L’esame d’ammissione di lingua italiana per studenti stranieri consisterà in una serie di prove di livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
L’assenza alla prova scritta di Italiano e all’eventuale prova orale determina l’assegnazione d’ufficio di tre corsi a debito, A2, B1, B2.
I candidati dovranno presentarsi alle prove, pena esclusione, muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto, ecc.).
Prova scritta (90 minuti complessivi)
- Prova scritta 01 – rispondere a 10 domande inerenti a un testo dato.
- Prova scritta 02 – il candidato dovrà abbinare a 5 brevi testi altrettanti titoli. Sarà fornita una serie di 10 titoli di cui 5 non pertinenti.
- Prova scritta 03 – è fornito un testo contenente 10 campi vuoti da compilare con la corretta parola/frase.
L’accesso alla Prova orale si otterrà con un punteggio della prova scritta uguale o superiore a 18/30.
I candidati con un punteggio inferiore a 18/30 non saranno ammessi alla Prova orale, qualora vengano successivamente ammessi al Conservatorio, saranno loro assegnati tre debiti formativi nei corsi di lingua italiana, da frequentare secondo la seguente progressione didattica: A2, B1 e B2 del CEFR.
Prova orale
La prova prevede la discussione su argomenti proposti dalla Commissione (esempio: attualità, spettacolo, musica, turismo, cultura, sport, ecc.)
Per ulteriori informazioni si veda il Manifesto degli studi 2025-2026 (capitolo 4.9).
Cosa puoi inserire nel piano di studi se hai il debito
Qualora non siano appieno soddisfatti i parametri d’ingresso inerenti alle verifiche delle competenze della lingua italiana gli studenti neo-immatricolati durante il primo anno frequenteranno corsi e sosterranno esami per le sole attività individuali e di gruppo strumentali o vocali.
La possibilità di frequentare ulteriori discipline del primo anno e le discipline dal secondo anno in poi, è subordinata al superamento degli esami a debito linguistico – corsi B2, B1 e A2 CEFR.
Queste le discipline frequentabili al primo anno (Allegato A) per studenti stranieri neo immatricolati con debito/i d’italiano:
- Eventuali Corsi a debito in FMB 1 e 2
- Pratica pianistica (T canto e T strumentali)
- Musica d’insieme vocale e repertorio corale (T Canto) / Formazione corale (T strumentali)
- Prassi esecutive e repertori
- Musica da camera
- Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica.
Gli studenti dal II anno in poi (Allegato B) non possono frequentare alcun corso in carriera se non prima di aver superato tutti gli esami a debito di Italiano.



