La scuola Violoncellistica Mitteleuropea
Auditorium del Conservatorio di Como
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
La Masterclass è aperta solo agli studenti interni del Conservatorio di Como
La Masterclass tenuta dal Prof. Orfeo Mandozzi, docente di esperienza internazionale, prenderà in esame i passi orchestrali (anche in ensemble) e audizioni nella prima giornata e il repertorio nella seconda giornata.
Prof. Orfeo Mandozzi
Con la sua “affascinante personalità musicale e l’ammaliante bellezza del suo suono” (Frankfurter Allgemeine Zeitung), Orfeo Mandozzi ha conquistato il pubblico di tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Asia e Sud America.
Orfeo Mandozzi, nato in Ticino, ha debuttato come solista con orchestra al concorso Eurovision solo quattro anni dopo aver iniziato gli studi di violoncello. Ha vinto i primi premi in diversi concorsi internazionali, tra cui Johannes Brahms, Osaka, UFAM Paris, Orpheus e Illzach.
Ha proseguito gli studi di violoncello, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio CNSM di Parigi, il Conservatorio di Milano (sezione di Como) con 10 e lode e menzione d’onore, alla Juilliard School di New York e la Musikhochschule di Vienna „summa cum laude”. Orfeo Mandozzi ha lavorato regolarmente con i più importanti violoncellisti, tra cui Mstislav Rostropovich, Yo Yo Ma, Harvey Shapiro, Daniel Shafran, Paul Tortelier e Maurice Gendron, Paul Szabo, Don Jaffe, Boris Pergamenschikow, Wolgang Herzer e molti altri. Oltre a un lungo rapporto di lavoro con Boris Kuschnir, ha avuto una stretta relazione musicale e personale con Bernard Greenhouse, che ha detto del violoncellista: “Orfeo Mandozzi potrebbe essere uno dei principali violoncellisti del nostro tempo, ma soprattutto è un grande artista”.
La sua attività concertistica internazionale come solista comprende tournée in quasi tutti i Paesi europei, negli Stati Uniti, in Sud e Centro America e in Medio Oriente, oltre a numerose produzioni radiofoniche, televisive e CD. Le registrazioni in CD, in particolare, riflettono l’ampio repertorio di Orfeo Mandozzi e comprendono registrazioni di musica solistica e da camera pluripremiate. La prima registrazione mondiale dei concerti di Fiala ha venduto oltre 4.000 copie in tutto il mondo. Le registrazioni hanno vinto numerosi premi e l’esecuzione di Orfeo Mandozzi è stata descritta come “così accattivante da trattenere il respiro” (pizzicato).
Orfeo Mandozzi si esibisce regolarmente con Nikolaj Znaider, Julian Rachlin, Lydia Baich, Gérard Caussé, Lawrence Power, Yuri Bashmet, Itamar Golan, Bernd Glemser e molti altri. Da 31 anni è anche membro del Trio Brahms di Vienna (Boris Kuschnir, violino e Jasminka Stancul, pianoforte).
Come solista, Orfeo Mandozzi si è esibito, tra gli altri, con con i direttori Fabio Luisi, Kristjan Järvi, Gerhard Markson, Andrew Litton, Hermann Breuer, Alfred Eschwé, Ola Rudner, Jesus Amigo, Giancarlo Andretta, Filip Bral, Thomas Briccetti, Mario Venzago, Michail Jurowski, Christian Kolonovits, Peter Keuschnig, Georg Mark, Gunnard Mattes, Arid Remmereit, Karolos Trikolidis, Kees Bakels, Simon Blech e Philippe Entremont.
Come musicista orchestrale, Orfeo Mandozzi è stato violoncellista principale dell’Orchestra da Camera di Vienna, seguito da 15 anni come violoncellista principale dell’Orchestra Tonkünstler di Vienna e, più recentemente, come violoncellista principale ospite dell’Opera di Zurigo. Molti anni come sostituto all’Opera di Stato di Vienna e con la Filarmonica di Vienna, dove ha lavorato con direttori come Carlos Kleiber, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Bernard Haiting, Georg Solti, Pierre Boulez, Daniele Gatti, Horst Stein, George Pretre, Michael Halaz, Nikolaus Harnoncourt, Fabio Luisi, Daniel Harding, Christian Thielemann, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Sir Simon Rattle, Valery Gergiev, Franz Welser-Möst, Daniel Barenboim, Seiji Ozawa, André Previn, Mstislav Rostropovich, Heinz Wallberg e molti altri.
Come arrangiatore, Orfeo Mandozzi ha scritto oltre 600 arrangiamenti ed edizioni critiche che sono stati eseguiti da rinomate orchestre ed ensemble di musica da camera in tutto il mondo. Altri arrangiamenti sono stati scaricati oltre 1 milione di volte su IMSLP.ORG.
Orfeo Mandozzi si è esibito nella maggior parte delle principali sale da concerto, tra cui il Musikverein di Vienna, la Konzerthaus di Vienna, la Filarmonica di Colonia, la Alte Oper di Francoforte, la Stefaniensaal di Graz, la Wigmore Hall di Londra, la Marmorsaal di Stoccarda, la Casals Hall di Tokyo, la Izumi Hall di Osaka, l’Auditorio Nat. Madrid, Teatro Colon Buenos Aires, Teatro Montevideo, Tonhalle Zurigo, Viktoria Hall Ginevra, Michael Paul Hall, Alice Tully Hall Lincoln Center, Carnegie Hall New York e si è esibito in festival come il Jerusalem Chamber Music Festival, il Festival di Salisburgo, l’Israel Cello Congress, il Festival di Divonne, il Festival Cervantino, il Festival La Coruna, la Masterseries Wigmore Hall, lo Schubert Festival, l’Haydn Festival, le Wiener Festwochen, il Festival di Ancona, il Festival di Dubrovnik, il Festival di Langenargen, il Festival Austria, il Festival della Primavera di Praga, il Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo, Musica Musica e Musica. Pietroburgo, Festival White Nights, Musica al Castello Bracciano, Festival di San Pietroburgo, Richter Festival Moscow, Festival di Bregenz, Lockenhaus Festival, Festival di Ravenna, Festival Organistico Magadino, Concerti di Locarno, Ceresio Estate e molti altri. I recital del violoncellista sono molto apprezzati e richiesti. Dopo un’esecuzione della Sonata di Boccherini, Rostropovich ha detto: “Orfeo Mandozzi ha la più bella cantilena italiana che abbia mai sentito”.
Oltre all’attività concertistica, il Prof. Orfeo Mandozzi è un insegnante ricercato a livello internazionale. Ha ricoperto cattedre al Conservatorio di Vienna, all’Università di Musica e Arte di Würzburg e attualmente all’Università delle Arti di Zurigo e al Conservatorio di Winterthur. Anno dopo anno, gli studenti del professore vincono premi in concorsi nazionali e internazionali e occupano posizioni di rilievo in rinomate orchestre e conservatori.
Orfeo Mandozzi crede profondamente nel potere curativo ed elevante della musica. In qualità di direttore artistico di “Live Music Now” a Zurigo dal 2012 – un’associazione fondata da Yehudi Menuhin nel 1977 – ha organizzato oltre 800 concerti in case di riposo e ospedali, portando la musica a chi non può più partecipare attivamente alla vita culturale. Dallo stesso spirito è animata anche la sua attività con l’associazione “Musica al cuore” nella regione del Ticino, attiva da quest’anno. Dal 2015 è inoltre membro e coach di Musethica a Berlino.
Orfeo Mandozzi suona un Violoncello costruito da Francesco Ruggeri nel 1675 (Cremona).