In Masterclass 2023-2024

Masterclass

Masterclass di musica da camera col Trio Kanon

29 Maggio 2024, Salone dell’Organo, ore 10:00-13:00 e 14:00-18:30
30 Maggio 2024, Auditorium, ore 9:00-13:00 e 14:00-16:00

Concerto finale: 30 Maggio 2024, Auditorium, ore 17:00

Auditorium del Conservatorio

Per le iscrizioni dei partecipanti esterni scrivere a pr@conservatoriocomo.it

Biglietti concerto

La Masterclass tenuta dal Trio Kanon si svilupperà in due o tre giornate articolandosi in lezioni frontali rivolte a gruppi da camera di qualsiasi tipologia strumentale (dai 2 agli 8 esecutori) i quali riceveranno almeno 2 ore di lezione ciascuno su un repertorio di libera scelta.

L’ultimo giorno del corso è previsto un concerto finale in cui gli allievi che ne avranno fatto preventivamente richiesta (eventualmente a fronte di una selezione) suoneranno dei brani dal repertorio cameristico più rappresentativo insieme ai docenti.

Il repertorio del concerto sarà definito con il giusto anticipo: i docenti forniranno un elenco di brani (per trio, quartetto o quintetto con archi/fiati e pianoforte oppure voce, archi e pianoforte) tra i quali gli allievi potranno indicare delle preferenze.

Programma concerto finale

Il Trio Kanon insieme agli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Como

F.J. Haydn, dal Trio in La magg. HOB:XV:18

I. Allegro moderato
Elisa Polti, flauto
Alessandro Copia, violoncello
Diego Maccagnola, pianoforte

F. Mendelssohn Bartholdy, dal Trio op.49 in Re min.

I. Molto allegro agitato
Leonardo Morosini, violino
Alessandro Copia, violoncello
Diego Maccagnola, pianoforte

II. Andante con moto tranquillo
Lena Yokoyama, violino
Alessandro Copia, violoncello
Amalia Castoldi, pianoforte

J. Brahms, dal Trio op.114 in La min.

I. Allegro
Susanna Grassi, clarinetto
Camilla Rossi, violoncello
Diego Maccagnola, pianoforte

II. Adagio
Susanna Grassi, clarinetto
Alessandro Copia, violoncello
Marta Rigamonti, pianoforte

F. Schubert, dal Quintetto D 667 “La Trota”

I. Allegro vivace
Lena Yokoyama, violino
Alice Daverio, viola
Camilla Rossi, violoncello
Michela Alati, contrabbasso
Diego Maccagnola, pianoforte

II. Andante
Violino Samuele Piccolo
Alice Daverio, viola
Alessandro Copia, violoncello
Michela Alati, contrabbasso
Diego Maccagnola, pianoforte

IV. Tema con variazioni: Andantino – Allegretto
Lena Yokoyama, violino
Alice Daverio, viola
Camilla Rossi, violoncello
Michela Alati, contrabbasso
Davide Caldarone, pianoforte

A. Dvorak, dal trio “Dumky” op. 90 in mi min.

Lento maestoso – Vivace
Trio Kanon
Lena Yokoyama, violino
Alessandro Copia, violoncello
Diego Maccagnola, pianoforte

Trio Kanon, docenti

Diego Maccagnola, pianoforte

Lena Yokoyama, violino

Alessandro Copia, violoncello

Il Trio Kanon (il nome si riferisce al canone, ma è anche l’unione di due parole giapponesi: “Ka”, “fiore” e “On”, “musica”, letteralmente: “musica fiorente”) nasce nel 2012 dall’amicizia di tre musicisti che hanno deciso di condividere la loro passione per la musica da camera studiando sotto la guida del Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy di Duino, fondata dal Trio di Trieste nel 1989.

Diego, Lena e Alessandro si sono formati individualmente con musicisti quali Maria Grazia Bellocchio, Salvatore Accardo e Rocco Filippini presso importanti Istituzioni come l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Internazionale S. Cecilia di Roma. In seguito, hanno frequentato insieme corsi di musica da camera con Alexander Lonquich presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Oliver Wille a Parigi (Centre Européen de Musique de Chambre ProQuartet) e a Vienna, presso l’Internationale Sommer Akademie 2015 con insegnanti ECMA (dove il trio ha vinto il “Chamber Music Award” patrocinato dall’Haydn Institute e dalla “University of music” come miglior ensemble).

Il Trio si è affermato a livello internazionale vincendo il 1° Premio e due premi speciali nell’International Chamber Music Competition di Pinerolo e Torino 2018, concorso che da ben 17 anni non veniva vinto da un gruppo italiano. 

Il Trio Kanon si è esibito in sale quali il Teatro La Fenice di Venezia, la Sala Casella e la Cappella Paolina per i Concerti del Quirinale a Roma, il Teatro Verdi di Trieste, La Sala dei Notari per gli Amici della Musica di Perugia, il Teatro Vittoria di Torino per l’Unione Musicale, La Sala Piatti di Bergamo per la Società del Quartetto, Palazzo Ducale e Palazzo Te a Mantova per il Mantova Chamber Music Festival, all’estero in Inghilterra, Croazia, Austria, Cina e Stati Uniti, riscuotendo ovunque successo di pubblico e critica. Nel 2015 il trio è stato invitato come gruppo residente al celebre Festival Aldeburgh Music di Snape Maltings, dove si è esibito due volte alla Jubilee Hall.

Nel 2019 è stato in tournée in Giappone, esibendosi al Music Salon Amadeus di Kobe, nella Phoenix Hall di Osaka e nel Triplo Concerto di Beethoven presso l’Aqua Cultural Center di Toyonaka. 

Ha avuto inoltre il privilegio di lavorare con Alfred Brendel, approfondendo il repertorio schubertiano in una masterclass organizzata dall’Associazione Mozart Italia di Modica.

Nella stagione 2020-2021 il Trio è stato invitato a Montepulciano per il concerto sinfonico inaugurale del Cantiere Internazionale d’Arte, per un programma comprendente il Triplo Concerto di Beethoven, eseguito insieme all’Orchestra Regionale Toscana diretta da Antonio Greco.

Nel 2023 da segnalare il debutto per la Società dei Concerti di Piacenza e la Stagione Concertistica del Teatro Ponchielli di Cremona.

Ha inciso per la rivista Amadeus, Movimento Classical e per Warner Italia.

Dal novembre 2021 Diego, Alessandro e Lena sono docenti di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble