
Open day
un’occasione unica per scoprire e
scegliere il tuo futuro musicale

Sabato 20 maggio
ENTRATA LIBERA
Il Conservatorio G. Verdi di Como apre le sue porte agli studenti il prossimo 20 maggio 2023 dalle ore 11:00 alle ore 14:30 in occasione dell’Open Day.
Sarà un’occasione per fornire informazioni utili agli studenti che desiderano intraprendere un percorso di studi di Alta Formazione, mostrando i diversi aspetti del funzionamento del Conservatorio e narrando le prospettive lavorative nell’ambito musicale.
Il percorso degli studi – arricchito da una rosa di iniziative (concerti, masterclass, conferenze, seminari, audizioni…) – sarà illustrato nel dettaglio per i diversi corsi.
A partire dalle ore 11:50 sarà possibile assistere ai concerti dei diversi Dipartimenti del Conservatorio, in Auditorium, nel Chiostro, nel Salone dell’organo e nell’aula di Musica elettronica.
Cosa accade durante l’Open Day
La giornata è dedicata a supportarti in questa fase importante e delicata, in modo specifico e dettagliato.
Una sessione di domande per conoscerti meglio
Dopo una breve introduzione, si terrà un colloquio aperto per soddisfare gli interrogativi e dare avvio all’orientamento tra le varie discipline.
Tutti gli argomenti sono intervallati da momenti in cui potrai interagire direttamente e porre le domande più vicine ai tuoi bisogni.
Trattiamo argomenti rilevanti per il tuo futuro
La parola chiave è costruire un collegamento tra diverse carriere, permettendo ai giovani musicisti laureati di non sentirsi vincolati alla propria specializzazione, ma di applicare le proprie conoscenze anche in altri settori.
Un colloquio individuale per conoscersi
Al termine, incontrando i referenti didattici, ti aiuteremo a capire come sfruttare al meglio le tue potenzialità e a indirizzare la scelta verso i percorsi più adatti. Potrai incontrare gli allievi dell’Istituto e farti raccontare le loro esperienze.
Una spiegazione per preparare la domanda di ammissione
In conclusione, un Referente di segreteria ti spiegherà come presentare la domanda di ammissione e compilare la modulistica.
Abbiamo ideato questo percorso affinché tu possa trovare la direzione più giusta, iscriviti ora!
Programma
Salone dell’organo – ore 10:45
Incipit musicale organo in Salone dell’organo
Salone dell’organo – dalle 11:00 alle 11:45
Accoglienza e presentazione dell’Open Day, partecipano:
- Vittorio Zago, Direttore del Conservatorio: saluto di benvenuto
- Domenico Innominato, organizzazione didattica dell’Istituto
- Coordinatori di dipartimento
A partire dalle ore 11:50, concerti
- Salone dell’Organo
- 11:50 – Saxofono
- 12:00 – Flauti
- 12:20 – Canto
- 12:40 – Ensemble di Violoncelli
- 13:00 – Oboi
- 13:20 – Corni
- Chiostro
- 11:50 – Ensemble di Ottoni
- 12:15 – Percussioni (aula percussioni in caso di maltempo)
- Auditorium
- 11:50 – Chitarre
- 12:10 – Arpe
- 12:30 – Clavicembalo
- 12:50 – Musica da camera
- 13:10 – Pianoforte
- 13:30 – Ensemble di Clarinetti
- 13:40 – Fagotti
- Aula di Musica Jazz – Androne fuori da aula 19
- 11:50 – Musica Jazz
Programmi dei concerti
Chris Hazell, Gospel Hall
Chris Hazell, Kraken (Another Cat)
E. Grieg, Il Mattino, dalla Suite Peer Gynt, op. 46 n.1
G. Verdi, Overture dal Nabucco
W.A. Mozart, Overture da Le Nozze di Figaro
J.S. Bach, Minuet
A. Mondini, Al Portego
A. Mondini, Bacareto da Lele
L. Cohen, Allelujah
Lennon/McCartney, Yesterday
F. Schubert, Marcia
J. Brahms, Rapsodia Ungherese n. 5
J. Strauss II, Pizzicato Polka
Keating, Tango (Habanera) da Dance Hall Suite
Fucik, Der Alte Braumbear – Polka comique
A.A.V.V./Badelt, Pirates of the Caribbean
Colloqui personali con docenti a scelta
dalle ore 10:00 alle 11:00 e dalle 12:00 alle 14:30
Dipartimento Canto
- Paola Romanò, docente di Canto – aula 31
Dipartimento Strumenti a tastiera e arpa
- Daniela Manusardi, docente di Pianoforte – aula 4 (dalle 10:00 alle 11:00)
- Laura Di Monaco, docente di Arpa – aula 15
Dipartimento Composizione e Direzione di coro
- Caterina Calderoni, docente di Composizione – aula 29 (solo dalle 11:00 alle 11:30)
Dipartimento Musica elettronica
- Walter Prati, docente di Musica elettronica – aula 1
Dipartimento Strumenti ad arco e a corda
- Isabella Longo, docente di Violino – aula 8
- Daniele Bogni, docente di Violoncello – aula 4 (dalle 10:00 alle 11:00)
- Guido Boselli, docente di Violoncello – aula 3 (dalle 12:00 alle 14:30)
- Stefano Dall’Ora, docente di Contrabbasso – aula 9 (dalle 12:00 alle 14:30)
- Guido Fichtner, docente di Chitarra – aula 3 (dalle 10:00 alle 11:00)
Dipartimento di strumenti a fiato
- Laura Minguzzi, docente di Flauto – aula 10
- Silvia D’Addona, docente di Flauto – aula 27
- Alessandro Travaglini, docente di Clarinetto – aula 11
- Adriano Mondini, docente di Oboe – aula 29
- Ezio Rovetta, docente di Corno – aula 16
- Fulvio Clementi, docente di Trombone ed Eufonio – aula 13
- Guido Guidarelli, docente di Tromba – aula 12 (dalle 10:00 alle 11:00)
- Liborio Guarneri, docente di Fagotto: organizzatore evento, chiedere l’aula ai coadiutori