Bicentenario Francesco Pasquale Ricci
FRANCESCO PASQUALE RICCI DA COMO ALL’EUROPA (1732-1817)
giornata di studi
Dallo scorso 7 novembre 2017 hanno preso avvio diverse iniziative per celebrare i duecento anni della morte di Francesco Pasquale Ricci (Como 1732 – 1817). Compositore e organista fu Maestro di Cappella del Duomo di Como e soggiornò in diverse corti europee svolgendo attività concertistica come cembalista e organista in Germania, Olanda, Francia, Inghilterra, Belgio e Svizzera. Come compositore le sue opere vennero edite nei principali centri musicali europei e risiedette per quasi quindici anni in Olanda come Direttore di musica presso la Cappella Reale dell’Aia. Svolse un’intensa attività didattica che lo portò a scrivere insieme a Johann Christian Bach il primo metodo per fortepiano, pubblicato a Parigi nel 1786. Al Museo Giovio di Como è conservato il suo fortepiano restaurato da pochi anni.
La Giornata di studi del 27 ottobre 2018 è organizzata dal Conservatorio “G. Verdi” di Como, dall’Università degli Studi di Milano, dalla Casa della Musica di Como con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Como e della Camera di Commercio di Como, la collaborazione della Società Italiana di Musicologia e del Centro Studi Pergolesi e il patrocinio della Fondazione Alessandro Volta.
Interverranno:
- Oscar Tajetti, Presidente AMIS Nazionale
- Gerardo Tocchini, Università Ca’ Foscari di Venezia
- Matteo Giuggioli, Goethe-Universität, Frankfurt am Main
- Maria Semi, Università di Bologna
- Livio Marcaletti, Universität Wien – Institut für Musikwissenschaft
- Marco Bizzarini, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Mariateresa Dellaborra, Conservatorio «G. Nicolini» di Piacenza
- Francesca Menchelli-Buttini, Conservatorio «N. Sala» di Benevento
- Marilena Laterza, Università degli Studi di Milano
- Silvia Del Zoppo, Università degli Studi di Milano
sabato 27 ottobre, dalle ore 10:00
Auditorium del Conservatorio di Como