrizio Sangalli, tenore - Stefano Stefanoni, voce recitante
 Coro e Orchestra da Camera del Conservatorio di Como
Domenico Innominato, direttore
 |  |  «Sabato in musica, XIX-XI» Il colore dei fiati
 Sabato 30 maggio, ore 17:00
Eleonora Volonterio, Simona Belgeri, flauto -
Luca Avanzi, oboe -
Alessandra Rizzardi, Antonio Misano, Silvia Berardi,
Giovanni Monaco, Eleonora Bascape, Giulio Piazzoli, clarinetto -
Ylenia Desiglioli, corno di bassetto -
Kevin Nunez, Marco Bottet, fagotto -
Andrea Colombo, corno -
Simona Mambretti, Beatrice Bernasconi, Chiara Binda, Matteo Pozzi, sax -
Loredana Aisoni, Giacomo Ferrari, pianoforte
Pierangelo Gelmini, direttore
 |  |  «Open day» Saxophone
 Martedì 26 maggio, ore 17:00
The 18th ROoM Saxophone Quartet, Conservatorio di Como
 CaFe & SoDa Saxophone Quartet, Liceo Musicale «A. Manzoni», Varese
 bGold Saxophone Orchestra
A cura di Franco Brizzi e di Silvia Guglielmelli
 Franco Brizzi, sax - Tatiana Shapovalova, pianoforte
 |  |  Domenica 24 maggio, ore 17:00 «La Bicocca al Conservatorio»
 In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca
 
Una giornata con Anton Sorokow, primo violino dell’Orchestra Sinfonica di ViennaVittorio Rabagliati, pianoforte
 |  |  «Sabato in musica, XIX-X» Concerti da camera
 Sabato 23 maggio, ore 17:00
Giacomo Micheli, flauto -
Federico Sacco, oboe -
Matilde Tosetti, violino -
Marco Bottet, fagotto -
Riccardo Marelli, violoncello
 Gang Seung, contrabbasso -
Marco Baronchelli, liuto -
Mattia Marelli, clavicembalo -
Paolo Gazzola, organo
 |  |  «Concerti Erasmus» Chamber music for piano duet
 Venerdì 22 maggio, ore 17:00
José María & Oliver Curbelo, pianoforte
 |  |  «Orchestra giovanile» Vivaldi, Bizet, Grieg, Mascagni, Mussorgsky, Garcia, Trad. Africa
 
 Martedì 19 maggio, ore 20:45 - Tavernerio, Auditorium
 Mercoledì 20 maggio, ore 20:45 - San Fermo, Auditorium
Orchestra giovanile del Conservatorio di Como -
Orchestra sinfonica giovanile «Kaposoka», Angola -
Carlo Taffuri, direttore
 |  |  «Virginalia» A. e G. Gabrieli, G. Aichinger
 Mercoledì 20 maggio, ore 20:30 - Duomo di Como
Complesso vocale «Concentus vocum» - Marco Rossi, organo - Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  «Sabato in musica, XIX-IX» Ellington, Evans, Strayhorn
 Sabato 16 maggio, ore 17:00
Francesco Bearzatti, sax tenore e clarinetto -
Carlo Morena, pianoforte -
Federico Rubert, contrabbasso -
Andrea Varolo, batteria
 |  |  «Après-midi pour les amis» Ravel, Debussy
 Venerdì 15 maggio, ore 17:00
Kim Seoung, soprano -
Olga Introzzi, Miriam Rigamonti, violino -
Gaia Leoni, viola - Riccardo Marelli, Emanuele Rigamonti, violoncello -
Gloria Fumi, flauto - Giona Pasquetto, clarinetto -
Lucia Foti, arpa - Mariella Rigamonti, Ryu Sjnyeol, pianoforte
 |  |  «Workshop Erasmus» Chitarra elettrica e Jazz
 12-14 maggio, ore 10:00-14:00
JaaK Sooaar, Tallin Academy of Music, Estonia, docente
 |  |  «Concerto sinfonico» Beethoven, Satie, Skrjabin, Sibelius, Schubert
 Domenica 10 maggio, ore 20:30 - San Fermo, Auditorium Comunale
 Martedì 12 maggio, ore 20:30 - Como, Teatro Sociale
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Como
 Bruno Dal Bon, direttore
 |  |  «Incontro/laboratorio» Nuovi materiali per il clarinetto
 Lunedì 11 maggio, ore 10:30-13:00 e 14:30-17:30
Fabrizio Meloni, relatore
 |  |  «Open day» Pianoforte
 Lunedì 11 maggio, ore 11:00
A cura di Alessandro de Curtis
 Marco Devoli, Filippo Malberti, Nicole Gemignani, Francesco Bussani, Martina Beretta, Antonio Montefusco, pianoforte
 |  |  «Clair de Lune» Debussy, Ravel, Poulenc, Satie
 Giovedì 7 maggio, ore 17:00 - Conservatorio
 Domenica 10 maggio ore 12:00 - Villa Grumello, via per Cernobbio 11
 Laura Beschi e Alessio Scandale, ballerini - Ester Gattoni, arpa - Paolo Pasqualin, percussioni
 Studenti dei corsi Arpa, Percussioni e Musica Elettronica del Conservatorio di Como
 |  |  «Shauku» di Vittorio Zago, prima esecuzione
 Sabato 9 maggio h 16:00, Piazza Volta
Scuola di danza contemporanea del Teatro Sociale, coreografie di Arianna Bracciali
 Ensemble vocale e di percussioni del Conservatorio Paolo Pasqualin e Michelangelo Gabbrielli, direzione musicale
 Coordinamento: Luigi Passera e Marco Taiana, Giovani industriali di Como - Marco Rossi, Conservatorio di Como
 |  |  «Sabato in musica, XIX-VIII» I bemolli sono blu: Saint-Saëns, Debussy, Satie
 Sabato 9 maggio, ore 17:00
Martina Beretta, Anna Bottani, Alessandro de Curtis, Nicole Gemignani, Filippo Malberti,
 Luca Poncia, Margherita Santomassimo, Doina Sidoruc, pianoforte
 |  |  «Nuove frontiere per il nostro Conservatorio» Conferenza stampa
 Venerdì 8 maggio, ore 12:00
Il Conservatorio di Como rinnova e consolida l’offerta formativa mirando alla ricerca e all’internazionalità
 |  |  «Laboratorio jazz» Gong
 Martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 aprile, ore 10:00-14:00
Francesco Sotgiu, docente
 |  |  «Elettrosensi» Pezzi freddi / descrizioni(non) automatiche 2
 Mercoledì 29-apr, 10:00-17:00 | giovedì 30-apr, 10:00-16:00, ore 17:00 - Concerto
Seminario, laboratorio e concerto con l’acousmonium a cura di Eraldo Bocca e Dante Tanzi
 |  |  «Laboratorio» Manutenzione dello strumento: oboe, clarinetto, sax
 Lunedì 27 aprile, ore 14:30
 Fabio Somaini, relatore
 |  |  «Il gallo e l’arlecchino: Nietzsche, Cocteau, Satie» Mercoledì 15 e 22 aprile, ore 18:00
Bruno Dal Bon, relatore
 |  |  «Ánemos, soffio di vita» Musica di Irlando Danieli - Testi e regia di Maria Proja de Santis
 Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia, Milano - 21 aprile, ore 21:00
Coro Concentus Vocum del Conservatorio di Como - Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  «Masterclass» Musica da camera con fagotto
 Lunedì 20 aprile, ore 9:00-13:00 - 15:00-19:00 - martedì 21 aprile, ore 9:00-13:00
Docente: Paolo Carlini, fagotto
 |  |  «Sabato in musica, XIX-VII» Erik Satie e dancing music
 Sabato 18 aprile, ore 17:00
Ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como - Guido Boselli, direttore
 |  |  «Masterclass» Sax
 Venerdì 17 aprile, sabato 18 aprile, masterclass e concerto finale
 Jean Yves Fourmeau, docente
 |  |  «Open day» Pianoforte
 Lunedì 13 aprile, ore 11:00
