Contrabbasso jazz – Corso accademico di primo livello

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in CONTRABBASSO JAZZ, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Esame d’ammissione

Prima prova

1. Esecuzione di 2 brani tratti dall’elenco: uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/ contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti).

•AUTORE A SCELTA un tema Blues a scelta del candidato/a (12 bars)

•J. GREEN Body and Soul

•B. STRAYHORN Take the A train

•J. KERN All the things you are

•C. PORTER What Is This Thing Called Love

•D. GILLESPIE Night in Tunisia

•M. DAVIS Someday My Prince Will Come

2. Esecuzione di uno standard a scelta del candidato (Ballad) per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento).

3. Esecuzione di un brano a prima vista. Per gli strumenti armonici: con melodia e sigle da armonizzare. Per gli strumenti monodici: lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle.

4. Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.).

5. Presentazione di un breve Curriculum che descriva gli studi svolti, gli insegnanti seguiti ed il reper-torio affrontato in precedenza.

6. Colloquio musicale generale riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda prova

Programmi della seconda prova

Offerta formativa

Primo anno
Tipologia attività formativaCodiceSettore artistico disciplinareDisciplinaLezioneOreCFATipo di valutazione
BaseCOTP/06Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training 1Collettiva284Id
COTP/06Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training 2Collettiva244Es
CODM/06Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattiliStoria del jazz 1Collettiva364Es
CaratterizzanteCOMJ/03CONTRABBASSO JAZZPrassi esecutive e repertori 1Individuale3618Es
CODC/04Composizione jazzArmonia jazz 1Gruppo277Es
COMI/06Musica d'insieme jazzInterazione creativa in piccola, media e grande formazioneGruppo276Id
COMI/08Tecniche d’improvvisazione musicaleTecniche d'improvvisazione musicale 1Gruppo275Id
AffiniCODC/05Orchestrazione e concertazione jazzTecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble 1Gruppo366Es
A scelta dello studente[-][-][-][-]366Es
Secondo anno
Tipologia attività formativaCodiceSettore artistico disciplinareDisciplinaLezioneOreCFATipo di valutazione
BaseCODM/06Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattiliStoria del jazz 2Collettiva364Es
COMJ/09Pianoforte per strumenti e canto jazzPianoforte jazz 1Individuale126Es
CaratterizzanteCOMJ/03CONTRABBASSO JAZZPrassi esecutive e repertori 2Individuale3618Es
CODC/04Composizione jazzArmonia jazz 2Gruppo277Es
COMI/06Musica d'insieme jazzInterazione creativa in piccola, media e grande formazione 2Gruppo276Id
COMI/08Tecniche d’improvvisazione musicaleTecniche d'improvvisazione musicale 2Gruppo275Id
AffiniCODC/05Orchestrazione e concertazione jazzTecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble 2Gruppo366Es
A scelta dello studente[-][-][-][-]488Es
Terzo anno
Tipologia attività formativaCodiceSettore artistico disciplinareDisciplinaLezioneOreCFATipo di valutazione
BaseCODM/04Storia della musicaStoria e storiografia della musica: Storia delle forme e dei repertori musicali del '900Collettiva244Es
COMJ/09Pianoforte per strumenti e canto jazzPianoforte jazz 2Individuale126Es
CaratterizzanteCOMJ/03CONTRABBASSO JAZZPrassi esecutive e repertori 3Individuale3618Es
COMI/06Musica d'insieme jazzInterazione creativa in piccola, media e grande formazione 3Gruppo276Id
COMI/08Tecniche d’improvvisazione musicaleTecniche d'improvvisazione musicale 3Gruppo275Es
AffiniCODC/05Orchestrazione e concertazione jazzTecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble 3Gruppo366Es
A scelta dello studente[-][-][-][-]244Id
Conoscenza lingua stranieraCODL/02Lingua straniera comunitariaLingua straniera comunitariaCollettiva305Es
COMJ/03CONTRABBASSO JAZZProva finale126
Tutte le discipline elencate sono obbligatorie

Prova finale

La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Biennio.

Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello dopo:

  • aver recuperato gli eventuali debiti formativi assegnati durante le prove d’ammissione;
  • aver completato la carriera, superando – tramite esame o idoneità – tutte le discipline elencate nell’Offerta formativa;
  • ottenuto non meno di 174 crediti formativi.

La prova finale può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari dei corsi frequentati, e porta all’attribuzione di ulteriori 6 CFA, può consistere in:

  • un recital, correlato con un adeguato supporto illustrativo testuale originale di almeno 20.000 caratteri, compresi gli spazi ed escludendo le citazioni ampie;
  • la discussione di una tesi;
  • un recital che preveda, oltre alla parte esecutiva, la discussione di una tesi.

La prova finale non dovrà superare la durata complessiva di 45 minuti; nel recital potranno eventualmente essere inseriti brani già presentati in esami precedenti, fino a un massimo di 15 minuti.

Il voto finale è espresso in centodecimi ed è costituito:
1) dalla media ponderata curricolare dei voti degli esami sostenuti, espressa in trentesimi e rapportata a centodecimi, alla quale sono sommati d’ufficio:

  • punti 1/110, se lo studente ha acquisito non meno di 20 CFA/ECTS tramite Erasmus;
  • punti 0,33/110 per ciascuna lode ottenuta, tre lodi corrispondono a punti 1/110.

La somma è arrotondata per eccesso se il decimale è uguale o superiore a 0,50.

2)  dal punteggio, da 0 a 7/110, attribuito dalla Commissione, più all’unanimità eventuali lode e menzione.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
Strumentista solista jazz e popular;
Strumentista in gruppi jazz e popular;
Strumentista in formazioni orchestrali jazz e popular

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble