
Open day
un’occasione unica per scoprire e
scegliere il tuo futuro musicale

Sabato 14 maggio
L’OPEN DAY è un’occasione unica per scoprire e scegliere il tuo futuro musicale e confrontarti con Studenti e Professori, che ti spiegheranno come funziona il Conservatorio e il mondo del lavoro in ambito musicale.
Il prossimo OPEN DAY si terrà il 14 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:30, e dalle ore 14.00 alle 17.30.
Approfitta di questo appuntamento per iniziare a pensare il tuo futuro nel mondo musicale.
Un percorso ricco di iniziative, Concerti, Masterclass, Conferenze ma anche esercitazioni, audizioni ed esami, una tappa fondamentale affinché tu possa scegliere con chiarezza come arricchire il tuo bagaglio formativo.
Il nostro OPEN DAY è organizzato per chi, come te vuole conoscere e approfondire cosa offre oggi il mondo del lavoro in ambito musicale e al tempo stesso ricevere indicazioni concrete sui percorsi più appropriati da seguire.
Approfitta ed iscriviti ora.
Cosa accade durante l’Open Day
La giornata è dedicata a supportarti in questa fase importante e delicata in modo specifico e dettagliato.
Una sessione di domande per conoscerti meglio
Dopo una breve introduzione, si tiene una breve sessione di domande per soddisfare gli interrogativi e dare avvio al processo di orientamento tra le varie discipline.
Tutti gli argomenti sono intervallati da momenti in cui puoi interagire direttamente e porre le domande più vicine ai tuoi bisogni.
Trattiamo argomenti rilevanti per il tuo futuro
La parola chiave è costruire un collegamento tra diverse carriere, permettendo ai giovani musicisti laureati di non sentirsi vincolati alla propria specializzazione, ma di applicare le proprie conoscenze anche in altri settori.
Un colloquio individuale per conoscersi
Al termine, incontrando i referenti didattici, ti aiutiamo a capire come sfruttare al meglio le tue potenzialità e a indirizzare la scelta verso i percorsi più adatti. Potrai incontrare gli allievi dell’Istituto e farti raccontare la loro esperienza.
Una spiegazione per preparare la domanda di ammissione
In conclusione, il referente di segreteria ti spiegherà come presentare la domanda di ammissione e compilare la modulistica.
Abbiamo ideato questo percorso affinché tu possa trovare la direzione più giusta, iscriviti ora!
Programma
Salone Organo – Ore 10.00
Accoglienza e presentazione dell’Open Day, partecipano:
- Vittorio Zago, Direttore del Conservatorio: saluto di benvenuto
- Domenico Innominato: Organizzazione Didattica dell’Istituto.
- Carla Moreni: Il processo di recruiting, come sta cambiando il mondo del lavoro per i giovani e quali competenze sono richieste.
- Daniele Bogni, Coordinatore Dipartimento archi
- Liborio Guarneri, Coordinatore Dipartimento fiati
- Renato Principe, Coordinatore Dipartimento Pianoforte
Al termine, prenota la tua lezione di prova presso le postazioni informative
Ore 11.15 – Salone Organo
Concerto per organo e cembalo
- J.S.Bach (1685- 1750) – Preludio e fuga in la maggiore, Matteo Saverio Grasso, organo
- J.A.Hasse (1699 – 1783) – Sonata per due traversieri, Giulia Alberani e Mattia Magnani, flauti traversieri, Gabriele Arrigoni, cembalo
- Mendelssohn (1809 – 1847) – Sonata n° 2 in do minore, Gregorio Bogni, organo
Ore 11.30 – Chiostro (circa 30/40′)
Concerto strumenti a Fiato
- J.D. Artot, (1835 – 1881) – For Trumpet Trios, Luca Iaria, Marco Suozzi, Lorenzo Archesso, tromba
- W.A. Mozart (1756 – 1791) – Divertimento n. Trio – Alessandro Cameroni e Giorgio Moncino, clarinetti, Francesca Cataldi, fagotto
- M. Von Weber (1786 – 1826) – Il franco cacciatore, M° Ezio Rovetta, Tommaso Polloni, Sergio Aletti, Mattia Berardo, corni
- N.Rimsky-Korsakov (1844 – 1908) – duetto da Il volo del calabrone, Rebecca Radaelli e Lucia Ghilotti, flauti
- Mancini (1899-1987) – Sinfonic quartett, Elia Beretta, Federico Carlomè, Francesco Menegotto, Lorenzo Archesso, Marco Suozzi, Giacomo Uboldi, Samuele Mauri, Gianmarco Rovagnati, trombe
- Grieg (1843 – 1907) – In the hall of King Mountain
- E. Toldrà (1895 – 1962)/ Ar. I. Jeremias – Camperola (Sardana)
- M. Penella (1880 – 1939)/ Ar. O. Llacer – El gato Montés
- B. Reisfeld- A Marcuse – Mein Kleiner grüner kaktus
- H. Mancini (1924 – 1994) – The Pink Panther, Silvia Bosisio, Francesca Cataldi, Cesare Cattaneo, Milo Costanzo, Yuzhou Ma, Claudia Maggi, fagotto, Lorenzo Travella, fagotto e controfagotto
- De Abreu (1880 – 1935) – Tico Tico, arrangiamento di A. Arantes, Como Piccolo Ensemble
- Petrassi (1904 – 2003) – Dialogo Angelico, Giulia Alberani e Mattia Magnani, flauti
- B. Kovac (1937 – 2021) – Homage a De Falla per clarinetto solo, Denis Yudin, clarinetto
- Itturralde (1929 – 2020) – Suite Ellenique, Filippo Oggionni, Sofia Sabadini, Lorenzo Peccedi, Camilla Borgnino, saxofoni
- Beatles in concert
Moment for Morricone
La vita è bella, arr. A. Pedretti
G. Verdi – Aida, Finale dal II atto, arr. D. L. Horton
Brass Ensemble: Elia Baretta, Federico Carlomè, Francesco Menegotto, Lorenzo Archesso, Marco Suozzi, Giacomo Uboldi, Samuele Mauri, trombe, Tommaso Polloni, Sergio Aletti, Alberto Rossi, corni, Luca Lombardo, Margherita Lombardi, Simone Borsani, Mirco Rondi, Matteo Giordani, tromboni/Euphonium Claudio Stabile, basso elettrico, Nico Tomasini, batteria
Ore 11.45 – Auditorium (circa 30/40′)
Concerto musica da camera e pianoforte
- Verdi (1813 – 1901) – Non t’accostar all’urna
- E. Chausson (1855 – 1899) – Le temps de lilas
- F. P. Tosti (1846 – 1916) – La chanson de l’adieu, Bo Hai, tenore, Hou Xiao Song, pianoforte
- G. Finzi (1901 – 1956) – Prelude e Romance dalle 5 bagatelle, Giorgio Moncino, clarinetto, Marta Rigamonti, pianoforte
- J. S. Bach (1685- 1750) – Preludio e fuga in sib maggiore dal I volume del WTK, Ginevra Folini, pianoforte
- L.v.Beethoven (1770 – 1827) – Allegro moderato dal trio per pianoforte e archi n.7 in Si bemolle maggiore op. 97, Marco Sirna, violino, Camilla Rossi, violoncello, Alessandro Turboli, pianoforte
- Zander (1905 – 1985) – Capriccio per clarinetto e pianoforte Alessandro Cameroni, clarinetto e Tatiana Shapovalova, pianoforte
- Schumann (1810-1856) – Romanza op. 28 n.3, Marta Rigamonti, pianoforte
- Fauré (1845 – 1924) – Nell, Les berceaux, Secret, Notre amour, Ye Teng, tenore, Rao Shuxuan, pianoforte
- Gurlitt (1820 – 1901) – Valse Noble per pf. a 6 mani, Rajiv Mudumpitage, Hou Xiao Song, Shi Zhuo Ting, pianoforte
- Doppler (1821 – 1883) – Andante et rondo per due flauti e pianoforte op 25 Elisa Polti e Alessia Lallopizzi, flauti, Tatiana Shapavalova, pianoforte
- Debussy (1862 – 1918) da Pour le piano: Toccata, Huo Xiao Song, pianoforte
- Schumann (1810-1856) – Romanza op.28 n. 1, Anita Bulgheroni, pianoforte
- Francaix (1912 – 1997) – Allegro e Andante dal quartetto per fiati, Elisa Polti flauto, Camilla Fasola, oboe Susanna Grassi, clarinetto Silvia Bosisio, fagotto
Salone Organo – Ore 14.00
Accoglienza e presentazione dell’Open Day, partecipano:
- Vittorio Zago, Direttore del Conservatorio: saluto di benvenuto
- Domenico Innominato: Organizzazione Didattica dell’Istituto.
- Carla Moreni: Il processo di recruiting, come sta cambiando il mondo del lavoro per i giovani e quali competenze sono richieste
- Daniele Bogni, Coordinatore Dipartimento archi
- Liborio Guarneri, Coordinatore Dipartimento fiati
- Renato Principe, Coordinatore Dipartimento Pianoforte
Al termine, prenota la tua lezione di prova presso le postazioni informative
Ore 15.15 – Salone Organo (circa 20′)
Concerto per organo e cembalo
- G. Frescobaldi (1583-1643) – Canzona quarta, Wu Jingying, organo
- J.S.Bach (1685 – 1750) – Preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato, Matteo Fiorina, cembalo
- Buxtehude (1637 – 1707) – Preludio e Fuga in sol minore, Wu Jingying, organo
Ore 15.30 – Chiostro (circa 20/30′)
Concerto Orchestra Fiati
- G. Holst (1874 – 1934) – Suite n°2
- Shostacovich (1906 – 1975)/Arr. J. De Maii – Estratti dalla Jazz Suite n°2
- Debussy (1862 – 1918) – Estratti dalla Petite Suite
Ore 15.45 – Auditorium (circa 30/40′)
Concerto: Musica da camera e Pianoforte
- J.S. Bach (1685 – 1750) – Preludio e Fuga n. 9 dal II volume del WTK , Elia Bulgheroni, pianoforte
- Franck (1822 – 1890) – Molto moderato quasi lento dal quintetto in fa min. per pianoforte e archi, Daniele Rumi e Elena Zibetti, violini, Ludovico Carangi, viola, Chiara Maffeis, violoncello, Sophia Zanoletti , pianoforte
- Mendelssohn (1809 – 1847)- Romanza senza parole, op.19, n°3, “La Caccia”, Christian Griante, pianoforte
- Rachmaninov (1873 – 1943) – Preludio in do diesis minore op.3 n°2, Christian Griante, pianoforte
- L. van Beethoven (1770 – 1827) – Sonata op. 26 (I tempo), Gaia Luce Gervasini, pianoforte
- Chopin (1810 – 1849) – Scherzo n. 2 op. 31, Gong Dafu, pianoforte
- Chaminade (1857 – 1944) Chanson de la neige, Yilu Ai, soprano, Selene Franchi, pianoforte
- Chaminade (1857 – 1944) Portrait, Yilu Ai, soprano, Elisa Polti, flauto, Selene Franchi, Pianoforte
- Chopin (1810 – 1849) – Studio op. 25 n.1, Elia Bulgheroni, pianoforte
- Schumann (1810-1856) – dalla Sonata op. 22: II tempo, Zhou Yuting, pianoforte
- Popper (1843 – 1913) – Polonaise de Concert op. 14, Matilde Pesenti, violoncello, Gaia Gervasini, pianoforte
- Prokofiev (1891 – 1953) – Sonata n. 3 op. 28, Pietro Nicolaci, pianoforte
- Sostakovich (1906 – 1975) Preludio e Scherzo dal quintetto op. 57, Alice Cansirro e Daniele Rumi, violini, Ludovico Carangi, viola, Matilde Pesenti, violoncello, Marina Adamoli, pianoforte
Per concludere:
alle ore 17:30 Partecipa al concerto “I sabati in Musica”
approfondisci
alle ore 21.00 partecipa al Concerto
“ Maria, Donna dei nostri giorni” presso la Chiesa di S. Donnino
approfondisci