Art. 1, Definizioni

  1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi preparatori del Conservatorio di Como.
  2. Ai sensi del presente regolamento si intende:
    1. per “Corso preparatorio”: la formazione musicale che precede i Corsi propedeutici, organizzata in due Periodi di studio;
    2. per “Disciplina”: il singolo ambito di competenza che contribuisce a comporre l’insieme dell’offerta formativa dei Corsi preparatori;
    3. per “Livello di competenza”: la preparazione raggiunta dallo studente nelle singole discipline in seguito al conseguimento delle relative Certificazioni, di fine corso o di fine periodo;
    4. per “Esame d’ammissione”: l’esame finalizzato a valutare l’idoneità e il grado di preparazione del candidato all’accesso ai Corsi preparatori;
    5. per “Idoneità” (Id.): il giudizio positivo, attestato dal docente di riferimento dei Laboratori o di Discipline integrative al termine dell’anno accademico;
    6. per “Scrutinio con voto” la votazione di merito, attestata dal docente della Disciplina principale e delle Discipline di base al termine dell’anno accademico ove non sia previsto un esame, ai fini del passaggio all’anno di corso successivo;
    7. per “Certificazione di fine corso” (Cfc): il documento rilasciato dal Conservatorio quale attestazione dell’esame sostenuto al completamento di ciascuna disciplina curricolare, compresa la Disciplina di riferimento;
    8. per “Certificazione di fine periodo” (C) il documento rilasciato dal Conservatorio quale attestazione, per i due periodi, del completamento curricolare degli esami di fine corso.

Art. 2, Finalità

I corsi preparatori del Conservatorio di Como si strutturano su una durata di cinque (corsi strumentali) o di due anni (Canto, Composizione, Direzione di coro) e sono finalizzati alla preparazione delle prove di accesso ai Corsi propedeutici. Il superamento della Certificazione di fine corso del Secondo periodo nella Disciplina di riferimento (disciplina principale) e la conseguente idoneità non garantisce l’ammissione al Corso propedeutico, essendo subordinata alla posizione nella graduatoria di merito.

Corso preparatorio Accesso al Corso propedeutico di Corso preparatorio Accesso al Corso propedeutico di
Arpa Arpa Oboe Oboe
Canto (*) Canto Organo Organo
Chitarra Chitarra Pianoforte Pianoforte
Clarinetto Clarinetto Saxofono Saxofono
Clavicembalo Clavicembalo Strumenti a percussione Strumenti a percussione
Composizione (*) Composizione Tromba Tromba
Contrabbasso Contrabbasso Trombone Trombone
Corno Corno Viola Viola
Direzione di coro (*) Direzione di coro Violino Violino
Fagotto Fagotto Violoncello Violoncello

(*) Ammissione diretta al Secondo periodo del Corso preparatorio

Art. 3, Accesso ai corsi e alle certificazioni

  1. L’accesso ai Corsi preparatori è consentito esclusivamente attraverso il superamento dell’esame di ammissione. La domanda di ammissione ai Corsi preparatori deve essere presentata al Conservatorio entro termini e secondo modalità stabilite dal Consiglio accademico; il calendario e le modalità di svolgimento degli esami di ammissione vengono disposti dal Direttore sulla base della programmazione del Consiglio accademico e pubblicato secondo le modalità previste dalle norme vigenti.
  2. L’ammissione è regolamentata da apposita prova d’idoneità nella Disciplina principale valutata da una Commissione ad essa preposta.

L’idoneità è conseguita con un punteggio minimo complessivo di 60 punti su 100.

Art. 4, Articolazione dei periodi di studio e durata dei corsi

  1. I Corsi preparatori si articolano in due periodi per tutte le scuole strumentali:
    – primo periodo: della durata di 3 anni
    – secondo periodo: della durata di 2 anni

per Canto, per Composizione e per Direzione di coro i Corsi preparatori si articolano nel solo Secondo periodo, della durata di due anni: l’accesso alla prova d’idoneità è subordinato al possesso di una certificazione di fine corso di Primo periodo in uno strumento polifonico o competenza equivalente.

  • Ogni periodo di studio è composto dalla Disciplina principale e da una o più Discipline di base.
  • Ciascuna disciplina si conclude con un esame per il conseguimento della Certificazione di fine corso.
  • La Certificazione di periodo (primo, secondo) è rilasciata ad avvenuto superamento di tutte le Certificazioni di fine corso previste all’interno dell’iter curricolare.
  • È consentita per merito, su proposta del docente della Disciplina principale, l’abbreviazione del corso di studio.
  • È demandato alle strutture didattiche competenti il compito di monitorare – per quanto concerne le discipline di base – la verifica del corretto andamento curricolare.

Art. 5, Anno di prova e verifica dell’idoneità

  1. Qualora immatricolato, lo studente al primo anno di frequenza è ammesso per un periodo “di prova” della durata di un anno scolastico (novembre/giugno).
  2. Al termine dell’anno di prova lo studente è tenuto a sostenere un esame di verifica nella Disciplina principale, per la valutazione dell’effettiva idoneità al proseguimento degli studi e per l’esatta collocazione del livello di competenza (anno di corso). La verifica dell’idoneità si svolge unicamente nella sessione d’esame estiva (giugno).
  3. Lo studente non idoneo all’esame di verifica è dichiarato dimesso dal Conservatorio.
  4. Non è ammessa la ripetizione dell’anno di prova.

Art. 6, Articolazione didattica

  1. Le discipline previste dai Corsi preparatori afferiscono a due aree formative:
    Discipline di base
    Disciplina principale
  2. Le discipline prevedono diverse tipologie didattiche: lezione individuale (LI), lezione di gruppo (LG), lezione collettiva (LC), laboratorio (LA).
  3. L’obbligo di frequenza è definito, per ciascuna disciplina, nella misura di due terzi delle ore formative programmate, salvo specifiche disposizioni determinate dalle strutture didattiche interessate.

Art. 7, Promozioni / esami

Anno
periodo
Passaggio Note
1o anno
Primo periodo
Promozione al 2o anno
del Primo periodo
Verifica nella disciplina principale nella sola sessione estiva. Lo studente sarà dimesso dal Conservatorio qualora l’esito della Verifica risulti non sufficiente, con possibilità di ripetere l’ammissione.
Scrutinio con voto discipline di base
2o anno
Primo periodo
Promozione al 3o anno
del Primo periodo
Scrutinio con voto disciplina principale
Scrutinio con voto discipline di base
3o anno
Primo periodo
Promozione al 1o anno
del Secondo periodo
Esame finale discipline di base (o eventuale prosecuzione dei corsi nel periodo successivo)
Esame finale disciplina principale
1o anno
Secondo periodo
Promozione al 2o anno
del Secondo periodo
Scrutinio con voto disciplina principale
Scrutinio con voto discipline di base
2o anno
Secondo periodo
Esami finali Esame finale delle discipline di base (o eventuale prosecuzione nel Corso propedeutico)
Esame finale della disciplina principale: previa domanda, lo studente può avvalersi del voto conseguito ai fini dell’inserimento nella graduatoria degli idonei al Corsi propedeutico.

Gli esami finali, del 3o anno del Primo periodo e del 2o anno del Secondo periodo, possono svolgersi indifferentemente nelle sessioni estiva o autunnale.

Disciplina principale – con votazione d’esame o di scrutinio inferiore a 6/10 in sessione estiva, lo studente sarà rinviato ad un esame di recupero in sessione autunnale. Qualora l’esito del recupero risulti nuovamente insufficiente, lo studente sarà dimesso dal Conservatorio con possibilità di ripetere l’ammissione in deroga dalle date di scadenza previste per l’iscrizione.

Discipline di base – con votazione d’esame o di scrutinio inferiore a 6/10 in sessione estiva, lo studente è rinviato ad un esame di recupero in sessione autunnale; un esito ancora insufficiente comporterà la ripetizione del corso l’anno successivo.

È possibile – indifferentemente per gli studenti interni e per i candidati esterni – l’iscrizione agli esami nelle Sessioni estiva o autunnale per il conseguimento delle Certificazioni di fine corso nella Disciplina principale, indipendentemente dal superamento degli esami nelle Discipline di base.

Art. 8, Certificazioni

  1. Il Conservatorio di Como rilascia Certificazioni di competenza recanti le seguenti informazioni:
    1. denominazione della disciplina oggetto della Certificazione;
    2. valutazione espressa in decimi, con due decimali.
  2. Possono presentare domanda per sostenere esami di ogni Certificazione prevista nel piano formativo dei Corsi preparatori anche candidati esterni.
  3. Le Certificazioni specificate all’Art. 1 si svolgono secondo un calendario annualmente stabilito dal Consiglio accademico e si svolgono di fronte a una Commissione di tre componenti nominata dal Direttore.
  4. Le attestazioni di idoneità (allievi interni) sono di competenza del docente di riferimento delle discipline che le prevedono.
  5. Lo svolgimento delle Certificazioni ha luogo sia per gli allievi interni sia per i candidati esterni, annualmente, in due sessioni: estiva (giugno), autunnale (settembre).

Art. 9, Contributi di frequenza e d’esame

I contributi relativi all’iscrizione ai Corsi preparatori o alle Certificazioni sono stabiliti annualmente dal Consiglio di Amministrazione.

Art. 10

Per quanto fin qui non esplicitato – in particolare per quanto concernente ogni specifico dettaglio sull’articolazione dell’offerta didattica di cui all’Art. 7 del presente regolamento – si farà riferimento a quanto approvato dal Consiglio accademico, e disposto con nota direttoriale, prima dell’inizio di ogni anno accademico.

Offerta formativa dei Corsi preparatori

Primo periodo – Strumenti
Anno Disciplina Principale Formazione musicale di base 1 Coro
1o, di prova L1 – Id 1 1h
2o L – Id 2 1h, 30′
3o 1h – Cfc2 3 1h, 30′ – Cfc 1h, 30′

L = Durata della lezione individuale della Disciplina principale, variabile fra 30 e 60 minuti, in dipendenza della preparazione e del rendimento dello studente rilevata dal docente di riferimento (è comunque garantita una durata minima di 30′).

  • È possibile – indifferentemente per gli studenti interni e per i candidati esterni – l’iscrizione agli esami per il conseguimento delle Certificazioni di fine corso nella Disciplina principale del 3o anno del Primo periodo e del 2o anno del Secondo periodo indipendentemente dal superamento degli esami nelle Discipline di base
  • Formazione musicale al pianoforte: per tutti i corsi strumentali tranne pianoforte e arpa.
  • La frequenza a Orchestra (formazione propedeutica) nel Secondo periodo è a discrezione dei rispettivi Dipartimenti.
Secondo periodo – Strumenti / Canto
Anno Disciplina
Principale
Formazione musicale
di base 2
Coro Musica d’insieme
oppure Orchestra
Formazione musicale
al pianoforte3
1o 1h – Id 1h, 30′- Id. 1h, 30′ 1h, 30’ x 14
2o 1h – Cfc3 1h, 30′ – Cfc 1h, 30′ 1h, 30′ x 14 30′ – Id.

 

Secondo periodo – Composizione / Direzione di coro
Anno Disciplina Principale Formazione musicale di base 2 Coro Lettura della partitura
1 1h – Id. 1h, 30′- Id. 1h, 30′ 1h – Id.
2 1h – Cfc 1h, 30′ – Cfc 1h, 30′ 1h – Cfc

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble