In Turanda, Turanda Lectures

Evento

Turanda: dai manoscritti alla scena

Conferenza di presentazione della prima messa in scena in epoca moderna

venerdì 03 Ottobre 2025 15:00

Biblioteca Braidense, Milano

Ingresso libero


A cura di M° Marco Emilio Camera

Intervengono: Vittorio Zago (Direttore del Conservatorio), Marco Emilio Camera (Biblioteca del Conservatorio di Musica di Como), Antonio Moccia (curatore edizione critica per Casa Ricordi), Pierluigi Ledda (Archivio Ricordi), Marco Mazzolini (Direttore generale Casa Ricordi), Bruno dal Bon (Direttore d’orchestra), Stefania Panighini (regista)

In collaborazione con l’Archivio Ricordi


Bazzini divenne docente di Composizione al Conservatorio di Milano e poi ne fu nominato direttore. Al Teatro alla Scala andò in scena la prima di Turanda nel 1867.

Al Conservatorio di  Milano è giunto, attraverso casuali e misteriose  vicissitudini, l’intero manoscritto autografo bresciano di Turanda, ritrovato pochi anni fa. 

Non è casuale la scelta della Biblioteca Nazionale Braidense: è prestigiosa eccellenza bibliotecaria italiana nel cuore di Milano, a due passi dalla Scala, e anche sede dell’Archivio Storico Ricordi. Proprio l’editore acquisì casa Lucca, l’editore e impresario milanese che all’epoca deteneva i diritti di Turanda e ne pubblicò gli estratti e il libretto: di esso sarà mostrato l’eccezionale ritrovato libretto originale di scena con le note di regia della prima esecuzione scaligera!

Dall’archivio Ricordi saranno mostrati documenti bazziniani originali. 

L’Accademia di Belle Arti di Brera inoltre, è partner del progetto, e ne cura la realizzazione delle scenografie e dei costumi.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble

Accademia di Belle Arti di Brera