In Eventi passati

Concerto

Sulle ali della Rondine – invito all’opera

A cura di Stefania Panighini

1 Aprile 2023 – 17:00

Auditorium di San Fermo della Battaglia

Ingresso libero

La Rondine
Istruzioni per l’uso

Soltanto la musica è all’altezza del mare.
Albert Camus

Rondine è un teatro nudo davanti a voi: si mettono in scena i sogni, i desideri e le passioni, nel disperato bisogno di rappresentarsi diversi da quel che si è.
Rondine è respirare il profumo notturno dei fiori, ascoltare lo sciabordio delle onde all’alba, mentre siete seduti in platea.
Rondine è un viaggio verso l’ignoto, l’istinto di migrare senza sosta alla ricerca di una meta che poi non esiste.
Rondine è l’incontenibile desiderio di cedere al frenetico vorticare del ballo (attenti ai vostri piedi!)
Rondine è un racconto complesso e moderno dell’animo femminile, senza l’alibi della morte, dell’angelo e della puttana.
Rondine è il mare fuori, il bisogno d’infinito, d’incompiuto, di libertà. Guardate lontano.
Rondine è il mare dentro, il male di vivere e il coraggio di affrontarlo. Guardate vicino.
Rondine è uno, cento, mille baci… “baci lievi e tremanti, baci folli e vibranti”. Fate voi!
Rondine è la gabbia dentro cui siamo tutti: la porta è aperta, perché avete paura di uscire?
Rondine è solo un sogno. Ora aprite gli occhi.

Maestro Stefania Panighini

Il Maestro Stefania Panighini, regista dell’opera La Rondine che andrà in scena il prossimo 14 aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Sociale di Como, presenterà l’opera in una performance intervallata dalle esibizioni degli studenti del dipartimento di canto del Conservatorio di Como il 1 aprile 2023 alle ore 17 presso l’Auditorium di San Fermo della Battaglia.

Gli spettatori saranno guidati nell’intreccio narrativo che, brano dopo brano, si paleserà davanti a loro come onde sulla battigia si susseguono una dopo l’altra fino a far emergere le pulsioni profonde e viscerali che guidano i protagonisti nel loro planare sulla loro stessa vita. Rondini che dalla città, guidati da sogni, illusioni e speranze migrano verso i lidi dove lo sguardo si apre insieme al respiro.

Saranno accompagnati in un viaggio geografico dal nord al sud della Francia che ha il suo specchio nel viaggio interiore che i quattro protagonisti compiono all’interno della propria anima sospinti dalla musica e dalle parole che sono cassa di risonanza dei sentimenti e delle emozioni.

Gli esecutori

Magda – Marianna Iencarelli
Lisette, la sua governante – Jiwon Bae
Prunier, poeta – Lei Chen
Ruggero – Eunchan Lee
Rambaldo, protettore di Magda – Yuedi Zhou
Périchaud – Zhengyang Gao
Gobin – Ziyu Wang
Crébillon – Visentin Andrea
Ivette, amica di Magda – Tian Zhou
Bianca, amica di Magda – Yuqi Yan
Suzy, amica di Magda – Marta Masola
Un maggiordomo – Yu Chengpeng
Un cantore – Folian Liu

Pianoforte – Shin Ae Jin

Direttore – M.o Bruno Dal Bon

Introduzione all’opera di Stefania Panighini

Stefania Panighini è regista e autrice, insegna Teoria e tecniche dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e ha al suo attivo diversi saggi musicologici, tra cui uno studio su Pelléas et Mélisande per l’Opéra Comique. Dirige inoltre videoclip e documentari.Ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico e si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino in Regia per lo spettacolo musicale. Si è inoltre laureata in Musicologia col massimo dei voti, la lode e la menzione presso l’Università di Torino.Da molti anni lavora nei teatri del mondo dagli Stati Uniti alla Corea, passando per molti teatri italiani, dai più noti a quelli antichissimi e sperduti nei piccoli paesi della provincia (che son quelli che le piacciono di più!). Indaga incessantemente la realtà, per trasformarla in una scena trasversale, dove – rimescolando elementi come l’opera e il teatro-danza, la videoarte e la prosa, la fotografia e lo storytelling – si possa leggere il passato, tentando di comprendere il futuro. Appassionata di nuove tecnologie e pubblico giovane, ha una smisurata fiducia nell’arte come mezzo per salvare il mondo.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble