In Eventi passati

venerdì 18 novembre 2022, ore 19:00
Basilica di San Fedele, Como

Orchestra Barocca del Conservatorio di Como
Enrico Casazza, direttore

Ingresso con prenotazione dei biglietti gratuiti

Il programma presenta un variegato ed interessante viaggio attraverso le principali scuole ed autori del grande barocco europeo. Opere meravigliose ricche di fascino e di scrittura virtuosistica mai fine a se stessa ma sempre finalizzata alla espressione di sentimenti ed emozioni.

Il Conservatorio di Como ringrazia Roberta Bernasconi per l’invito a realizzare il concerto.

Programma

Fortunato Chelleri (Parma, 1686 c. – Cassel, 1757)
Sinfonia n. 1 per archi e continuo in Re maggiore
I. Ouverture – II. Allegro – III. Andante – IV. Courante – V. Giga

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna, 1741)
Concerto in Mi minore n. 4 op. 3 da “L’Estro Armonico” per 4 violini, archi e continuo
I. Andante – II. Allegro assai – III. Adagio – IV. Allegro

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Aria dalla Suite orchestrale nr. 3 BWV 1068
Antonio Cheng Guang, direttore ospite

Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741)
Concerto in Re maggiore n. 1 op. 3 da “L’Estro Armonico” per 4 violini, archi e continuo
I. Allegro – II. Largo e spiccato – III. Allegro

Arcangelo Corelli (Fusignano, 1653 – Roma, 1713)
Concerto grosso op. 6 n. 4
I. Adagio – II. Allegro – III. Adagio – IV. Vivace – V. Allegro

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble