In Eventi, Turanda, Turanda Lectures

Evento

La favola di Turandot e il significato dell’enigma

venerdì 17 Ottobre 2025 18:00

Conservatorio di Como

Ingresso libero


Al centro della vicenda narrata dalla favola di Turandot, così come nella Turanda di Bazzini, c’è l’enigma: gli enigmi con cui la principessa  elimina i suoi pretendenti, l’enigma di Calaf, che riguarda il segreto del suo stesso nome. L’enigma per antonomasia ha la caratteristica della crucialità, ossia del mettere in gioco la vita. Prevede, per coloro che lo affrontano, l’alternativa secca: indovina o muori. A differenza del problema, la cui soluzione è di ordine conoscitivo, l’enigma ha carattere esistenziale. Non è rivolto a tutti, in generale, ma a ciascuno, singolarmente. L’enigma non mette alla prova il sapere, ma l’essere. Infatti, l’enigma attesta che chi lo supera è all’altezza: per sposare la principessa, per entrare nella grotta del tesoro, per rompere l’incantesimo o, come accade a Edipo innanzi alla Sfinge, per avviarsi verso il suo terribile destino.

Andrea Tagliapietra

it-finanziato-dall_unione-europea_tracciato_white-outline
logo_universitaricerca_tracciato_white
italiadomani-tracciato-bianco1
conscomo-bianco-orizz

                

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble