In Eventi, Masterclass 2025-2026

Concerto

L’opera per Arpa di Giuseppe Alessandrini

mercoledì 10 Dicembre 2025 17:00

Auditorium del Conservatorio di Como

per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it

Biglietti

Concerto di fine Masterclass 10 gennaio 2026 ore 17:00

Auditorium del Conservatorio di Como

Giuseppe Alessandrini:

“Solo”, “Sonata” e “Piccoli Pezzi Lirici”.


Roberta Alessandrini

Roberta Alessandrini, veronese, dopo il diploma al Conservatorio “ B. Marcello” ottenuto con la massima votazione e la lode, si perfeziona con eminenti esponenti della scuola arpistica francese, tra cui Pierre Jamet, Elisabeth Fontan-Binoche, Corinne le Du e Susanna Mildonian.

Risulta vincitrice in molte competizioni nazionali ed internazionali tra le quali spiccano il 1° premio assoluto all’unanimità al Concorso Internazionale d’Arpa di Parigi nel 1985, il 1° premio (con borsa di studio) al Concorso Nazionale “Rietmann“ di Genova-Pegli nel 1984 e i Concorsi Nazionali di Arpa “Salvi” di S. Margherita Ligure e Chiavari.

Svolge attività come arpista in varie orchestre nazionali, ma si dedica prevalentemente all’attività concertistica, suonando in prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero, in molteplici formazioni: recital solistico, solista con orchestra, duo con violino, flauto, organo, pianoforte e svariati ensembles di musica da camera.

In numerose occasioni, esegue, con prestigiose orchestre, i principali concerti per arpa e orchestra, per poi interessarsi altresì al repertorio meno consueto. Nel 1995 incide infatti per la casa discografica Naxos un cd con i tre concerti per arpa di J.L. Dussek, J.B. Krumpholtz e G.Ch. Wagenseil, accompagnata dall’Orchestra da Camera di Mantova, esordio discografico che riscuote un notevole successo a livello internazionale. Ne sono una testimonianza le bellissime recensioni uscite su riviste specializzate tra cui Fanfare (USA), il bollettino dell’ Association Internationale des Harpistes et Amis de la Harpe” (Francia), Cd Classica, Suonare News, Musica ecc.Questo suo Cd “Harp Concertos” viene regolarmente trasmesso da numerose emittenti radiofoniche sia in Italia (RAI Radio3 vi ha dedicato l’intero programma curato dal musicologo Sandro Cappelletto “Novità in compact”), sia a livello mondiale.

Dopo aver inciso un secondo CD “Arpa in Concerto”, uscito con l’etichetta “La Bottega Discantica”, comprendente un recital d’arpa con pagine tra le più significative del repertorio dell’Ottocento e del Novecento, avendo approfondito un originale e pregevole repertorio per arpa e organo, incide con l’organista Paolo

Delama, sempre per la medesima casa discografica, un nuovo CD “Arpa e Organo”.

Nel 2018 per URANIA Records realizza, insieme al violinista Stefan Coles, un nuovo lavoro discografico con musiche francesi per violino e arpa. La Alessandrini inoltre, assieme al pianista Corrado Ruzza, ha realizzato un nuovo progetto discografico, in prima registrazione mondiale, per l’etichetta TACTUS che ha visto la valorizzazione dei duetti e divertimenti del settecentesco Giacomo Gotifredo Ferrari ed è stato

presentato anche nel programma “Primo Movimento” di Rai Radio 3. Altre sue esecuzioni sono state inserite in vari CD dalle case discografiche Brilliant Classics (cofanetto Harp Concertos), Carpe Diem ed Edelweiss. Sarà realizzato prossimamente un nuovo lavoro discografico con l’esecuzione dell’opera per arpa del compositore Giuseppe Alessandrini, il più prolifico compositore italiano per arpa del ‘900.

Roberta Alessandrini ha realizzato inoltre lavori di trascrizione per arpa di classici clavicembalistici, pubblicandone una raccolta ed è curatrice di un’altra pubblicazione per le edizioni Ut Orpheus. E’ stata invitata a far parte delle giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali. Da vari decenni svolge una intensa attività didattica, essendo titolare della classe di Arpa, prima al Conservatorio G. Verdi di Milano e ora presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento e contribuisce alla formazione musicale di tanti fra i giovani e bravi arpisti delle ultime generazioni. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento e masterclass ad esempio presso

l’Accademia Europea di Erba (CO), l’Associazione Musicale “Dino Ciani” di Domodossola, nell’ambito dei Corsi estivi organizzati a S. Marco di Castellabate (SA) dall’Ente Concerti di Belveglio (AT), presso il “Laboratorio Musica” di Cortemilia (CN), per l’Harps Festival Sardegna , l’Harp Festival Levico Terme e altri Conservatori italiani. Vive a Trento.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble

Accademia di Belle Arti di Brera