Walter RoccaroPIANOFORTE

Allievo del M° Bruno Canino, ha compiuto gli studi classici e quelli pianistici conseguendo i rispettivi titoli finali con il massimo dei voti; è, inoltre, Dottore in Giurisprudenza.

Vincitore di dieci premi pianistici nazionali e internazionali, è stato invitato a tenere recital, concerti cameristici e con orchestra per importanti enti e in prestigiose sale: si ricordano l’International Music Festival di Melbourne, la Salle de Concert </i della Citè de la Musique di Parigi, il Muziektheater  di Amsterdam, il Fest Spiel Haus di St. Polten-Wien, il Teatro D. Alighieri di Ravenna, il Teatro A. Manzoni di Milano, la Società dei Concerti di Ravello presso Villa Rufolo, la Sala G. Petrassi del Parco della Musica di Roma, l’Università Alma Mater Studiorum Secularia Nona di Bologna.

Il rigore analitico nei confronti del testo, la naturale musicalità e le capacità tecniche gli hanno valso la stima di illustri musicisti quali i Maestri Bruno Canino,  François Joël Thiollier, Elena Zaniboni.

Vincitore a 27 anni del Concorso Nazionale per esami e titoli a cattedre di Pianoforte Principale, é attualmente titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Como. Ha insegnato anche presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e il Conservatorio  A. Scontrino di Trapani, dove é stato consigliere accademico, membro interno del Nucleo di valutazione, coordinatore dell’Ufficio compliance, dell’Ufficio relazioni internazionali e del Dipartimento strumenti a tastiera e a percussione, nonché Direttore per due mandati consecutivi, dal novembre 2014 all’ottobre 2020.

Il suo impegno profuso in campo didattico è testimoniato dai premi nazionali ed internazionali conseguiti dai suoi allievi, alcuni dei quali hanno già intrapreso una brillante carriera in Italia e all’estero ed insegnano Pianoforte in Conservatorio.

Viene sovente invitato come membro di giuria in concorsi pianistici nazionali ed europei, nonché a tenere master-class in importanti accademie europee ed extraeuropee come il Conservatorio N. Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo dove è anche stato per due anni consecutivi relatore durante l’ Iternational Cultural Forum.

È Direttore artistico del Teatro di tradizione Ente Luglio Musicale Trapanese

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble