In Il punto del Conservatorio di Como

ATTIVITA’ DI PRODUZIONE DEL CONSERVATORIO

Essere un pianista e un musicista non è una professione. È una filosofia, una concezione di vita che non può basarsi né sulle buone intenzioni, né sul talento naturale. Bisogna avere prima di tutto uno spirito di sacrificio inimmaginabile.

Arturo Benedetti Michelangeli

I concerti della prima quindicina di aprile sono stati interamente dedicati alla musica corale e a quella da camera.

In Esperienze corali, tenutosi il giorno 5 presso la Chiesa di San Donnino, i corsisti dell’omonima masterclass tenutasi in Conservatorio hanno diretto il Coro La Rocca di Appiano Gentile. 

Per celebrare il trecentesimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti, domenica 6, nuovamente nella Chiesa di San Donnino, in collaborazione con l’Associazione KOE e a compimento di un progetto iniziato nel 2023, il Concerto per la Quaresima ha realizzato il completamento dell’esecuzione integrale dei Responsori della Settimana Santa dell’illustre Maestro della Scuola musicale napoletana. Protagonisti, sotto la direzione del Maestro Antonio Eros Negri, sono stati il Coro polifonico e la Schola Cantorum del Conservatorio (maestri del coro Ludovico Carangi e Fabio Zambon) e la KOE Schola & Ensemble (maestro del coro Satomi Hotta) con l’ensemble strumentale formato da Francesca Conte e Noemi Pesenti violini, Filippo Pascucci viola, Alessio Amor Molinati violoncello, Ivan Pelà arciliuto, Tommaso Bassetti organo.

Sempre il giorno 6, l’Auditorium di San Fermo della Battaglia ha ospitato Johannes, dagli esordi alla maturità, concerto che, su progetto didattico-performativo del Maestro Massimo Piva, ha messo a confronto il Trio op. 8 e il Trio op. 114 di Johannes Brahms grazie all’interpretazione degli studenti Francesca Conte violino, Riccardo Binda violoncello, Anna Ghilotti pianoforte, per la prima composizione e Anacleto Giandomenico clarinetto, Tommaso Losito violoncello, Samuele Patanè pianoforte, per la seconda.

Nell’ambito della Rassegna Camera con Musica organizzata dal Teatro Sociale di Como, nella Sala Bianca dello stesso teatro, domenica 13 si è tenuto il concerto A Clara: Francesca Conte violino, Riccardo Binda violoncello, Anna Ghilotti pianoforte hanno eseguito il Trio op. 8 di Johannes Brahms, mentre la stessa compagine assieme a Samuele Piccolo violino e Francesco Albarelli viola ha interpretato, curati nella preparazione dal Maestro Luca Moretti,  il Quintetto op. 44 di Robert Schumann: il pubblico presente ha potuto così ascoltare due gemme del repertorio cameristico ottocentesco dedicate, esplicitamente o in pectore, a Clara Wieck.

 

MASTERCLASS E SEMINARI

Tra vent’anni non sarai deluso dalle cose che avrai fatto, ma da quelle che non avrai fatto. Quindi molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.

Mark Twain

Variegato il panorama degli appuntamenti di approfondimento didattico-formativo del periodo: Christophe Rousset: Masterclass di Clavicembalo su repertorio vario; Sonia Formenti e Laura Minguzzi: Como Flute Day – La folle journée de la flute che ha trattato in particolare il repertorio per flauti storici e le tecniche estese della Nuova Musica; Andrea Bambace: Masterclass di Pianoforte e Conferenza Antenati alla tastiera, quasi una seduta spiritica da Johannes Brahms ad Arturo Benedetti Michelangeli; Andrea Scarpa: Timpani e passi orchestrali, masterclass dedicata ad argomenti quali l’impostazione e la tecnica di base, l’intonazione, la tecnica del rullo, la manutenzione dei timpani, gli studi e passi d’orchestra richiesti in audizioni nazionali e internazionali; Esperienze corali con il Coro La Rocca di Appiano Gentile ha compiutamente realizzato l’intento di mettere in contatto diretto gli studenti dei Corsi accademici di Direzione di coro con ex studenti diplomati che svolgono regolare attività di direttore di coro.

 

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Il viaggiatore è colui che percorre le strade più lontane, sempre con uno sguardo al passato e uno al futuro. 

Luigi Pirandello

Importante trasferta in Cina per il Conservatorio di Como, dal 5 all’11 aprile: il Direttore Maestro Vittorio Zago è stato ricevuto ufficialmente dai vertici della Suzhou University of Science and Technology – con la quale, come già rappresentato ne Il Punto al 15 marzo, è in essere una convenzione – e da quelli della Suzhou University of Technology, Università nata come distaccamento della prima, ma successivamente divenuta autonoma e attualmente interessata a stringere, a sua volta, una convenzione con il Conservatorio di Como. Negli stessi giorni, lo studente Tommaso Consoli ha tenuto un concerto presso ciascuna delle due Istituzioni accademiche e il Direttore vi ha svolto Masterclass di Composizione. Come dichiarato dal Maestro Zago, “Portare in Cina uno studente, scelto con apposita selezione interna al Conservatorio, per offrirgli due concerti è soddisfazione intensa. Ma farlo partecipare a tutti gli incontri istituzionali e privati per assistere alle trattative di gemellaggi con realtà locali è stato ampliamento di quell’esteso obiettivo formativo che permette di rendere visibile e condividere con i giovani trasparenza e correttezza di azione strategica a loro esclusivamente dedicata, certificando la visione etica dell’attuale Conservatorio di Como”. Dalle impressioni raccolte da Tommaso si coglie tutta la positività e l’emozione di un giovane che ha potuto vivere intensamente il confronto con un mondo, da un lato, molto diverso da quello occidentale ma, dall’altro, energicamente proiettato sulla rotta di una velocissima modernizzazione; il valore aggiunto all’esperienza concertistica è stato, poi, quello di poter essere testimone diretto di tutta l’attività diplomatica svolta dal direttore “in modo sempre elegante, garbato e aperto ma al contempo solidissimo nel rispetto delle proprie posizioni e soprattutto del proprio sistema di valori”.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble