Fulvio Clementi

Nato a Busto Garolfo in provincia di Milano, ha iniziato i suoi studi musicali giovanili con il flicorno Tenore ed Euphonium passando poi allo studio del trombone a coulisse inizialmente con il M°Zattarin e successivamente con il M°Mario Pezzotta. Attraverso la sua guida si è diplomato presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo.
Ha effettuato corsi pluriennali di perfezionamento e specializzazione strumentale: swing con il M° Pezzotta
Primo Trombone delle Orchestre RAI Sinfonica e Ritmica di Milano e strumentale classico con i Maestri Mazzoni Terzo Trombone RAI di Roma, Zannirato Primo Trombone Orchestra Scala di Milano, Pursen London Brass. Ha infine seguito corsi per gruppi di fiati con il M° David Short Prima Tromba Orchestra RAI di Roma e corsi di perfezionamento orchestrale di Lanciano e Budrio. Ha svolto tre anni di servizio militare come flicorno Tenore/Trombone presso la Fanfara dei Carabinieri di Milano. Ha poi studiato composizione col M°Fernando Ghilardotti a Lugano. Alla sua crescita musicale ha contribuito inoltre il diploma in Musicoterapia, (prof. Rolando Benenzon), e quello in Psicomotricità C.N.R.P.P. (Bernard Aucouturier), particolarmente attento alle connessioni tra attività psicomotoria e musica. Successivamente ha ottenuto il diploma in Direzione d’Orchestra a Vienna presso i Wiener Meisterkurse con il M° Ervin Azel.
Ha conseguito idoneità artistiche presso l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra della Rai di Roma, l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera Italiana, l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, il Corso di perfezionamento Orchestrale dell’Emilia-Romagna, l’Orchestra di Fiati del Comune di Milano e si è esibito sotto la direzione di importanti Maestri come Daniel Oren, Nello Santi, Marc Andrè, Piero Bellugi, Claudio Abbado ecc. Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche e con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, I Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Angelicum di Milano, l’Orchestre Rai di Roma e Napoli e l’Orchestra Mozart Milano. E’ stato per 15 anni Primo Euphonium della Orchestra di Fiati del Comune di Milano ed per cinque Trombone/Euphonium della Orchestra Fondazione Arena di Verona. Si è occupato della stesura e realizzazione di progetti artistici con solisti di chiara fama, ed ha collaborato inoltre con l’Ufficio Cultura del Comune di Milano per la programmazione artistica della Civica Orchestra di Fiati dal 2005 al 2010. Si è impegnato con intensa attività alla preparazione e direzione di Orchestre e Formazioni di fiati e gruppi d’Ottoni. E’ stato docente di tromba e trombone presso i Conservatori di: Alessandria, Bolzano, Brescia, Reggio Calabria, Cuneo, Darfo Boario Terme (sez del Conservatorio L. Marenzio Brescia). Dall’anno 2021/2022 è ritornato al Conservatorio di G. Verdi di Como come docente di Trombone. Ha inoltre svolto attività di docenza per la Società Pedagogica Svizzera e per il Master di Arteterapia all’Helvetic Istitute di Bellinzona e l’Universita L.U.de.S. di Lugano. E’ stato responsabile di esami del Trinity College of London Examination Board. Ricercatore specialista in Musicoterapia e Psicomotricità, studia da molti anni l’applicazione di queste discipline nell’ambito della formazione emotivo-performativa del musicista, tenendo corsi di Consapevolezza e percezione corporea presso: Conservatorio di Cuneo, L. Marenzio di Brescia e sez. staccata Darfo Boario Terme e attualmente al conservatorio G. Verdi di Como. Direttore dal 1999 al 2005 della Scuola Civica di Musica di Gorla Maggiore (VA), dal 2005 al 2010 è stato Direttore della Civica Scuola di Musica di Milano Claudio Abbado, Dipartimento di Musica della Fondazione Milano.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble