Note di ottavino: tra talento e disciplina
lunedì 17 Novembre 2025 10:00
lunedì 26 Gennaio 2026 10:00
Aula Coro e Auditorium del Conservatorio di Como
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
La finalità della masterclass è perfezionarsi e approfondire lo studio dell’ottavino mettendo in evidenza come attualmente sia necessaria una figura specializzata per poter ricoprire in Orchestra il ruolo dell’ottavinista e affrontare le audizioni e i concorsi con una solida preparazione.
La Masterclass s’incentrerà su lezioni individuali calibrate sul livello dell’allievo, affrontando i principali temi didattici dello strumento, ma soprattuto i passi e soli d’orchestra, il repertorio originale per piccolo e il repertorio del flauto facilmente eseguibile con l’ottavino.
Il taglio delle lezioni sarà sempre finalizzato a guidare l’allievo verso la preparazione di audizioni e concorsi in Orchestra.
La Masterclass prevede inoltre due eventi collettivi: il seminario interattivo “Ottavino. Prospettive d’Orchestra” in cui la docente illustrerà le risorse e le possibilità del “piccolo strumento” nel mondo del lavoro e il Concerto Finale degli allievi in cui verranno eseguiti brani originali per ottavino e pianoforte (movimenti dei Concerti di Vivaldi richiesti alle audizioni, brani brillanti di Damarè o autori simili, brani originali per piccolo solo), repertorio del flauto suonato con l’ottavino (estratti dalle Sonate di Vivaldi, di Händel, di Bach o le Fantasie di Telemann per flauto solo), e a brani di Ensemble per ottavini.
ELISA BOSCHI, ottavino Orchestra Fondazione Arena di Verona
si è diplomata a soli 19 anni presso il Conservatorio di Perugia e si è poi specializzata in ottavino nel medesimo Conservatorio con 10 e lode. Fondamentali nella sua formazione sono stati i Maestri: M.Marasco, A.Oliva, D.Ferrario, N.Mazzanti. G.Pretto. Ha inoltre frequentato Masterclass con i Maestri: B.Cavallo, M.Simeoli, C.Montafia, M.Evangelisiti, C.Tonelli. È stata titolare dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra Giovanile “L.Cherubini”, diretta dal M°R.Muti. Dal 2008 al 2014 ha ricoperto il ruolo di ottavino e 2°flauto nell’Orchestra Sinfonica di Roma. Grazie alle numerose idoneità ottenute in audizione, dal 2007 al 2019 ha collaborato regolarmente con: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Haydn di Bolzano, La Filarmonica Toscanini di Parma, l’ORT, il Teatro dell’Opera di Roma, i Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, La Verdi di Milano, la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra da Camera di Perugia, il Tiroler Festspiele Erl, la National Orchestra of Malta, il Colibrì Ensemble. È risultata inoltre idonea per ottavino c/o flauto presso il Teatro Lirico di Cagliari (vincitrice dell’audizione nel 2013 e nel 2014) e il Teatro Petruzzelli di Bari (2°idonea Concorso Triennale 2012). Ha partecipato a Tourneè in USA, Sud Corea, Cina, Taiwan, Russia, Egitto, Canarie, Spagna, Polonia, Germania, Austria, Tunisia, Gran Bretagna, Scozia, Lettonia, suonando sotto la direzione di illustri Direttori quali R.Muti, V.Gergiev, D.Harding, D.Gatti, M.Honeck, A.Pappano, K.Petrenko, D.Rustioni, J.Tate, G.Kuhn, J.Axelrod, K.Nagano, D.Oren. Nel 2019 vince il Concorso di Ottavino con l’obbligo del flauto presso l’Orchestra dell’Arena di Verona, ruolo che tuttora ricopre stabilmente. È stata premiata in numerosi concorsi fra cui: vincitrice della Borsa di Studio “Severino Gazzelloni 2004”, Concorso Internazionale “Giovani Talenti – Rovere d’Oro” 2006 (1° premio assoluto), Concorso Flautistico Nazionale “F.Cilea” di Palmi 2005 (3° premio), Concorso Flautistico Nazionale “Krakamp” 2005 di Benevento (2° premio), Concorso Nazionale “Nuovi Orizzonti” 2003 di Arezzo (1° premio). Appassionata e affermata didatta tiene MasterClass e Corsi in Arezzo e in altre città Italiane. È inoltre laureata in Psicologia con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze.
partecipazione di studenti esterni: uditori euro 50
- scrivere a pr@conservatoriocomo.it con i propri dati (nome, cognome, mail, numero di telefono indirizzo)
- verrà inviato un bollettino da pagare
- sarà necessario inviare la ricevuta di pagamento prima della data di inizio della masterclass