In Eventi 2020-2021, Eventi passati

Masterclass

Prassi barocca:

dal cantabile al suonabile

Torna la seconda parte del progetto “dal cantabile al suonabile” che vede protagonista la musica barocca per archi e la sua prassi esecutiva. Il laboratorio tenuto dal Maestro Enrico Casazza, si propone di avvicinare gli studenti alla prassi barocca attraverso uno studio approfondito e filologico di brani che verrano poi eseguiti con accordatura a diapason storico.

Il corso si articola in 6 incontri collettivi da quattro ore e si concluderà in pubblico con il concerto finale.

Programma di studio:
A. Vivaldi (1678/1741) – Concerto per quattro violini op. 3 n.1 in re maggiore
F. Chelleri (1690/1757) – Sinfonia per archi
A. Vivaldi (1678/1741) – Concerto per quattro violini op 3 n.4 in mi minore
J. S. Bach (1685/1750) – III Concerto Brandeburghese per archi
A. Vivaldi (1678/1741) – Concerto per due violoncelli in sol minore
A. Corelli (1653/1713) – Concerto grosso op.6 n.4

Date e orari del corso presso la sede del Conservatorio “G. Verdi” di Como:
25 Ottobre, dalle 14:30 alle 18:30
26 Ottobre, dalle 14:30 alle 18:30
28 Ottobre, dalle 14:30 alle 18:30
30 Ottobre, dalle 14:30 alle 18:30
4 Novembre, dalle 14:30 alle 18:30
6 Novembre, dalle 14:30 alle 18:30
Concerto finale presso Palazzo Terragni di Como:
7 Novembre

Enrico Casazza

Adriese di nascita, compie gli studi musicali presso il Conservatorio di musica “A.Buzzolla” diplomandosi in violino con il massimo dei voti. Si perfeziona poi con
Carlo Chiarappa, Pavel Vernikof, Dino Asciolla, Franco Gulli e Giuliano Carmignola. Inizia da subito una brillante carriera concertistica suonando con musicisti di chiara fama ed esibendosi come solista nei più importanti Festival e Teatri Internazionali quali Konzertegebow di Amsterdam, Teatre de la Ville di Parigi, Teatro Carignano di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Sala Penderewski di Losanna, Brahms Festival Philipszaal, Grote Zaal di Utrecht e Hoji Hall di Tokio.
Attualmente è primo violino e direttore della “Magnifica Comunità” con cui sta portando a termine l’opera omnia dei quintetti di Boccherini per l’etichetta  BRILLIANT. Ha inoltre collaborato nel ruolo di solista e direttore con numerose formazioni orchestrali e da camera come: l’Orchestra da camera “Accademia Bizantina”, con la quale ha effettuato registrazioni per la RAI; l’Orchestra di Padova e del Veneto; I Virtuosi Italiani; Milano Classica; Europa Galante diretta da F. Biondi, con la quale ha inciso numerosi CDs per le etichette OPUS 111 e EMI Virgin.
Insegna violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como.

Il corso è aperto anche a studenti di istituti convenzionate con il Conservatorio previa audizione conoscitiva per stabilire l’idoneità alla frequenza. Per aderire, chiedere informazioni e ricevere le parti che verranno usate durante gli incontri contattare il Maestro Casazza oppure il coordinatore del dipartimento archi:

enrico.casazza@conservatoriocomo.it
daniele.bogni@conservatoriocomo.it

Il concerto conclusivo della masterclass, fissato per il 7 novembre, è aperto al pubblico. Nel caso in cui le vendite risultino chiuse sul sito  eventbrite.it è possibile che vengano assegnati in loco eventuali biglietti avanzati dalla vendita online.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble