In Eventi, Masterclass 2025-2026

Masterclass

Nuovi paradigmi d’interazione uomo-macchina nella performance musicale con agenti co-creativi di intelligenza artificiale

Aula 1 del Conservatorio di Como

per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it

Biglietti

Concerto di fine Masterclass alle ore 17:00 presso l’Auditorium del Conservatorio di Como


La masterclass “Nuovi paradigmi d’interazione uomo-macchina nella performance musicale con agenti co-creativi di intelligenza artificiale” di Marco Fiorini sarà incentrata sulla creazione e la ricerca artistico-scientifica nel quadro del progetto REACH del Consiglio Europeo della Ricerca (Raising Co-Creativity in Cyber-Human Musicianship).

Si tratta di un progetto in corso d’opera presso l’IRCAM – STMS Lab di Parigi, diretto da Gérard Assayag (direttore di ricerca dell’IRCAM e ricercatore capo del team Music Representations), che prevede lo sviluppo di software per la co-improvvisazione musicale attraverso agenti informatici di intelligenza artificiale, la divulgazione scientifica e la creazione artistica, al fine di applicare concretamente queste nuove tecnologie in contesti performativi reali.

Il relatore presenterà Somax2, un sistema interattivo multi-agente, basato su ascolto automatico, apprendimento automatico e unità generative, in grado di comporre, interagire e improvvisare co-creativamente con uno o più musicisti in tempo reale. Verranno dettagliatamente illustrate la concezione, l’interfaccia utente, le strategie di controllo, il sistema di apprendimento automatico e gli elementi architetturali del sistema, nel contesto di molteplici scenari musicali.


MARCO FIORINI

MARCO FIORINI è un musicista e ricercatore italiano specializzato nell’improvvisazione musicale e nelle pratiche interattive tra musicisti e sistemi digitali. Fa parte dell’IRCAM di Parigi, dove svolge la sua attività di ricerca nel laboratorio STMS ed è membro del team REACH e dell’équipe Music Representation. Contribuisce allo sviluppo del sistema di improvvisazione co-creativa Somax2 e alla concezione di SoVo, un nuovo sistema che unisce Somax2 e Voyager, lo storico programma di improvvisazione elaborato da George Lewis negli anni ’80. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca presso la Sorbonne Université, incentrato sulla progettazione di strumenti e sistemi co-creativi per l’interazione musicale improvvisata. Collabora regolarmente con artisti di rilievo internazionale come Jöelle Léandre, George Lewis, Roscoe Mitchell, Steve Lehman, Sylvain Luc, György Kurtág Jr, Jean-Marc Montera, Horse Lords, Lorenzo Colombo, tellKujira, William Teixeira, Anaïs del Sordo, Turner Williams Jr, Michal Wróblewski e Jonas Gerigk, portando avanti progetti che uniscono ricerca artistica e tecnologica. Il suo lavoro come chitarrista, musicista elettronico e computer music designer è stato presentato in performance, concerti e conferenze in numerosi festival e istituzioni internazionali, tra cui Carnegie Hall (New York), ManiFeste (Centre Pompidou, Parigi), Klang (Royal Danish Academy of Music, Copenaghen), Mixtur (ESMUC, Barcellona) e Improtech (Uzeste, Tokyo). Ha condotto numerosi workshop e masterclass in università e conservatori internazionali, tra cui la Tokyo Geidai University of the Arts, dove nel 2024 è stato docente invitato per la Max Summer School, e il Berklee College of Music di Boston, dove nel 2025 guiderà un workshop su Somax2 in occasione del 50° anniversario dell’International Computer Music Conference, insieme al team REACH dell’IRCAM. Fiorini è laureato in Sound and Music Computing (MSc, Aalborg University), in Musica Elettronica e Chitarra Jazz (Conservatorio di Bologna) e in Ingegneria Informatica (Università di Bologna).


partecipazione di studenti esterni: uditori euro 50; effettivi euro 110 

  • scrivere a pr@conservatoriocomo.it con i propri dati (nome, cognome, mail, numero di telefono indirizzo) 
  • verrà inviato un bollettino da pagare
  • sarà necessario inviare la ricevuta di pagamento prima della data della masterclass

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble

Accademia di Belle Arti di Brera