Chi è il whistleblower

Il whistleblower è la persona che segnala, divulga ovvero denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile, violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato di cui è venuta a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Cosa si può segnalare

Oggetto delle segnalazioni sono:

  • violazioni di disposizioni normative nazionali: comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in: illeciti amministrativi, contabili, civili o penali; condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (reati presupposto a titolo esemplificativo: indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture), o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
  • violazioni di disposizioni normative europee: illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione riguardanti il mercato interno, atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.

Soggetti legittimati a segnalare

Sono legittimati a segnalare:

  1. i dipendenti pubblici (ossia i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del d.lgs 165/01, ivi compresi i dipendenti di cui all’art.3 del medesimo decreto, nonché i dipendenti delle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza o regolazione;
  2. i dipendenti degli enti pubblici economici, degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio);
  3. i lavoratori subordinati di soggetti del settore privato;
  4. i lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
  5. i collaboratori, liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
  6. i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti;
  7. gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso soggetti del settore pubblico o del settore privato.

Sistema di tutele e protezione del segnalante

Il Conservatorio garantisce la piena ed effettiva osservanza del sistema legale di tutela e protezione dei segnalanti: in particolare, assicura la riservatezza della loro identità, sottrae la segnalazione all’accesso documentale e civico, presidia e rispetta il divieto di ritorsione nei confronti dei segnalanti e dei soggetti indicati all’art. 3, co. 5 del d.lgs. n. 24/2023.

I soggetti indicati all’art. 3, c. 5 del d.lgs. n. 24/2023 sono:

  • i facilitatori interni, ossia le persone fisiche che operano all’interno del Conservatorio e che assistono il segnalante nel processo di segnalazione;
  • le persone che hanno un rapporto giuridico con il Conservatorio e che sono legate al segnalante da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;
  • i colleghi di lavoro del segnalante;
  • gli enti di cui il segnalante è proprietario o presso cui lavora o che operano nel medesimo contesto lavorativo.

Canali di segnalazione

La scelta del canale di segnalazione non è più rimessa alla discrezione del whistleblower in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di una delle condizioni di cui all’art. 6 del D.lgs. 24/2013, è possibile effettuare una segnalazione esterna (all’ANAC).

Il canale interno

Consente di effettuare la segnalazione in forma scritta, anche con modalità informatiche, oppure orale, su richiesta del whistleblower. Il soggetto destinatario delle segnalazioni è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) dell’Ateneo. Qualora la segnalazione interna dovesse essere presentata ad un soggetto differente lo stesso dovrà trasmetterla al RPCT entro sette giorni dal ricevimento, dandone contestuale notizia al whistleblower. La piattaforma informatica garantisce la separazione dell’identità del segnalante dal contenuto della segnalazione con utilizzo di un protocollo di crittografia.

Come accedere alla piattaforma informatica

Link diretto: https://conservatoriodicomo.whistleblowing.it/

N.B. La piattaforma whistleblowing costituisce il canale preferenziale per la segnalazione di illeciti, in quanto garantisce la massima riservatezza dell’identità del segnalante che, anche se inserita nella procedura, non è accessibile all’RPCT e al gruppo istruttore grazie al disaccoppiamento effettuato dal sistema stesso tra segnalazione e identità del segnalante. Non è possibile inoltre risalire all’indirizzo mail del segnalante.

Nel dettaglio:

  • Si precisa che questa piattaforma rende criptati tutti i dati personali inseriti dal segnalante coniugando il requisito della riservatezza e garanzia dell’anonimato con quello di accessibilità e integrità. Tramite la presenza di un protocollo informatico sicuro (https), l’indirizzo mail del segnalante viene criptato e nascosto agli amministratori del sistema ed è prevista l’assenza di informazioni sensibili nei log di accesso sul sistema informatico nel quale è inserita la piattaforma;
  • La riservatezza dei dati personali forniti dal segnalante attraverso la piattaforma è garantita grazie al disaccoppiamento dei dati, che non permette agli amministratori e al gruppo istruttore di averne accesso se non tramite richiesta motivata al Custode dell’identità ai sensi di legge.

Attenzione: Inserendo la segnalazione su questa piattaforma, si otterrà al termine della procedura un codice identificativo univoco che si dovrà conservare con cura, in quanto, in caso di smarrimento, non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Il canale esterno gestito da ANAC

Va utilizzato nei casi in cui il canale interno non sia attivo o conforme alla legge, nel caso in cui la segnalazione interna effettuata non abbia avuto seguito, oppure il segnalante ritenga che possa non avere seguito o dar luogo a ritorsioni o, ancora, nel caso in cui ritenga che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Le divulgazioni pubbliche

Sono finalizzate a rendere di pubblico dominio informazioni sulle violazioni tramite la stampa o mezzi elettronici o comunque tramite mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone;

Denuncia all’autorità giudiziaria o contabile

Il whistleblower ha anche la possibilità di denunciare alle Autorità nazionali competenti, giudiziarie e contabili, le condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza nel suo contesto lavorativo. Qualora il whistleblower rivesta la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio, anche laddove abbia effettuato una segnalazione attraverso i canali interni o esterni previsti dal Decreto, è tenuto – in virtù di quanto previsto dal combinato disposto di cui all’art. 331 c.p.p. ed agli artt. 361 e 362 c.p. – a denunciare alla competente Autorità giudiziaria o contabile i fatti penalmente rilevanti e le ipotesi di danno erariale.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble