Raffaello MorettiPRATICA E LETTURA PIANISTICA

Diplomatosi con lode in pianoforte a 18 anni, Raffaello si è formato a Barcellona e soprattutto Parigi e Londra, sue città di  elezione. Dopo gli studi a Parigi con Aldo Ciccolini e Marie-Françoise  Bucquet, ha ottenuto, parallelamente agli studi classici, due Masters  a pieni voti, prima a Barcellona nella classe di Alicia de Larrocha  (Academia Marshall) e quindi in quella di Tatiana Sarkissova a  Londra (Royal Academy of Music). Personalità importanti per la  sua formazione sono stati inoltre Alexander Lonquich (Scuola APM,  Saluzzo), Franco Gei a Milano, Niel Immelman a Londra, Éric  Heidsieck a Parigi e soprattutto Galina Eguiazarova, a Madrid.  Masterclasses presso il Mozarteum di Salisburgo (Andrzej Jasinski),  la Foundation Yamaha di Parigi (Elisso Virsaladze), lo Schwelzig  Holstein Musik Festival di Lubecca (Bruno Leonardo Gelber) ed  ulteriori studi quadriennali presso la International Piano  Foundation Lake Como-presieduta da Martha Argerich- con  William Grant Naboré, Leon Fleisher, Claude Franck, Menahem  Pressler, Charles Rosen, Dmitri Bashkirov, Fou Ts’ong ed Andreas  Staier.  

Laureato della Fondazione Cima in Toscana, ha inoltre vinto il  Primo Premio assoluto in diversi Concorsi nazionali e Internazionali,  con concerti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, USA, Messico ed Argentina e diverse collaborazioni con il Quintetto de I  Solisti Aquilani.  

Dal 2021 viene ripetutamente invitato come ospite fisso – da  solista ed in duo con il ballerino britannico Alistair Wroe- presso il  Teatro Ghione di Roma, il Lyceum di Firenze, la Sinfonia Smith  Square di Londra, il Teatro Sociale di Como e la Carnegie Hall (Weill  & Zankel Halls) di New York.  

Personaggio eclettico, fedele all’ estetica di Ferruccio Busoni e  Walter Pater, Raffaello è inoltre laureato in Filosofia con il massimo  dei voti presso l’Università degli Studi di Milano (dove ha discusso  con Carlo Sini una tesi su Friedrich Nietzsche) ed ha seguito altresì̀ 

le lezioni di Jacques Derrida presso l’EHESS di Parigi, completando  infine il suo percorso accademico con un PhD su Alfred Cortot e il  tardo Romanticismo europeo presso il King’s College di Londra, supportato da Daniel Leech – Wilkinson.  

Attualmente le sue aeree di ricerca preferite rimangono la Grecia classica, il Rinascimento italiano e la cultura europea a cavallo tra  Romanticismo e Decadentismo.  

http://www.raffaellomoretti.com/

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble