unannoinmusica26
EVENTI ANNO ACCADEMICO 2025/2026

…un trenta?
Il 30 non è solo un numero, è un traguardo. Celebrando i 30 anni del Conservatorio, il logo si veste di una storia fatta di musica, studio e passione. È il simbolo del nostro passato, l’orgoglio del nostro presente e l’entusiasmo per il nostro futuro. Trent’anni di note che risuonano ancora più forte.
Masterclass & seminari
ANALISI DELLA MUSICA DI CHARLES MINGUS, TRA COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE.
Stefano Zenni, docente
7 novembre, 2025 – Auditorium
1955: LO STUDIO DI FONOLOGIA DELLA RAI DI MILANO, L’EREDITÀ A 70 ANNI DALLA SUA COSTITUZIONE
Maddalena Novati, docente
11 novembre 2025 – Aula 1
L’IMAGERY COME BASE DELLA CREATIVITÀ ARTISTICA.
Biagio Putigliano, docente
13 novembre 2025 – Salone dell’organo
ALLA RICERCA DEL SUONO
Stefano Gibertoni, docente
14 novembre 2025 – Auditorium
NOTE DI OTTAVINO: TRA TALENTO E DISCIPLINA
Elisa Boschi, docente
17 novembre 2025 e 26 gennaio 2026
MASTER DI COMPOSIZIONE
Francesco Filidei, docente
18 – 19 novembre 2025 – Auditorium
HIGH PERFORMANCE SKILL TRAINING
Benedetta Senese, docente
22 – 29 novembre 2025
MUSICA ORGANISTICA FRANCESE DELL’OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO
Thierry Mechler, docente
1 e 2 dicembre 2025 – Salone dell’organo
L’OPERA PER ARPA
Giuseppe Alessandrini, docente
9 – 10 gennaio 2026 – Auditorium
I GRANDI CONCERTI ROMANTICI
Francesca Dego, docente
22 gennaio 2026 – Auditorium
TECNICA ED INTERPRETAZIONE DEL REPERTORIO CHITARRISTICO
Andrea Dieci, docente
24 gennaio 2026 – Auditorium
MASTERCLASS SULLA RESPIRAZIONE PER STRUMENTISTI E CANTANTI
Ermes Giussani, docente
29 gennaio 2026 – Salone dell’organo
MASTERCLASS DI MUSICA D’INSIEME PER OTTONI, REPERTORIO DA CAMERA
Ermes Giussani, docente
12 febbraio 2026 – Salone dell’organo
LA SCUOLA VIOLONCELLISTICA MITTELEUROPEA
Orfeo Mandozzi, docenti
13 febbraio e 15 maggio 2026
IL LINGUAGGIO DEL SAX
Gianni Alberti, docente
19 febbraio 2026 – Auditorium
MASTERCLASS DI CANTO LIRICO
Leo Nucci, docente
9 – 10 marzo 2026 – Auditorium
LA SEMIOGRAFIA MUSICALE CONTEMPORANEA NELL’AMBITO DELLA MUSICA DA CONCERTO E DELLA MUSICA APPLICATA
Fabrizio De Rossi Re, docente
12 – 13 marzo 2026 – Auditorium
MASTERCLASS SULLA MUSICA DA CAMERA
Lukas Hagen, docente
16 e 17 marzo 2026– Auditorium
TOOLS OF MOVEMENT
Sara Catellani, docente
16 – 17 – 23 – 24 marzo 2026 – Auditorium
IL CLARINETTO BASSO, TECNICA ESTESA, REPERTORIO DA CAMERA
Paolo De Gaspari, docente
28 marzo 2026 – Salone dell’organo
LABORATORIO: TROMBONE AND BRASS CHOIR 2025/26
Andrea Bandini, docente
2 aprile 2026 – Auditorium
RITMO ED IMPROVVISAZIONE COME ELEMENTI DI COMUNICAZIONE ESTEMPORANEA
Federico Malaman, docenti
10 aprile 2026 – Auditorium
IL VIOLINISTA IN ORCHESTRA
Robert Kowalsky, docente
17 marzo e 18 aprile 2026 – Auditorium
ESPERIENZE CORALI 2026 SEMINARIO DI DIREZIONE DI CORO CON DUE CONCERTI FINALI
Davide dall’Oca e Coro Coelacantus, docenti
18 aprile e 23 maggio 2026 – Chiesa di San Donnino
L’OBOE TRA SOLISTA E MUSICA DA CAMERA
Simone Sommerhalder, docente
22 e 23 maggio 2026 – Auditorium
NUOVI PARADIGMI D’INTERAZIONE UOMO-MACCHINA NELLA PERFORMANCE MUSICALE CON AGENTI CO-CREATIVI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Fiorini, docente
data e ora da definire
TIMPANI: TECNICA E REPERTORIO
Andrea Scarpa, docente
data e ora da definire
I PASSI ORCHESTRALI NEL REPERTORIO PERCUSSIONISTICO
Emiliano Rossi, docente
data e ora da definire
LABORATORI DI AVVIAMENTO PER STRUMENTI A FIATO: FAGOTTO, FAGOTTINO, CORNO, TROMBONE ED EUFONIO
Liborio Guarneri, Ezio Rovetta, Fulvio Clementi
da gennaio a giugno 2026 | Conservatorio di Como
Novembre
DAS GROSSE MUSIKENSEMBLE
inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025
Ensemble di studenti e docenti del Conservatorio di Como; Pierangelo Gelmini, direttore
Musiche di R. Strauss e J. Brahms
10 novembre 2024 | ore 17:00 | Palazzo Terragni, Como
PRÉLUDES DI CLAUDE DEBUSSY
Alessandro Luraghi, Ginevra Folini, Anita Bulgheroni, Elisa Plano, Luigi Toma, Davide Caldarone, Daniela Manusardi, pianoforte
Musiche di C. Debussy
23 novembre 2024 | ore 17:00 | Biblioteca Comunale di Brunate (CO)
TEACHING EXCHANGE
Concerto finale della masterclass a cura di Krzysztof Krzyewski
30 novembre 2024 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Dicembre
CONCERTO DI NATALE
Coro polifonico del Conservatorio e Gregorianisti del Conservatorio
Antonio Eros Negri e Fausto Fenice, direttori
Musiche della tradizione natalizia
13 dicembre 2024 | ore 20:30 | Duomo di Como
RITMI E COLORI DEL ‘900
Quartetto di chitarre: Nicolò Sala, Matteo Galimberti, Tommaso Consoli e Sefora Vallarin; a cura di Guido Fichtner
Musiche di T. Tisserand, A. York, R. Dyens, L. Brouwer, C. Atkins, L. Bernstein
14 dicembre 2024 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Gennaio
Promenade: risuonino gli organi
Allievi del M° Zawadke
20 gennaio 2025 | ore 17.00 | Salone dell’organo del Conservatorio di Como
Febbraio
L’ITALIA INCONTRA LA SPAGNA
Ensemble di violoncelli; a cura di Daniele Bogni e Guido Boselli
Musiche di G. Verdi, P. Mascagni, M. De Falla, R. Wagner
1º febbraio 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
MASTERCLASS DI CANTO – CONCERTO FINALE
A cura di Leo Nucci
4 febbraio 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
LARIO BRASS ENSEMBLE
Fulvio Clementi, direttore
9 febbraio 2025 | ore 15:30 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
FANTASIE E PENSIERI
di L. Morosini
21 febbraio 2025 | ore 18.15 | Salone dell’organo del Conservatorio di Como
Marzo
NUITS D’ÉTÉ
Filarmonica del Conservatorio di Como in collaborazione con il Dipartimento di Canto
Bruno Dal Bon, direttore
Musiche di H. Berlioz, G. Bizet
12 marzo 2025 | ore 21:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
LA SPAGNA INCONTRA L’ITALIA
Ensemble di violoncelli del Conservatorio di Como e del Conservatorio Profesional de Música “Manuel Carra” di Malaga; a cura di D. Bogni e G. Boselli
Musiche di H. Purcell, D. Gallo, G. Goltermann, W. Fitzenhagen, E. Morricone, J. Williams
14 marzo 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
BRASS ENSEMBLE AND BRASS CHOIR
Concerto finale della masterclass a cura del Mascoulisse Ensemble
15 marzo 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
FLAUTO TRA ORCHESTRA E SOLISMO
Concerto finale della masterclass a cura di Andrea Manco
20 marzo 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
RITMI E COLORI DEL ‘900
Quartetto di chitarre: Nicolò Sala, Matteo Galimberti, Tommaso Consoli e Sefora Vallarin; a cura di Guido Fichtner
Musiche di T. Tisserand, A. York, R. Dyens, L. Brouwer, C. Atkins, L. Bernstein
23 marzo 2025 | ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
MASTERCLASS DI SAXOFONO – CONCERTO FINALE
A cura di Roberto Armocida
27 marzo 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
CONCERTO DELLA CLASSE DI PERCUSSIONI
Ensemble di percussioni del Conservatorio; Matteo Moretti, direttore
29 marzo 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
LAETARE JERUSALEM
Gregorianisti del Conservatorio di Como; Fausto Fenice, direttore
Musiche del Proprio della IV domenica di Quaresima in Canto Gregoriano
30 marzo 2025 | ore 10:00 | Duomo di Como
Aprile
MASTERCLASS DI MUSICA D’INSIEME – CONCERTO FINALE
A cura di Fabrizio Bosso
3 aprile 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
ESPERIENZE CORALI – CONCERTO FINALE
Coro “La Rocca” di Appiano Gentile
5 aprile 2025 | ore 17:00 | Chiesa di San Donnino
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA
Coro polifonico del Conservatorio di Como; Antonio Eros Negri, direttore
Musiche di A. Scarlatti | 6 aprile 2025 | ore 18.00 | Chiesa di San Donnino
I RESPONSORI DEL VENERDÌ SANTO, PER SOLI CORO E BASSO CONTINUO
Coro polifonico del Conservatorio di Como; Antonio Eros Negri, direttore
Musiche di A. Scarlatti
6 aprile 2025 | ore 18.00 | Chiesa di San Donnino
CAMERA CON MUSICA
Programma ed esecutori da definire
13 aprile 2025 | orario da definire | Sala Bianca del Teatro Sociale
Maggio
RIGOLETTO IN FORMA DI CONCERTO
A cura del Dipartimento di Canto
3 maggio 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
ENSEMBLE IMPROVISATION
Ensemble di Tecniche di improvvisazione allo strumento
Adriano Mondini, direttore
4 maggio 2025 | ore 17:00 | Auditorium di San Fermo della Battaglia
31 maggio 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
CONCERTO DEI VINCITORI DI CATEGORIA LEGNI DI “LOMBARDIA E’ MUSICA”
Con musiche di C. Debussy, F. Martin, F. Poulenc, L. Bassi, A. Piazzolla, A. Casella e E. Larsson
5 maggio 2025 | ore 20.00 | Sala Bianca del Teatro Sociale di Como
OFCC
Orchestra di fiati del Conservatorio di Como
Pierangelo Gelmini e Fulvio Clementi, direttori
7 maggio 2025 | ore 20.30 | Teatro Sociale di Como
RIGOLETTO IN FORMA CONCERTO
A cura del Dipartimento di Canto
10 maggio 2025 | ore 20:30 | Teatro Belloni di Barlassina
ESPERIENZE CORALI – CONCERTO FINALE
Coro “Ad Artem” di Orsenigo
10 maggio 2025 | ore 17:00 | Chiesa di San Donnino
X-PRESS TRIBE
Adriano Mondini, oboe; Katia Comunetti, flauti traversi; Luca Paterlini, chitarra elettrica; Claudio Stabile, basso elettrico; Niso Tomasini, batteria
Musiche del repertorio jazz
17 maggio 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
«IN CHORO ET ORGANO» – I SUONI DELLA CATTEDRALE – IX EDIZIONE
Complesso vocale “Concentus Vocum”; Michelangelo Gabbrielli, direttore
Musiche di G.P. da Palestrina
24 maggio 2025 | ore 21:00 | Chiesa di San Donnino
PROGETTO SOUND MINIATURES – CONCERTO FINALE
A cura di Azione_improvvisa ensemble
29 maggio 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
Giugno
ENSEMBLE DI FLAUTI
Como Flute Ensemble
Sonia Formenti e Laura Minguzzi, direzione
7 giugno 2025 | ore 17:00 | Auditorium del Conservatorio
SPIRITUS DOMINI
Gregorianisti del Conservatorio di Como; Fausto Fenice, direttore
Musiche del Repertorio Gregoriano
8 giugno 2025 | ore 20:30 | Chiesa di San Donnino
operalirica25
TURANDA
inaugurazione dell’anno accademico 2025/2026
Musica di Antonio Bazzini; Libretto di Antonio Gazzoletti
Soli, Coro e Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como
Regia di Stefania Panighini; Direttore Bruno Dal Bon
26 ottobre 2025 | Teatro Sociale di Como
Tutti i concerti in Conservatorio sono gratuiti fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria attraverso la pagina dedicata a ogni evento presente sul sito www.conservatoriocomo.it/eventi
L’ingresso non sarà consentito a concerto iniziato.
La programmazione degli eventi potrà subire variazioni per cause di forza maggiore.
Con il patrocinio di
Comune di Como
In collaborazione con
Comune di San Fermo della Battaglia (CO)
Teatro Sociale di Como
Teatro Antonio Belloni di Barlassina (MB)
Accademia di Belle Arti di Brera



