Open day

Sabato 18 maggio

ENTRATA LIBERA

Il Conservatorio di Como apre le sue porte agli studenti il prossimo sabato 18 maggio 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 in occasione dell’Open Day. 

Sarà un’occasione per fornire informazioni utili agli studenti che desiderano intraprendere un percorso di studi di Alta Formazione mostrando i diversi aspetti del funzionamento del Conservatorio e narrando le prospettive lavorative nell’ambito musicale. 

Il percorso degli studi – arricchito da una rosa di iniziative (concerti, masterclass, conferenze, seminari, audizioni…) – sarà illustrato nel dettaglio per i diversi corsi.

A partire dalle ore 11:00 sarà possibile assistere a momenti musicali a cura degli studenti del Conservatorio che si terranno in Auditorium, nel Chiostro e nel Salone dell’Organo.

Cosa accade durante l’Open Day

La giornata è dedicata a supportarti in questa fase importante e delicata, in modo specifico e dettagliato.

Una sessione di domande per conoscerti meglio

Dopo una breve introduzione, si terrà un colloquio aperto per soddisfare gli interrogativi e dare avvio all’orientamento tra le varie discipline.
Tutti gli argomenti sono intervallati da momenti in cui potrai interagire direttamente e porre le domande più vicine ai tuoi bisogni.

Trattiamo argomenti rilevanti per il tuo futuro

La parola chiave è costruire un collegamento tra diverse carriere, permettendo ai giovani musicisti laureati di non sentirsi vincolati alla propria specializzazione, ma di applicare le proprie conoscenze anche in altri settori.

Un colloquio individuale per conoscersi

Al termine, incontrando i referenti didattici, ti aiuteremo a capire come sfruttare al meglio le tue potenzialità e a indirizzare la scelta verso i percorsi più adatti. Potrai incontrare gli allievi dell’Istituto e farti raccontare le loro esperienze.

Una spiegazione per preparare la domanda di ammissione

In conclusione, un Referente di segreteria ti spiegherà come presentare la domanda di ammissione e compilare la modulistica.
Abbiamo ideato questo percorso affinché tu possa trovare la direzione più giusta, iscriviti ora!

Programma

Aule – a partire dalle ore 9:30

Colloqui e brevi lezioni con i docenti

Salone dell’organo – dalle 10:00 alle 11:00

Accoglienza e presentazione dell’Open Day, partecipano:

  • M.o Vittorio Zago: Direttore del Conservatorio
  • M.o Domenico Innominato: Organizzazione didattica dell’Istituto e illustrazione dell’offerta formativa
  • M.o Antonio Scaioli: Rapporti con scuole convenzionate
  • Marta Comunetti: Presidente della Consulta degli Studenti
  • Docenti Coordinatori di Dipartimento

A partire dalle ore 11:00, concerti

  • Auditorium
    • 11:00 – Classi di pianoforte
    • 11:25 – Classi di canto
    • 11:45 – Ensemble di flauti
    • 12:05 – Duo classe di Arpa
    • 12:30 – Ensemble di clarinetti
    • 13:00 – Classi di musica da camera
  • Auditorium o Chiostro
    • 11:30 – Ensemble di corni
    • 13:00 – Ensemble di ottoni
  • Salone dell’Organo
    • 11:00 – Classe di Organo
    • 11:20 – Duo classe di oboe
    • 11:40 – Classe di clavicembalo
    • 12:00 – Classe di viola
    • 12:20 – Ensemble di violoncelli
    • 12:35 – Ensemble di fagotti
    • 13:00 – Classe di musica elettronica
  • Aula 17
    • 11:00 – Ensemble jazz

Programmi dei concerti (da definire)

Colloqui personali con docenti a scelta

dalle ore 9:30 in poi

Classe di Arpa
Laura Di Monaco, aula 15, dalle ore 10:00

Classe di Canto lirico
Paola Romanò, aula 31, dalle ore 9:30

Classe di Pianoforte
Daniela Manusardi, aula 4, dalle ore 9:30 alle ore 11:00

Classe di Violino
Gianluca Febo, aula 8, dalle ore 9:30

Classe di Viola
Flavio Ghilardi, aula 3, dalle ore 9:30

Classe di Violoncello
Daniele Bogni, aula 5, dalle ore 9:30

Classe di Chitarra
Nicola Jappelli, aula 7, dalle ore 9:45

Classe di Musica elettronica
Sandro Mangianu, aula 1, dalle ore 9:30

Classe di Flauto
Sonia Formenti, aula 27, dalle ore 9:30
Laura Minguzzi, aula 29, dalle ore 9:30

Classe di Oboe
Adriano Mondini, aula 18, dalle ore 9:30

Classe di Clarinetto
Alessandro Travaglini, aula 11, dalle ore 9:30

Classe di Fagotto
Liborio Guarneri, aula 26, dalle ore 9:30

Classe di Saxofono
Franco Brizzi, aula 9, dalle ore 9:30

Classe di Corno
Ezio Rovetta, aula 16, dalle ore 9:30 alle ore 11:30

Classe di Trombone/Eufonio
Fulvio Clementi, aula 13, dalle ore 9:30

Classi di Direzione di coro e di Composizione
Antonio Eros Negri, aula 12, orario da definire

Classe di Clavicembalo e tastiere storiche
Giovanni Togni, aula 6, dalle ore 11:30

Classe di Canto jazz
Francesco Forges Davanzati, aula 17, orario da definire

Classe di Musica da camera (prove aperte)
Giuseppe Finzi, aula 10, dalle 9:30 alle 14:30

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble