La precondizione per la presenza a scuola di studenti e di tutto il personale scolastico a vario titolo operante è:

1. Assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C anche nei tre giorni precedenti;

2. Aver terminato il proprio periodo di quarantena o isolamento domiciliare;

3. Non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni oppure negli ultimi 10 giorni dall’ultima esposizione con un test molecolare negativo effettuato il decimo giorno.

Si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute proprio e dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.

• È vietato qualsiasi assembramento nelle aree comuni quali i corridoi, l’atrio di ingresso, l’auditorium, la sala organo, le sale riunioni, il magazzino, i bagni e gli antibagni, le scale, la biblioteca ed altri locali e l’area di fronte ai distributori di bevande.

• È vietato qualsiasi assembramento nelle aree esterne, nel chiostro e nel giardino interno e sul marciapiede antistante l’ingresso dell’Istituto.

• I percorsi da seguire per l’accesso ai piani e per l’uscita saranno differenziati per garantire il rispetto della distanza interpersonale ed evitare assembramento di persone.

È importante lavare o igienizzare frequentemente le mani.

L’Istituto mette a disposizione distributori di gel igienizzante in più postazioni, tra cui: 

• ingresso della scuola; 

• in tutte le aule e i locali utilizzati per le attività con gli studenti.

L’igienizzazione delle mani deve essere rigorosa prima e dopo avere terminato di suonare gli strumenti.

Gli strumenti, con particolare attenzione ai tasti e alle corde, possono essere danneggiati dai prodotti disinfettanti. La loro sanificazione non può quindi essere garantita e la misura di sicurezza da adottare è quella di una scrupolosa e frequente igiene e disinfezione delle mani, lavandole con normale sapone o igienizzandole con soluzione idralcolica, anche più volte durante la prova ed avendo cura di non toccare mai occhi, naso bocca.

Nelle aule all’interno delle quali si svolge attività didattica collettiva, al termine della lezione, la ribaltina delle sedie o il banco utilizzato dallo studente per la lezione andrà igienizzato. All’interno delle aule sarà reso disponibile apposito detergente che verrà applicato dal docente, mentre il singolo studente pulirà la propria postazione con carta assorbente prima di allontanarsi. Lo stesso studente avrà cura di porre la carta assorbente utilizzata negli appositi contenitori dei rifiuti COVID-19.

• È vietato l’accesso nell’Istituto senza la mascherina. 

• La mascherina deve essere indossata durante tutti gli spostamenti all’interno dell’edificio. 

• Le mascherine devono essere indossate in Istituto, sia negli spazi interni sia in quelli esterni e fino al raggiungimento dell’aula assegnata nella quale si svolge la prova strumentale o, nel caso della biblioteca, fino al raggiungimento della postazione di studio assegnata, a condizione che questa sia sufficientemente isolata, cioè sia possibile mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno un metro.

• Le mascherine esauste, così come i guanti monouso e i fazzoletti monouso, costituiscono rifiuti potenzialmente infetti e devono essere gettati nell’apposito contenitore che reca la dicitura “Rifiuti COVID-19”.

• Durante le prove strumentali le mascherine possono essere tolte solo dopo avere assunto la posizione definitiva per lo svolgimento della prova strumentale e solo a condizione che la distanza interpersonale con le altre persone presenti all’interno dell’aula sia di almeno 1 metro.

• Per coloro che suonano strumenti a fiato la distanza da tutte le altre persone presenti nell’aula deve essere di almeno 1,5 metri. 

• Per le prove di canto la distanza deve essere di almeno 2 metri e le persone presenti, ad eccezione dei cantanti e dei musicisti interessati, devono mantenere indosso la mascherina ed indossare anche la visiera di protezione individuale, ad uso personale ed esclusivo, ivi comprese le attività di pulizia, sanificazione e custodia.

• È possibile utilizzare solo ed esclusivamente le aule assegnate. Il numero di persone ammesso in ciascuna aula è segnalato sulla porta di accesso di ciascuna aula con apposita cartellonistica. 

• Arieggiare abbondantemente i locali, lasciando possibilmente aperte o semi-aperte le finestre durante la presenza e fra una lezione e l’altra.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble