Maria, Donna dei nostri giorni
Meditazione musicale
con lettura di testi di don Tonino BELLO
domenica 05 Ottobre 2025 16:00
Santuario di San Fermo e San Lorenzo, San Fermo Della Battaglia (CO)
Ingresso libero
Programma
Michael “PRAELUDIUM IN DO” per organo G.N. Vessìa “ALMA REDEMPTORIS” per organo Rep. Gregoriano “ALMA REDEMPTORIS MATER”
Maria, donna dell’attesa
Anonimo “SALVE MATER MISERICORDIAE”
Maria, donna accogliente
Rep. Gregoriano “AVE MARIA”
F. Fenice “AVE MARIA III” a 3 voci virili
Maria, donna gestante
F. Soto de Langa “DONNA CELESTA CHE DI DIO SEI MADRE” a 3 voci virili
Maria, donna del primo sguardo
G.N. Vessìa “O VIRGO PULCHERRIMA” per organo Rep. Gregoriano “O VIRGO PULCHERRIMA”
Maria, donna del pane
El. F. Fenice “ALTISSIMA LUCE”
dal Laudario di Cortona
Maria, donna di frontiera
Rep. Gregoriano “SALVE REGINA”
Maria, donna feriale
J.B. Fasolo “AVE MARIS STELLA” per organo Rep. Gregoriano “AVE MARIS STELLA”
Maria, donna senza retorica
C. Michael “PRAELUDIUM IN FA” per organo Rep. Gregoriano “REGINA CAELI”
Maria, donna coraggiosa
Anonimo “IN VITA, C’A MORTE MIA CANTARO” a 3 voci virili
Maria, donna bellissima
C. Michael “PRAELUDIUM IN RE” per organo Rep. Gregoriano “TOTA PULCHRA”
F. Fenice “TOTA PULCHRA” a 3 voci virili **********
GREGORIANISTI DEL CONSERVATORIO DI COMO
BRIOSCHI Luca
BUTTI Mauro
CARANGI Ludovico Matteo
DI GARBO Stefano
LUCCHINA Tito
MERONI Gabriele
STEFANONI Stefano
ZATTI Bruno
TOCCHETTI Paola (voce recitante)
FENICE Fausto (organo e direzione)
GREGORIANISTI DEL CONSERVATORIO DI COMO
I Gregorianisti del Conservatorio di Como nascono in occasione della celebrazione dei Vespri per la Festa di Ognissanti, nell’anno Monteverdiano, tenutasi il 29 ottobre 2017 nella Basilica Cattedrale di Como. In tale occasione il gruppo vocale ha eseguito tutte le parti in gregoriano del Vespro secondo la lezione scaturita dal Concilio di Trento, alternandosi con la polifonia, i solisti e gli strumenti di tutti gli altri gruppi corali dell’Istituto Lariano e dell’Istituto Donizetti di Bergamo.
A seguito di tale esperienza, il gruppo ha proseguito la sua attività di studio e di esecuzione in altre manifestazioni musicali organizzate dal Conservatorio Lariano, dal Capitolo della Cattedrale di Como e da altre associazioni concertistiche, tra le quali gli Amici dell’organo di Breccia (CO) e l’associazione culturale Hesperia con sede presso Villa Borletti ad Origgio (VA). Ha tenuto concerti a tema in varie località lombarde e piemontesi: Como, Breccia (CO), Grandate (CO), Lora (CO), Cressa (NO), Villa Raverio (MB), Origgio (VA), Appiano Gentile (CO), Sacro Monte di Varese, Ghiffa (VB), Morbio Inferiore (Svizzera), Baveno (VB). I componenti non sono solo studenti dell’Istituto Lariano, ma anche ex studenti ed esterni appassionati del repertorio gregoriano, da sempre ritenuto il canto ufficiale della Chiesa Romana. Il repertorio del gruppo vocale si sta arricchendo attraverso l’inserimento nei programmi anche di brani polifonici a voci virili.