| 
2013-2014locandine
|   |   |   |   |   |   |  
| Locandina 2014 | Bazar della musica | Festival pianoforte | Festival Bach | Note d'estate | Note d'autunno |  eventi
|  «Sabato in musica, XIX» Mouvements
 Sabato 25 ottobre, ore 17:00
Carlo Bernava, pianoforte
 |  |  «Note d'autunno 2014, IX» Vecchi, Banchieri, Viadana
 Venerdì 24 ottobre, ore 20:30
Coro polifonico del Conservatorio di Como -
Marco Rossi, organo
 Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  «Note d'autunno 2014, VIII» Jazz piano
 Martedì 21 ottobre, ore 17:00
Alessio Penzo, Enrico Salvato, pianoforte
 |  |  «Note d'autunno 2014, VII» Flauto, clarinetto e pianoforte
 Lunedì 20 ottobre, ore 17:00
Giulio Piazzoli, Giovanni Monaco, Silvia Beraldi, Eleonora Bascapé, clarinetto - Giacomo Micheli, Matilde Pintor, Eleonora Volonterio, flauto
 Roberto Bottini, Mo Antonio Scaioli,  Mo Yoko Kimura, pianoforte
 |  |  «Via Lattea» Laghi di Lugano e di Como -
28 settembre - 5, 12, 19 ottobre
Scuola di Musica elettronica del Conservatorio di Como.
 |  |  «Sabato in musica, XVIII» Concerto inaugurale del Liceo musicale “Tolomeo Gallio”
 Como, “Collegio Gallio”, sabato 18 ottobre, ore 17:00
Ensemble del Conservatorio di Como - Giuseppe Miglioli, viola
 Pierangelo Gelmini, direttore
 |  |  «Laboratori DM 8/2011» Musica d’insieme di diverse culture
 Marzo - ottobre 2014
 
 
Marco Rossi, docente |  |  «Note d'autunno 2014, VI» Flauto, clarinetto e pianoforte
 Giovedì 16 ottobre, ore 17:00
Laura Caccia, Linda Astori, flauto -
Veronica Tosetti, Patrizia Cirà, clarinetto -
Antonio Misano, corno di bassetto
 Nicole Gemignani, Isabella Chiarotti, Mo Yoko Kimura, pianoforte
 |  |  «Progetto Toscanini» Conferenze e concerti
 
Giovedì 9 ottobre, ore 17:00, aula 10«Toscanini, tra estetica e politica»
 Bruno Dal Bon, relatore
 
Venerdì 10 ottobre, ore 17:00, aula 10«La condizione della musica da camera in Italia alla fine dell’800 e le sue relazioni con la scrittura orchestrale»
 Pierangelo Gelmini, relatore
 |  |  «Laboratorio Musicoterapia» Feldenkrais, per suonare senza sforzo
 Venerdì 10 ottobre, ore 10:00-13:00
 Milena Costa, docente
 |  |  «Note d'autunno 2014, V» Composizioni per flauto e pianoforte
 Mercoledì 8 ottobre, ore 17:00
Nadir Fasola, David Mongel, Emanuele Cristiani, Gloria Fumi, Grazia Santoriello, Simona Belgeri, flauto -
Mo Yoko Kimura, pianoforte
 |  |  «Note d'autunno 2014, IV» Composizioni per violino, viola, fagotto e pianoforte
 Lunedì 6 ottobre, ore 17:00
Viola Benaglia, violino - Vittorio Benaglia, Cecilia Aliffi, Elisa Pianezzola, viola - Kevin Carlo Nunez, Marco Bottet, fagotto
 Riccardo Munari, Marco Devoli, Filippo Malberti, Mauro Ivano Benaglia, Mo Luca Colombarolli, pianoforte
 |  |  «Elettrosensi» Flauto e live electronics
 Sabato 4 ottobre, ore 17:00
Francesca Cescon, flauto
 Classe di Musica elettronica del Conservatorio
 |  |  «Chanson e madrigali» Cori in concerto
 Venerdì 3 ottobre, ore 20:30
Gruppo Madrigalistico del Conservatorio -
Quartetto vocale Sesquialtera - Carlotta Colombo, soprano -
Paolo Gazzola, Mattia Marelli, Alberto Pozzaglio, clavicembalo, organo -
Antonio Eros Negri, direttore
 |  |  «Laboratori DM 8/2011» Il canto corale nella scuola
 Venerdì 16, 23, 30 settembre - 3 ottobre
 
 
Domenico Innominato, docente |  |  «Sabato in musica, XVII» Carlo Morena Jazz Trio
 Sabato 27 settembre, ore 17:00
Carlo Morena, pianoforte -
Paolino Dalla Porta, contrabbasso -
Francesco D’Auria, batteria e percussioni
 |  |  «Note d'autunno 2014, III» I concerti degli studenti
 Mercoledì 24 settembre, ore 17:00
Carlotta Arizza, Nicole Gemignani, pianoforte -
Mariella Rigamonti, violino -
Miriam Rigamonti, pianoforte
 |  |  «Note d'autunno 2014, II» I concerti degli studenti
 Lunedì 22 settembre, ore 17:00
 
Flavia Astori, Alberto Freddi, violino - Mo Luca Colombarolli, pianoforte |  |  «Note d'autunno 2014, I» I concerti degli studenti
 Sabato 20 settembre, ore 17:00
 
Andrea Molteni, pianoforte - Mariella Rigamonti, violino - Emanuele Rigamonti, violoncello -
Miriam Rigamonti, pianoforte |  |  «Parolario 2014» Tre installazioni interattive a cura del Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Como
Il piatto - mercoledì 3 settembre ore 16:00, Villa del Grumello
Social Pollution - venerdì 5 settembre ore 16:00, Villa del Grumello
Shape - sabato 6 settembre ore 15:00, Hangar/Aero Club Como
 |  |  «Blue chorale» - Jazz?... Three Spirits Trio
 Sabato 12 luglio, ore 17:00
 
 
Nadia Braito, voce - Francesco D’Auria, percussioni - Stefano Dall’Ora, contrabbasso |  |  Note d'estate, «Chitarre e dintorni» Musiche per chitarra e non solo
 Giovedì 10 luglio, ore 17:00
 
 
Davide Crenna, Luca Indelli, Sara Magon, Christian El Khoury, chitarreSimona Belgeri, flauto - Cecilia Santo, violoncello - Clara Zucchetti, percussioni
 |  |  Le due "B" Beethoven, Brahms
 Sabato 5 luglio, ore 17:00
 
 
Daniele Bogni, violoncello - Pier Francesco Forlenza, pianoforte |  |  Note d'estate, «Il grande pianismo» Mussorgskij, Beethoven, Franck
 Giovedì 3 luglio, ore 17:00
 
 
Doina Sidoruc, Margherita Santomassimo, Choi Hyeji, pianoforte |  |  En blanc et noir Realtà e prospettive
 Sabato 28 giugno, ore 17:00
 
 
Studenti dei corsi di Pianoforte del Conservatorio di Como |  |  Note d'estate, «Emozioni tardo romantiche» J.S. Bach, Saint-Saëns, Boccherini
 Giovedì 26 giugno, ore 17:00
 
 
Emma Arizza, violino - Gaia Leoni, viola - Lucia Foti, arpa - Carlotta Arizza, Antonio Scaioli, pianoforte |  |  Note d'estate, «Antiche corde» J.S. Bach, Saint-Saëns, Boccherini
 Giovedì 19 giugno, ore 17:00
 
 
Lucia Foti, arpa -  Beatrice Arizza e Daniele Bogni, violoncello |  |  «Bazar della musica» Concerti no stop al Conservatorio
 Sabato 14 giugno, dalle 11:30 alle 20:30
 
 
Studenti, docenti ed ensemble del Conservatorio di Como |  |  Up To Days 2014 Musica DOC, corso pratico di Pedagogia dell'improvvisazione
 9, 10, 11 giugno 2014, ore 9:30-13:00 / ore 14:30-17:00
 
Albert Gumi, Escola Superior de Música de Catalunya, Barcelona (E) -
Alberto Odone, Conservatorio di Como, docenti |  |  In salotto, con legni e pianoforte Beethoven, Ibert, Saint-Saëns, Glinka
 Sabato 7 giugno, ore 17:00
 
 
Luca Truffelli, flauto - Carlo Dell’Acqua, clarinetto -
Liborio Guarneri, fagotto - Pier Francesco Forlenza, pianoforte |  |  Laboratorio Musicoterapia Identità e relazione
 Sabato 7 giugno, ore 10:00-13:00
 
Ferdinando Suvini, Università di Firenze, docente |  |  Il Recitativo al cembalo, laboratori Il tour dell’opera, tra ‘700 e ‘800
 Giovedì, dal 30 gennaio al 5 giugno 2014
 
 
Maurizio Comencini, Marco Rossi, docentiIl Recitativo al cembalo, concerto Giovedì 5 giugno, ore 17:00
 Studenti delle classi di Canto del Conservatorio di Como
 |  |  Anemos, soffio di vita Musica di Irlando Danieli, testi di Maria Proja de Santis
 Martedì 3 giugno, ore 21:00 - Duomo di Como
 
 
Ensemble strumentale e coro “Concentus Vocum” del Conservatorio di ComoMichelangelo Gabbrielli, direttoreMika Satake, soprano -
Laura Negretti, voce recitante -
Alessia Marcotrigiano, flauto
 Christina Cullen,violoncello -
Elena Zuccotti, arpa -
Alessio Turconi, percussioni -
Matteo Riboldi, organo
 |  |  «Laboratori DM 8/2011» Musica d’insieme esplorando forme d’espressione musicale riferibili anche a culture diverse, p. 1
 3, 6, 10, 20, 27 maggio; 3 giugno
 
 
Franco Bezza, docente |  |  Il canto segreto Spohr, Schubert, Kreutzer, Negri
 Sabato 31 maggio, ore 17:00
 
 
Maria Costanza Nocentini, soprano - Carlo Dell’Acqua, clarinetto - Antonio Scaioli, pianoforte |  |  Seminario Oboe L'oboe nella musica contemporanea: 1959-2010
 Martedì 27 maggio, mercoledì 28 maggio ore 10:00-17:00
 
Luca Avanzi, Conservatorio Giuseppe Verdi Milano, docente |  |  Virgilio Ranzato Intorno all'operetta, Canzonette e Romanze
 Laboratorio, 23-24 maggio, Andrea Binetti, docente
 
Concerto, sabato 24 maggio, ore 17:00
 Con gli studenti delle classi di canto Selena Bellomi, Matteo Cammarata, Giulia Ferraro
 Andrea Binetti, tenore - Marco Rossi, pianoforte - Introduzioni a cura di Luigi Monti
 |  |  Laboratorio Liederistica Febbraio - maggio 2014
 
 Mirko Guadagnini, docente
 |  |  Seminario Jazz La batteria jazz nei piccoli combos
 20, 21, 23 maggio, ore 10:00 / ore 15:00
 
Kaspars Kurdeko, Jazepa Vitola Academy Riga, docente |  |  Seminario Pianoforte Le diteggiature pianistiche: curiosità e praticità fra '700 e '800
 Martedì 20 maggio, ore 15:00
 
Gabriele Pinamonti, Civica Scuola di Musica Milano, docente |  |  En blanc et noir Chopin, incanto e perfezione
 Sabato 17 maggio, ore 17:00
 
Alessandro de Curtis, pianoforte |  |  Audior Un'orchestra di altoparlanti, a Luigi Nono
 Venerdì 16 maggio, ore 17:00
 
Sergio Missaglia, Fabrizio Savio, Dante Tanzi, regia del suono |  |  Seminario Audior Seminario, laboratorio e concerto acusmatico
 14-15-16 maggio, ore 10:00-17:00
 
Dante Tanzi, Università di Milano - Eraldo Bocca, CESMA, Lugano, docenti |  |  Laboratorio Tromba Laboratorio Erasmus
 Martedì 13 maggio, ore 12.00-16:00 - mercoledì 14 maggio, ore 11.00-16:00
 
Jonas Haltia, Norges musikkhøgskole Oslo, docente |  |  «Laboratori DM 8/2011» Esplorazione sonora e composizione collettiva ed estemporanea
 17, 22, 31 marzo; 5, 14 aprile; 12 maggio
 
 
Fulvio Brambilla, docente |  |  Bach Festival 3 Johann Sebastian Bach
 Sabato 10 maggio, ore 17:00
 
 
Enrico Viccardi, organo |  |  Seminario Erasmus Jazz Orizzonti del jazz europeo
 7, 8, 9 maggio, ore 11:00-13:00 e 15:00-17:30
 
 
Morten Halle, Norges musikkhøgskole, Oslo docente |  |  Quadrivium 10_5, La musica all’incrocio dei saperi Il ruolo della musica nello sviluppo dell’empatia
 Mercoledì 7 maggio, ore 16:30
 
 
Giuseppe Sellari, Università Roma Tor Vergata, relatore |  |  Masterclass Erasmus Violoncello e flamenco Lunedì 5 maggio, ore 10:00-12:30 / 14:00-16:00
 Martedì 6 maggio, ore 10:00 e 14:00
 
Cèsar Jimenez, Conservatorio di Málaga (Spagna), docente |  |  Musica dalla Spagna Martedì 6 maggio, ore 17:00
 
Cèsar Jimenez, violoncello - Josè Maria Oyola, pianoforte |  |  Sabato 3 maggio, ore 17:00 Milleottocentonovanta
 Il mondo musicale del giovane Toscanini
 
Claudia Bracco, Carlo Bernava, pianoforte |  |  Sabato 3 maggio, ore 14:00 Olivier Messiaen
 Quatuor pour la fin du temps
 
Carol Bergamini, violino - Emanuele Rigamonti, violoncello -
Patrizia Cirà, clarinetto - Loredana Aisoni, pianoforteSergio Bianchi, relatore
 |  |  Venerdì 2 maggio, ore 17:00 Progetto Toscanini
 1890: il mondo musicale del giovane Toscanini
 
Kim Hyuk Soo, tenore - Simona Belgeri, flauto - Luca Indelli, chitarra - Antonio Misano, clarinettoGuido Boselli, violoncello - Kim Myeung Cheul, Claudia Bracco, pianoforte
 Paolo Castagnone, relatore
 |  |  Martedì 29 aprile, ore 10:00 / ore 14:00 Seminario La nuova liuteria
 Orchestrazione, grammatica, estetica
 
Giovanni Verrando, Conservatorio di Lugano (Svizzera), docente |  |  Mercoledì 23, giovedì 24 aprile - ore 10:30 / 15:00 Masterclass e performance Elettrosensi
 La composizione musicale e l'invenzione strumentale
 
Ensemble Elettrosensi del Conservatorio di ComoMichelangelo Lupone, docente e relatore
 |  |  Martedì 15 aprile, ore 16:30 Quadrivium 10_4, la musica all’incrocio dei saperi
 L'improvvisazione, tra libertà e paradosso
 
Maurizio Aliffi, relatore |  |  Marzo/aprile 2014 Open Day Pianoforte
 Studenti delle classi di Pianoforte del Conservatorio di Como
 
Hyeji Choi, Anna Bottani, Alessandra Tambasco, Antonio Montefusco, Doina Sidoruc, Kim Myeungcheul, Isabella Capristo, Filippo Malberti, Matteo Molgora, Marco Devoli, Federico Gemignani, Margherita Santomassimo, Jacopo D'Argenzio, Ismaele Gatti, Selene Franchi |  |  Sabato 12 aprile, ore 17:00 XXI Secolo e dintorni
 Musiche di Harrison, Milhaud, Friedman, Schafer, Cage, Kaska
 
Ensemble d'Arpe, Ensemble di Percussioni, Ensemble Novecento del Conservatorio di ComoEster Gattoni, arpa - Paolo Pasqualin, percussioni
 Guido Boselli, direttore
 |  |  Giovedì 27 marzo e 10 aprile, ore 14:00-19:00 Seminario, “Chalumeaux e clarinetti”
 Storia ed evoluzione
 
Luigi Magistrelli, docente |  |  Sabato 5 aprile, ore 17:00 Songs
 
 Tiziana Ghiglioni, voce - Carlo Morena, pianoforte
 |  |  Marzo/maggio 2014 Laboratorio “Liederistica”
 
 Mirko Guadagnini, docente
 |  |  Venerdì 4 aprile, ore 16:30 Quadrivium 10_3, la musica all’incrocio dei saperi
 Autenticità ed espressione nella musica
 
Riccardo Martinelli, Università di Trieste, relatore |  |  Giuseppe Verdi, Il Corsaro 
 Teatro Sociale di Como, giovedì 3 aprile, ore 20:30
 Il Corsaro, esecuzione in forma di concerto
 
 Teatro Sociale di Como, mercoledì 2 aprile, ore 20:30
 Il Corsaro, l'anteprima
 
 Salone dell'Organo, lunedì 31 marzo, ore 18:30
 Lezione concerto su Il Corsaro di G. Verdi
 
 Centro Scolastico Omnicomprensivo, Vimercate (MB), giovedì 27 marzo, ore 21:00
 Il Corsaro, esecuzione in forma di concerto
 
 Soli, Coro e Orchestra sinfonica del Conservatorio di Como
 Francesco Miotti, Antonio Scaioli, Giampaolo Vessella, Collaboratori musicali e Maestri del coro
 
 Bruno Dal Bon, direttore
 |  |  AFAM all'Opera Teatro Sociale di Como, giovedì 3 aprile, ore 19:30
 Contributi multimediali a cura del Dipartimento di Musica elettronica del Conservatorio di Como
 
Conservatorio di Como, giovedì 3 aprile, ore 9:30-18:00Convegno - Aspettative, peculiarità e prospettive dell’Alta Formazione
 |  |  Martedì 1o aprile, ore 11:00 e 14:00 Laboratorio Elettrosensi
 Composizione e produzione per l’industria audio e discografica
 
Fabrizio Bianco, docente |  |  Domenica 30 marzo, ore 17:00 Arpa in concerto
 
 Judith Liber e partecipanti alla masterclass “Arpa”
 |  |  28-30 marzo 2014 Masterclass “Arpa”
 
 Judith Liber, docente
 |  |  Martedì 25 marzo, ore 16:00 - mercoledì 26 marzo, ore 10:00 Quadrivium 10_2, La musica all’incrocio dei saperi
 Semiotica musicale
 
Leonardo Polato, relatore |  |  Sabato 22 marzo, ore 17:00 Realtà e prospettive
 
 Studenti delle classi di Pianoforte del Conservatorio di Como
 |  |  19-22 marzo 2014 Masterclass “Pianoforte e Musica da camera”
 
 Marian Mika, docente
 |  |  Venerdì 21 marzo, ore 13:30-15:30 Improvvisazione Altra?
 Lezione/presentazione del libro di Enrico Intra
 Con Enrico Intra e Maurizio Franco
 |  |  Martedì 18 marzo, ore 15:00-18:00 Seminario-lezione con gli Enten Eller
 
 Alberto Mandarini, Maurizio Brunod, Giovanni Maier, Massimo Barbiero, Javier Girotto, docenti
 |  |  Lunedì 17 marzo, ore 10:00-13:00 e 14:00-17:00 Masterclass “Contrabbasso”
 
 Francesco Siragusa, docente
 |  |  Sabato 15 marzo, ore 17:00 La poesia del virtuosismo - Skrjabin, Rachmaninov, Chopin
 
 Pier Francesco Forlenza, pianoforte
 |  |  Venerdì 14 marzo, ore 16:00 - sabato 15 marzo, ore 10:00 Musicoterapia, “Il Canto del corpo”
 
 Vittoria Licari, docente
 |  |  Sabato 8 marzo, ore 17:00 Materia, materiali, materialismi
 
 Paolo Pasqualin, percussioni - Studenti dei corsi di Musica elettronica, elettronica e video
 |  |  Sabato 1o marzo, ore 17:00 Festival Bach 2014
 
 Maurizio Croci, organo
 |  |  Venerdì 14-21-28.2, ore 14:00 - sabato 15-22.2 e 1.3, ore 10:00 Masterclass “Canto da camera”
 
 Gemma Bertagnolli, docente
 |  |  Sabato 22 febbraio, ore 17:00 Mozart, The Flute Quartets
 
 Luca Truffelli, flauto - Donatella Colombo, violino - Giuseppe Miglioli, viola - Daniele Bogni, violoncello
 |  |  Sabato 15 febbraio, ore 17:00 Studenti compositori del Conservatorio
 
 Matteo Faotto, Matteo Magistrali, Elena Maiullari, Matteo Pallavera, Federico Perotti, Davide Riva, Jacopo Volpi
 Ensemble Laboratorio Novecento del Conservatorio di Como
 Guido Boselli, direttore
 |  |  Sabato 8 febbraio, ore 17:00 Guitar, fra passato e futuro
 
 Cinzia Milani, chitarra -  Raffaele Cacciola, Live electronics
 |  |  Mercoledì 5 febbraio, ore 16:30 Quadrivium 10_1, La musica all’incrocio dei saperi
 Il cinema come esperienza musicale
 
Maurizio Corbella, relatore |  |  Giovedì 30 gennaio, ore 17:00 BetweenUs
 
 Fabrizio Casti, pianoforte - Elio Martusciello, computer audiovisual
 |  |  28-29 gennaio, ore 10:00 e 15:00 Dalla musica contemporanea al Free jazz
 
 Joseph Fonda (New York), docente
 |  |  Sabato 25 gennaio 2014, ore 17:00 Festival Bach 2014
 
 Benjamin Alard, organo
 |  |  Giovedì 19 dicembre, ore 17:00 Concerto di Natale 2013 - The Angels came to sing
 
 Solisti vocali, Strumentisti e Coro Polifonico del Conservatorio di Como
 Marco Rossi, pianoforte - Michelangelo Gabbrielli, direttore
 |  |  Sabato 30 novembre, ore 17:00 Cori in concerto - Nöel, canti di gioia dal Medioevo
 
 Coro Polifonico Femminile La Piana, Verbania - Laura Cristofari, voce recitante
 Elisa Lomazzi, organo - Fausto Fenice, direttore
 |  |  Sabato 23 novembre, ore 17:00 Cori in concerto - L'ispirazione popolare nel canto corale
 
 Coro Val Tinella, Gavirate (VA)
 Sergio Bianchi, direttore
 |  |  Dal 24 ottobre al 14 novembre, ogni giovedì ore 21:15 - Rai 5 Dancing Stories
 
 Protagonisti di Dancing Stories - programma sulla Danza in quattro puntate, in onda su Rai 5 per quattro giovedì a partire dal 24 ottobre alle 21:15 - saranno gli studenti e i docenti del Conservatorio di Como.
 |  |  Sabato 9 novembre, ore 17:00 Cent'anni di musica - C. Debussy, M. Ravel, B. Bartok, C. Ballarini
 
 Pier Francesco Forlenza, pianoforte - Paolo Zordanazzo, violino -
Carlo Dell’Acqua, clarinetto - Paolo Pasqualin, percussioni
 |  archivio degli eventi |