Masterclass di Musica d’Insieme per Ottoni, repertorio da camera
Fisiologia-Dinamica e… “Psicologia” della Respirazione
giovedì 12 Febbraio 2026 10:00
Salone dell’organo del Conservatorio di Como
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
La Masterclass di Musica d’insieme vuole offrire agli studenti delle classi Tromba, Trombone, Corno, Tuba, Euphonium, un’opportunità stimolante per sviluppare le proprie competenze musicali all’interno di un contesto collettivo. La musica d’insieme rappresenta un elemento fondamentale nella formazione di un musicista, poiché promuove l’ascolto attivo, l’intonazione precisa, la consapevolezza ritmica e la capacità di interagire musicalmente con altri. Questo master si propone di creare un ambiente di apprendimento collaborativo e motivante, dove i partecipanti potranno esplorare un repertorio variegato e affinare le proprie abilità esecutive in gruppo.
Il corso si prefigge le seguenti finalità:
- Sviluppare le competenze di ascolto: Educare gli studenti all’ascolto reciproco e alla consapevolezza del proprio ruolo all’interno dell’ensemble.
- Migliorare l’intonazione e la qualità del suono: Lavorare sull’intonazione collettiva e individuale, mirando a una produzione sonora omogenea e di qualità.
- Rafforzare il senso ritmico e la precisione esecutiva: Approfondire la comprensione e l’esecuzione di diverse figure ritmiche e dinamiche all’interno del contesto d’insieme.
- Promuovere la collaborazione e la comunicazione musicale: Incoraggiare l’interazione musicale tra i partecipanti, sviluppando la capacità di seguire le indicazioni del direttore e di esprimere musicalità condivisa.
- Esplorare un repertorio diversificato: Introdurre gli studenti a un’ampia gamma di brani originali e adattamenti per ensemble di ottoni, spaziando tra diversi stili ed epoche musicali.
- Creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante: Favorire un clima di rispetto, collaborazione e divertimento, dove ogni partecipante si senta valorizzato e incoraggiato a esprimersi musicalmente.
Obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Eseguire brani musicali di difficoltà adeguata al proprio livello con una buona intonazione, precisione ritmica e consapevolezza dinamica.
- Ascoltare attivamente gli altri membri dell’ensemble, adattando la propria esecuzione per un risultato sonoro coeso.
- Comunicare musicalmente con gli altri membri del gruppo, contribuendo all’interpretazione collettiva del brano.
- Comprendere le caratteristiche stilistiche di base dei brani eseguiti.
- Sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno di un ensemble di ottoni.
- Accrescere la motivazione e il piacere di fare musica insieme.
Metodologie
Il corso si svilupperà attraverso una combinazione di diverse metodologie didattiche:
- Esercizi di riscaldamento e tecnica di gruppo: si inizierà con esercizi specifici per l’intonazione, l’emissione sonora e la coordinazione ritmica, eseguiti collettivamente.
- Studio del repertorio: Si affronteranno brani di diversi livelli di difficoltà, scelti in base alle competenze dei partecipanti e agli obiettivi didattici. L’approccio allo studio dei brani comprenderà:
- Approfondimenti specifici: Saranno dedicati momenti per affrontare tematiche particolari come:
◦ Tecniche di respirazione e supporto del suono per gli ottoni.
◦ L’importanza del fraseggio e dell’articolazione.
◦ Cenni storici sugli strumenti ad ottone e sul repertorio.
ERMES GIUSSANI
Compie gli studi musicali presso l’Istituto Civico Musicale “ G.Donizetti” di Bergamo sotto la guida del Prof. Giancarlo Corsini .
Vincitore del concorso presso l’ Orchestra del Teatro “ S. Carlo” di Napoli , del premio M° Roberto Casiraghi e di audizioni in campo nazionale .
Vincitore del Concorso Internazionale “ Città di Stresa “ per quintetto d’ottoni Svolge intensa attività concertistica come membro di prestigiose formazioni orchestrali in Italia e all’estero quali Teatro La Scala, Teatro La Fenice, Orchestra Sinfonica della RAI( MI ), Orchestra della RTSI Lugano,Orchestra da Camera di Mantova,Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra Stabile G.Donizetti, Orchestra di Padova e del Veneto e cameristiche: Ensemble Garbarino, Carme, Cameristi del Teatro alla Scala, Kammerorchester Basel, Gruppo Fia Musica Aperta.
Dedicatosi allo studio del trombone barocco, ha suonato solo la direzione dei Maestri: Sir J.E: Gardiner, Radulescu, Jacobs, Alessandrini, Bonizzoni, Cavina, Dantone, Marcon. collaborando con importanti gruppi di musica antica quali: Accademia Bizantina, English Baroch Soloists, Concerto Italiano, Concerto Palatino, Orchestra Barocca di Venezia, Cappella Ducale S.Marco,I Barocchisti, Ensemble Zefiro, L’Homme Armé, La Fonte Musica, La Pifarescha,La Risonanza, La Stagione Armonica, La Venexiana, La Reverdie.
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche (Amadeus, Arcana)
Ha seguito lezioni e corsi tenuti da docenti quali: Joe Alessi, Andrea Conti, Jay Friedman, Christian Lindberg, Rex Martin, Jacques Mauger , Michael Mulcahy, Charles Vernon.
Si è specializzato in fisiologia e dinamica della respirazione e a tal riguardo ha svolto masterclass in diversi Conservatori e Istituti Musicali Italiani.
È titolare della cattedra di Trombone presso il Conservatorio “ G.Donizetti” di Bergamo.
partecipazione di studenti esterni uditori euro 50 effettivi euro 110
- scrivere a pr@conservatoriocomo.it con i propri dati (nome, cognome, mail, numero di telefono indirizzo)
- verrà inviato un bollettino da pagare
- sarà necessario inviare la ricevuta di pagamento prima della data della masterclass