A cura di Alessandro de Curtis -
Andrea Molteni, Doina Sidoruc, Anna Bottani, Nicole Gemignani, pianoforte
 |  |  «Open day» Fagotto
 Sabato 11 aprile, ore 14:00
Vieni a conoscere e a provare il fagotto e il fagottino con Liborio Guarneri
 |  |  «Sabato in musica, XIX-VI» Erik Satie e dintorni
 Sabato 11 aprile, ore 17:00
Francesco Bussani, Adriano Carvutto, Isabella Chiarotti, Roberto Maria Cucinotta, Andrea Molteni, Mariateresa Di Tommaso, pianoforte
 |  |  «UPdM» Duo Tubi & Corde
Mercoledì 8 aprile, ore 17:00
Musiche di Nicoli, Vaglini, Boselli, Ballarini, Zago
Marco Bonetti, sax baritono - Guido Boselli, violoncello
 |  |  «Sabato in musica, XIX-V» Sguardi sul Novecento
 Sabato 28 marzo, ore 17:00
Pier Francesco Forlenza, pianoforte
 |  |  «Quadrivium XI-III» Il percorso tonale da Schubert a Schönberg
 Mercoledì 25 marzo, ore 16:30
Erica Bisesi, relatore
 |  |  «Erasmus» Seminario di tromba
 Lunedì 23 marzo, ore 10:00 - martedì 24 marzo, ore 14:00
Jonas Haltia, Oslo Musikkhogskolen, Norvegia, docente
 |  |  «Laboratorio» Violoncellissimo
 Lunedì 23 marzo, ore 10:00-12:30 / 14:00-18:00
Giovanni Sollima, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, docente
 |  |  «Sabato in musica, XIX-IV» Alla battaglia!
 Sabato 21 marzo, ore 17:00
Federico Perotti, Nicholas Negrini, Matteo Quattrini, Vittorio Vanini, Federico Terzi, Pietro Guberti, Mattia Marelli, organo
 Francesca Sgarbossa, percussioni - Riccardo Vaglini, relatore
 |  |  «Incontri jazz» Contemporary improvisation
 Giovedì 19 marzo, ore 17.00
Anto Pett, pianoforte - Federico Rubert, contrabbasso - Andrea Varolo, batteria - Partecipanti all'Erasmus workshop
 |  |  «Laboratorio» Vibraphone workshop: storia, tecnica, stili
 Martedì 17 marzo, 8 aprile, 7, 27, 28 maggio, ore 9:00-13:00
Marco Bianchi, docente
 |  |  «Erasmus» Contemporary improvisation
 17-19 marzo, ore 11:00-13:00 / 15:00:17.00
 Anto Pett, Tallin Academy of Music (Estonia), docente
 |  |  «Quadrivium XI-II» La temporalità musicale nel dibattito filosofico francese: da Bergson a Deleuze
 Mercoledì 11 marzo, ore 16:30
 Augusto Mazzoni, relatore
 |  |  «Open day» Pianoforte
 Lunedì 9 marzo, ore 11:00
A cura di Alessandro de Curtis - Nicole Gemignani, Doina Sidoruc, Andrea Molteni, pianoforte
 |  |  «Sabato in musica, XIX-III» Syrinx
 Sabato 28 febbraio, ore 17:00
Gloria Fumi, Grazia Santoriello, Eleonora Volonterio, flauto -
Alessandra Rizzardi, clarinetto - Kevin Nunez, fagotto
 Loredana Aisoni, Martina Beretta, Luca Colombarolli, pianoforte
 |  |  «Laboratorio lirico» Sola, perduta, abbandonata: la Manon, tra Auber, Massenet e Puccini
 26 febbraio - 11 giugno 2015
 Maurizio Comencini, Marco Rossi, docenti
 |  |  «Parigi e il jazz» Uno sguardo newyorkese
 Giovedì 19 febbraio, ore 17:00
 Joseph Fonda, contrabbasso - Carlo Morena, pianoforte - Partecipanti al seminario jazz di Joseph Fonda
 |  |  «Sabato in musica, XIX-II» La flute enchantée
 Sabato 21 febbraio, ore 17:00
 Luca Truffelli, flauto - Igor Cognolato, pianoforte
 |  |  «Seminari jazz» Parigi e il jazz, uno sguardo newyorkese
 17-19 febbraio, ore 10:00-14:00 | 16:00-18:00
 Joseph Fonda, New York, USA docente
 |  |  «Quadrivium XI-I» Il modernismo di Ravel
 Martedì 17 febbraio, ore 16:30
 Guido Salvetti, relatore
 |  |  «Les chemins de l’amour, XIX-II» Concerto d’apertura Stagione 2015
 Sabato 14 febbraio, ore 17:00
Selena Bellomi, soprano - Giada Gallone, mezzosoprano - Gloria Fumi, flauto - Marco Rossi, pianoforte -
Christian Poggioni, voce recitante
 Immagini a cura di Fabio Sartorelli
 |  |  «Erik Satie, un anticonformista nella Parigi del primo Novecento» Conferenza stampa per la presentazione degli Eventi 2015
 Giovedì 12 febbraio, ore 11:30
 Auditorium del Conservatorio di Como
 |  |  «Open day» Pianoforte
 Lunedì 9 febbraio, ore 11:00
A cura di Alessandro de Curtis - Doina Sidoruc, Matteo Molgora, Margherita Santomassimo, Andrea Molteni, pianoforte
 |  |  «Elettrosensi 2015-01» Pezzi freddi / descrizioni (non) automatiche
 Giovedì 5 febbraio, ore 17:00
 A cura di Marco Marinoni, Luca Richelli, Simone Faliva
 |  |  «Masterclass» Suite per violoncello solo... e dintorni
 Sabato 24 e 31 gennaio, ore 11:00-13:00 e 14:00-18:00
Paolo Beschi, Sergio Bianchi, docenti
 |  |  Concerto di Natale per i 150 anni della fondazione del Comitato provinciale della CRI
 Sabato 20 dicembre, ore 16:30
Selena Bellomi, Giulia Ferraro, soprano -
Brass & Percussion Ensemble del Conservatorio di Como -
Marco Rossi, pianoforte e organo
 Coro Polifonico del Conservatorio di Como - Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  Como, Città dei Balocchi Concerto di Natale
 Palazzo del Broletto di Como, domenica 14 dicembre, ore 17:00
Coro da Camera del Conservatorio di Como - Domenico Innominato, direttore
 Coro Polifonico del Conservatorio di Como - Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  Festival Bach, XIV, Concerto conclusivo - In dulci Jubilo Concerto di chiusura
 Sabato 13 dicembre, ore 17:00
Ismaele Gatti, Luca Gorla, Vittorio Vanini, Mattia Marelli, Pietro Guberti, Matteo Quattrini, Mattia Marelli, organo
 Coro da Camera del Conservatorio di Como - Domenico Innominato, direttore
 |  |  «European Music Therapy Day» Simposio internazionale
 Sabato 15 novembre, ore 10:30
Relatori: dott. Dorian Cosentino, Primario Emerito di Radioterapia -
Guido Antoniotti, Musicoterapista A.I.M -
prof. Carlo  Bernava, Docente conservatorio e Musicoterapista A.I.M.
 |  |  «Sabato in musica, XIX-I» Mouvements
 Sabato 25 ottobre, ore 17:00
Carlo Bernava, pianoforte
 |  |  «Note d'autunno 2014, IX» Vecchi, Banchieri, Viadana
 Venerdì 24 ottobre, ore 20:30
Coro polifonico del Conservatorio di Como -
Marco Rossi, organo
 Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  «Note d'autunno 2014, VIII» Jazz piano
 Martedì 21 ottobre, ore 17:00
Alessio Penzo, Enrico Salvato, pianoforte
 |  |  «Note d'autunno 2014, VII» Flauto, clarinetto e pianoforte
 Lunedì 20 ottobre, ore 17:00
Giulio Piazzoli, Giovanni Monaco, Silvia Beraldi, Eleonora Bascapé, clarinetto - Giacomo Micheli, Matilde Pintor, Eleonora Volonterio, flauto
 Roberto Bottini, Mo Antonio Scaioli,  Mo Yoko Kimura, pianoforte
 |  archivio degli eventi |