Masterclass sulla respirazione per strumentisti e cantanti
Fisiologia-Dinamica e… “Psicologia” della Respirazione
giovedì 29 Gennaio 2026 10:00
Salone dell’organo del Conservatorio di Como
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
Il progetto:
la Masterclass è dedicata alle classi di strumenti a fiato e canto, ma è indirizzata anche alle classi di
Musica Corale e Direzione di Coro ed infine di Didattica della Musica.
Verranno forniti strumenti teorici e pratici che potranno successivamente essere utilizzati dai partecipanti nella pratica quotidiana.
Gli argomenti affrontati verranno integrati con esercizi specifici atti a normalizzare, migliorare e ottimizzare la respirazione durante l’esecuzione musicale, anche mediante l’utilizzo di apparecchiature medico-scientifiche (spirometri) preposte ad incrementare il controllo e la gestione della colonna d’aria per scopi musicali. Inoltre potranno essere effettuati esercizi sulla funzione terapeutica del respiro nei momenti di ansia – nervosismo legati alla concentrazione e all’esecuzione.
Argomenti e Finalità
- Conoscenza dell’apparato respiratorio, del suo funzionamento e dell’utilizzo nella pratica
- vocale e strumentale.
- Fisiologia e dinamica della respirazione.
- Postura, catena muscolare, con cenni di tecnica Alexander.
- Analisi delle problematiche conseguenti ad una non corretta gestione della respirazione a fini musicali.
Questo particolare argomento, in genere trattato in modo limitato nei Conservatori, è molto importante per migliorare la propria performance a scopi musicali.
- Conoscenza e utilizzo di strategie operative.
ERMES GIUSSANI
Compie gli studi musicali presso l’Istituto Civico Musicale “ G.Donizetti” di Bergamo sotto la guida del Prof. Giancarlo Corsini .
Vincitore del concorso presso l’ Orchestra del Teatro “ S. Carlo” di Napoli , del premio M° Roberto Casiraghi e di audizioni in campo nazionale .
Vincitore del Concorso Internazionale “ Città di Stresa “ per quintetto d’ottoni Svolge intensa attività concertistica come membro di prestigiose formazioni orchestrali in Italia e all’estero quali Teatro La Scala, Teatro La Fenice, Orchestra Sinfonica della RAI( MI ), Orchestra della RTSI Lugano,Orchestra da Camera di Mantova,Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra Stabile G.Donizetti, Orchestra di Padova e del Veneto e cameristiche: Ensemble Garbarino, Carme, Cameristi del Teatro alla Scala, Kammerorchester Basel, Gruppo Fia Musica Aperta.
Dedicatosi allo studio del trombone barocco, ha suonato solo la direzione dei Maestri: Sir J.E: Gardiner, Radulescu, Jacobs, Alessandrini, Bonizzoni, Cavina, Dantone, Marcon. collaborando con importanti gruppi di musica antica quali: Accademia Bizantina, English Baroch Soloists, Concerto Italiano, Concerto Palatino, Orchestra Barocca di Venezia, Cappella Ducale S.Marco,I Barocchisti, Ensemble Zefiro, L’Homme Armé, La Fonte Musica, La Pifarescha,La Risonanza, La Stagione Armonica, La Venexiana, La Reverdie.
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche (Amadeus, Arcana)
Ha seguito lezioni e corsi tenuti da docenti quali: Joe Alessi, Andrea Conti, Jay Friedman, Christian Lindberg, Rex Martin, Jacques Mauger , Michael Mulcahy, Charles Vernon.
Si è specializzato in fisiologia e dinamica della respirazione e a tal riguardo ha svolto masterclass in diversi Conservatori e Istituti Musicali Italiani.
È titolare della cattedra di Trombone presso il Conservatorio “ G.Donizetti” di Bergamo.
partecipazione di studenti esterni uditori euro 50 effettivi euro 110
- scrivere a pr@conservatoriocomo.it con i propri dati (nome, cognome, mail, numero di telefono indirizzo)
- verrà inviato un bollettino da pagare
- sarà necessario inviare la ricevuta di pagamento prima della data della masterclass