Musica vocale da camera [pianoforte] – Corso accademico di primo livello

In attesa di accreditamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di primo livello in Musica vocale da camera, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Esame d’ammissione

Prova specifica di selezione [pianisti]

  1. Esecuzione di almeno due brani tratti dal repertorio da camera per voce e pianoforte (Lied, mélodie, romanza) in due lingue diverse; sono ammesse trasposizioni.
  2. Lettura estemporanea di un pezzo di media difficoltà per voce e accompagnamento di pianoforte.
  3. Esecuzione di un tempo di sonata a partire dal repertorio classico fino al Novecento
  4. Colloquio di carattere generale e motivazionale volto ad accertare le competenze di base (Elementi di armonia, Storia della Musica, eventuali lingue straniere conosciute, ecc.).

Costituirà titolo preferenziale per l’ammissione la presenza di un duo già costituito. In caso contrario il candidato dovrà provvedere alla presenza di un cantante per l’esame di ammissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda prova
ai sensi del DM 382/2018, tabella B

Programmi della seconda prova

Offerta formativa

Musica vocale da camera, pianoforte
Tutte le discipline elencate sono obbligatorie

Primo annoPianoforte
Tipologia AFCodiceDisciplinaLezioneOreCFAES/Id
BaseCOTP/06Ear training 1Collettiva244Id
COTP/06Ear training 2Collettiva244Es
COTP/03Pratica pianistica 1Individuale2712Id
COMI/01Formazione coraleLaboratorio403Id
CaratterizzantiCODI/24MVdC - Prassi esecutive e repertori 1 Individuale (in duo)2718Es
COMI/03Musica da camera 1Gruppo246Id
UlterioriCODI/25Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale 1Collettiva244Id
Laboratorio di Musica da cameraLaboratorio403Id
Secondo annoPianoforte
Tipologia AFCodiceDisciplinaLezioneOreCFAES/Id
BaseCOTP/01Analisi delle forme compositive 1Collettiva244Id
COTP/01Analisi delle forme compositive 2 Collettiva244Es
COTP/03Pratica pianistica 2Individuale2715Es
CaratterizzantiCODI/24MVdC - Prassi esecutive e repertori 2Individuale (in duo)2718Es
COMI/03Musica da camera 2Gruppo246Id
UlterioriCODI/25Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale 2Collettiva244Es
CODL/02Dizione per il canto 1 (tedesco o francese)Collettiva244Id
Terzo annoPianoforte
Tipologia AFCodiceDisciplinaLezioneOreCFAES/Id
BaseCODM/04Storia e storiografia della musica 1Collettiva284Id
CODM/04Storia e storiografia della musica 2Collettiva284Es
CaratterizzantiCODI/24MVdC - Prassi esecutive e repertori 3Individuale (in duo)2718Es
COMI/03Musica da camera 3Gruppo248Es
UlterioriCODL/02Dizione per il canto 2 (tedesco o francese)Collettiva244Id
CODM/07Letteratura e testi per musicaCollettiva366Id
Tipologia AFCodiceDisciplinaLezioneOreCFAES/Id
A scelta dello studenteA scelta dello studente[-]***18Id/Es
Conoscenza lingua stranieraCODL/02Lingua straniera comunitariaCollettiva305Es
CODI/24MVdC - Prova finale149

Prova finale

La prova finale può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari dei corsi frequentati nel triennio e porta all’attribuzione di ulteriori 9 CFA, può consistere in:

  1. recital – punti 7, esecuzione della durata massima di 45 minuti (nel recital potranno eventualmente essere inseriti brani già presentati in esami precedenti, fino a un massimo di 15 minuti) e preparazione del programma di sala con note al programma;
  2. discussione di una tesi – punti 7;
  3. recital e discussione di una tesi – punti 7, sono attribuiti fino a 2 punti per la tesi e fino a 5 punti per la prova esecutiva. La parte esecutiva dovrà rispettare una durata indicativa compresa fra i 25’ e i 30’, la prova finale non dovrà superare complessivamente i 45 minuti.

Il voto finale è espresso in centodecimi ed è costituito:
1) dalla media ponderata curricolare dei voti degli esami sostenuti, espressa in trentesimi e rapportata a centodecimi, alla quale sono sommati d’ufficio:

  • punti 1/110, se lo studente ha acquisito non meno di 20 CFA/ECTS tramite Erasmus;
  • punti 0,33/110 per ciascuna lode ottenuta, tre lodi corrispondono a punti 1/110.

La somma è arrotondata per eccesso se il decimale è uguale o superiore a 0,50.

2)  dal punteggio, da 0 a 7/110, attribuito dalla Commissione, più all’unanimità eventuali lode e menzione.

Prospettive occupazionali

Il Diploma accademico dà accesso al mondo del lavoro artistico, ai corsi di Secondo ciclo e offre allo studente possibilità di impiego quale pianista per il repertorio vocale da camera.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble