Chitarra – Corso accademico di primo livello
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Esame d’ammissione
Prima prova
- Tre studi tratti dal seguente repertorio:
- FERNANDO SOR: Studi dall’op. 6, op. 29, op. 31 (solo i nn. 16, 19, 20 e 21) e op. 35 (solo il n° 16).
- M. GIULIANI: Studi dall’op. 111 e dall’op. 48.
- N. COSTE: 25 Studi op. 38.
- M. CARCASSI: 25 Studi op. 60.
- E. PUJOL: Studi dal III o IV libro della “Escuela razonada de la guitarra”.
- H. VILLA-LOBOS: 12 Studi.
- M. CASTELNUOVO-TEDESCO: Appunti (Preludi e studi per chitarra) op. 210.
- B. BETTINELLI: Dodici studi.
- L. BROUWER: Studi semplici 3° e 4° fascicolo.
- studi di autore moderno o contemporaneo.
- Un programma di almeno 15 minuti comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell’Ottocento e uno moderno o contemporaneo.
- Lettura di una breve composizione a prima vista.
- Presentazione di un breve Curriculum che descriva gli studi svolti, gli insegnanti seguiti ed il repertorio affrontato in precedenza.
- Colloquio musicale generale riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
Programmi
Offerta formativa 2021-2022
PRIMO ANNO | ||||||
Tipologia attività formativa | Codice | Disciplina | Lezione | Ore | CFA | Tipo di valutazione |
Base | COTP/06 | Ear training 1 | Collettiva | 24 | 4 | Id |
Base | COTP/06 | Ear training 2 | Collettiva | 24 | 4 | Es |
Base | COMI/01 | Formazione corale | Laboratorio | 40 | 3 | Id |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Prassi esecutive e repertori 1 | Individuale | 27 | 18 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Improvvisazione allo strumento | Gruppo | 24 | 4 | Id |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Tecniche di lettura estemporanea 1 | Gruppo | 18 | 5 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Prassi esecutive e repertori: Ensemble di chitarre 1 | Gruppo | 24 | 6 | Id |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Letteratura dello strumento 1 | Gruppo | 24 | 6 | Es |
SECONDO ANNO | ||||||
Tipologia attività formativa | Codice | Disciplina | Lezione | Ore | CFA | Tipo di valutazione |
Base | COTP/01 | Analisi delle forme compositive 1 | Collettiva | 24 | 4 | Id |
Base | COTP/01 | Analisi delle forme compositive 2 | Collettiva | 24 | 4 | Es |
Base | COTP/06 | Ritmica della musica contemporanea | Gruppo | 18 | 6 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Prassi esecutive e repertori 2 | Individuale | 27 | 18 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Letteratura dello strumento 2 | Gruppo | 24 | 6 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Prassi esecutive e repertori: Ensemble di chitarre 2 | Gruppo | 24 | 6 | Id |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Tecniche di lettura estemporanea 2 | Gruppo | 18 | 5 | Es |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera 1 | Gruppo | 24 | 7 | Id |
TERZO ANNO | ||||||
Tipologia attività formativa | Codice | Disciplina | Lezione | Ore | CFA | Tipo di valutazione |
Base | CODM/04 | Storia e storiografia della musica 1 | Collettiva | 28 | 4 | Id |
Base | CODM/04 | Storia e storiografia della musica 2 | Collettiva | 28 | 4 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Prassi esecutive e repertori 3 | Individuale | 21 | 15 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Letteratura dello strumento 3 | Gruppo | 24 | 6 | Es |
Caratterizzante | CODI/02 | Chitarra - Prassi esecutive e repertori: ensemble di chitarre 3 | Gruppo | 24 | 6 | Id |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera 2 | Gruppo | 24 | 7 | Es |
A scelta dello studente | [-] | [-] | [-] | [-] | 18 | Id/Es |
Conoscenza lingua straniera | CODL/02 | Lingua straniera comunitaria | Gruppo | 30 | 5 | Es |
CODI/02 | Chitarra - Prova finale | 14 | 9 | |||
Tutte le discipline elencate sono obbligatorie |
Prova finale
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Triennio.
Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello dopo:
- aver recuperato gli eventuali debiti formativi assegnati durante le prove d’ammissione;
- aver completato la carriera, superando – tramite esame o idoneità – tutte le discipline elencate nell’Offerta formativa;
- ottenuto non meno di 171 crediti formativi.
La prova finale può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari dei corsi frequentati e porta all’attribuzione di ulteriori 9 CFA, può consistere in:
- un recital, correlato con un adeguato supporto illustrativo testuale originale di almeno 20.000 caratteri, compresi gli spazi ed escludendo le citazioni ampie;
- la discussione di una tesi;
- un recital che preveda, oltre alla parte esecutiva, la discussione di una tesi.
La prova finale non dovrà superare la durata complessiva di 45 minuti; nel recital potranno eventualmente essere inseriti brani già presentati in esami precedenti, fino a un massimo di 15 minuti.
Il voto finale è espresso in centodecimi ed è costituito:
1) dalla media ponderata curricolare dei voti degli esami sostenuti, espressa in trentesimi e rapportata a centodecimi, alla quale sono sommati d’ufficio:
- punti 1/110, se lo studente ha acquisito non meno di 20 CFA/ECTS tramite Erasmus;
- punti 0,33/110 per ciascuna lode ottenuta, tre lodi corrispondono a punti 1/110.
La somma è arrotondata per eccesso se il decimale è uguale o superiore a 0,50.
2) dal punteggio, da 0 a 7/110, attribuito dalla Commissione, più all’unanimità eventuali lode e menzione.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: strumentista solista, strumentista in gruppi da camera, strumentista in formazioni orchestrali da camera.