In Eventi, Masterclass 2025-2026

Masterclass

Live coding: tecniche di improvvisazione e composizione

Aula di Musica elettronica del Conservatorio di Como

per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it

Biglietti


Il live coding è maggiormente praticato come forma d’arte performativa e tecnica creativa. L’attività è caratterizzata dalla scrittura del codice sorgente dal vivo e sull’uso della programmazione interattiva in modo improvvisato. Il live coding viene spesso impiegato per creare media digitali basati su suoni e immagini, nonché per gestire sistemi di illuminazione, danza e poesia. Tuttavia, è maggiormente diffuso per la creazione di computer music o musica informatica a carattere improvvisativo, anche se possiamo trovarlo impiegato anche in combinazione con la composizione algoritmica. Tipicamente, il processo di scrittura del codice sorgente è reso visibile proiettando lo schermo del computer nello spazio del pubblico, mostrando quindi l’attività di continua ricerca compiuta dal performer. Le tecniche di live coding sono impiegate anche al di fuori della performance dal vivo, come nella produzione di colonne sonore per film o lavori audiovisivi per installazioni artistiche interattive. Inoltre, i computer dei performer possono essere interconnessi grazie a una rete creata ad hoc, rendendo possibile la realizzazione di performance collaborative e l’interazione in gruppo.

Nella masterclass saranno esaminate le diverse  tecniche di Live Coding indirizzate alla composizione e improvvisazione; sia per la sintesi che che il trattamento del suono. Verranno presentati i software utilizzati dalla diverse community.

In apertura delle giornate verrà preso in esame il contesto sociale e tecnologico nel quale le tecniche di live Coding si sono affermate e diffuse a livello planetario costituendo community identitarie e ampie reti di comunicazioni.


Alexandra Cárdenas

Alexandra Cárdenas, artista di Bogotà, Colombia, residente a Berlino, Germania, intreccia armoniosamente composizione, programmazione e improvvisazione nella sua pratica di live coding, dando vita a musica elettronica sperimentale. Alimentata dal fascino per il comportamento algoritmico della musica, il suo percorso esplora le infinite possibilità della musicalità all’interno del codice. Membro chiave della comunità globale di Live Coding e Algorave, Alexandra ha co-fondato diversi nodi TOPLAP in tutto il mondo, tra cui Toplap Mexico e Toplap Berlin. Insegna e si esibisce in tutto il mondo con i linguaggi di live coding gratuiti, liberi e open source SuperCollider e TidalCycles, attingendo a un background formativo variegato in composizione, matematica e chitarra classica, che ha culminato con un Master in Sound Studies e Sonic Arts presso l’Universität der Künste di Berlino. Superando senza timore i limiti, Alexandra invita il pubblico a esplorare la relazione simbiotica tra tecnologia e musica. La sua missione si estende alla promozione di un mondo inclusivo in cui l’istruzione tecnica e artistica sia accessibile, coltivando un paesaggio utopico in cui il codice diventa un linguaggio universale di espressione creativa.

Oltre ai suoi innovativi contributi al live coding, Alexandra è profondamente impegnata a dare potere alle donne nella creatività digitale. Fervente sostenitrice della diversità di genere, ha co-fondato Livecodera, un collettivo transnazionale che coltiva le competenze delle live coder che si identificano come donne. Attraverso presentazioni di impatto e performance coinvolgenti, ispira donne in tutto il mondo, incoraggiandole a sfruttare il potere della creatività e delle tecnologie digitali, liberando il loro potenziale e rimodellando i loro ambienti.


partecipazione di studenti esterni: uditori euro 50; effettivi euro 110 

  • scrivere a pr@conservatoriocomo.it con i propri dati (nome, cognome, mail, numero di telefono indirizzo) 
  • verrà inviato un bollettino da pagare
  • sarà necessario inviare la ricevuta di pagamento prima della data della masterclass

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble

Accademia di Belle Arti di Brera