Nicholas CoxClarinetto

    Medaglia d’oro al Royal Over-Seas League Competition del 1984 a Londra, Nicholas Cox ha consolidato la sua reputazione internazionale vincendo premi al Jeunesses Musicales International Clarinet Competition del 1987 a Belgrado. After studying music at the University of Cambridge, he studied at the Musikhochschule di Hannover with Hans Deinzer with a DAAD scholarship. Da allora Nicholas ha suonato il clarinetto principale con tutte le principali orchestre del Regno Unito e si è esbito come solista in festival nel Regno Unito e all’estero. In the 22 years in which he has been principal clarinet of the Liverpool Philharmonic Orchestra, he has recorded symphonic cycles by Beethoven, Nielsen, Shostakovich and Rachmaninov and performed concerts by Mozart, Weber, Nielsen, Copland, Debussy and Adam Gorb with the RLPO. He also regularly performed quintetti con quartetti come Brodsky, Danel, Endellion, Chillingirian and Skampa and concerts with diverse other orchestras. Durante il suo soggiorno a Liverpool, fondò l’Ensemble 10/10, l’ensemble di musica contemporanea della RLPO, e fece rivivere la Rodewald Concert Society per promote la musica da camera professionale in città.

    I compositori che hanno scritto per lui includono Hugh Wood, Sir Richard Rodney Bennett, David Horne, Adam Gorb, Francis Routh, Antony Powers, Yuri Kasparov e Benet Casablancas. Ha anche eseguito in anteprima opere di Giya Kancheli, Nikolai Kapustin e Andrej Eshpai. La sua registrazione del Concerto e Quintetto di Mozart (ClassCD1502) è stata Disco della Settimana su Classic FM del Regno Unito alla sua uscita nel 2003. La sua registrazione del Duet Concertino di Richard Strauss (Avie 2071) è ugualmente molto apprezzata. Le sue altre registrazioni includono The Thurston Connection Naxos, 2015, un disco di musica britannica che accosta commissioni scritte per il celebre clarinettista britannico Frederick Thurston (Bax, Roger Fiske e Iain Hamilton) con quelle scritte per lui (Hugh Wood e Richard Rodney Bennett) e una registrazione della Sonata Op 120 n. 1 di Brahms e della Sonata Op. di Reger. 107 con la pianista Vanessa Latarche (United/Cala, 1993). Per il disco Naxos, ha rivisto la Sonata per clarinetto di Arnold Bax del 1934 utilizzando il manoscritto del compositore. Per Redcliffe Recordings ha realizzato una celebre registrazione del Quintetto per clarinetto di Arthur Bliss insieme al Quintetto per clarinetto di Francis Routh e al Quartetto per clarinetto di Alan Rawsthorne.

    Nel 2006, il suo ex studente Mark Simpson è diventato il primo musicista a vincere sia il titolo BBC Young Musician che Young Composer. Mark è ora un compositore e clarinettista molto impegnato a livello internazionale. Altri ex studenti occupano posizioni orchestrali e di insegnamento in tutto il mondo. Dal 2003 è Senior Tutor, Clarinet presso il Royal Northern College of Music di Manchester. Nel 2022-2023 è stato anche Visiting Clarinet Professor presso l’Università di Györ, Ungheria. Dal 2012 ha tenuto lezioni, residenze e recital in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti, la maggior parte dei paesi europei e la Cina, e ha fatto parte delle giurie di tre concorsi internazionali. Dal 2020 divide il suo tempo tra la vita a Zagabria, in Croazia, e nel Regno Unito.

    Come ricercatore, ha contribuito al Cambridge Companion to the Clarinet (CUP 1995) e ha curato la Chamber Symphony No.4 (Op.153) di Mieczyslaw Weinberg del 1992 e la seconda edizione della sua Clarinet Sonata (Op. 28), 1945 per Peermusic Hamburg. Le sue edizioni/realizzazioni delle Sonate per clarinetto di Francois Devienne e Jean Xavier Lefèvre (dal suo Méthode del 1804) sono pubblicate da Edition HH. Per più di dieci anni ha collaborato con il compositore Roger Purcell, scrivendo e arrangiando parti per pianoforte per una serie di brani didattici intitolati Homages (E780) e una Jazz Suite (E793) pubblicata nel 2023 da Emerson Music.

    Nicholas è un artista Yamaha dal 1992, contribuendo allo sviluppo di due modelli, lo Yamaha AE e il CSG. Suona bocchini di James Kanter e ance di Fedotov.

    I nostri partner

    Teatro Sociale di Como
    Partner artistico istituzionale

    Orchestra Sinfonica di Milano

    Achrome Ensemble