In Eventi passati

Concerto

Il violoncello in viaggio per il mondo

18 Febbraio 2023 – 17:00

Auditorium del Conservatorio

Il programma del concerto è un ideale itinerario intorno al mondo che guida lo spettatore in un viaggio che ha il suo punto di partenza nella Germania ottocentesca di Richard Wagner, passa dalla Norvegia  a cavallo fra Ottocento e Novecento con Edvard Grieg, prosegue nella Repubblica Ceca insieme a David Popper fino ad arrivare in Spagna con Manuel de Falla e oltreoceano con George Gershwin.

Il concerto si apre con il Preludio al III atto dell’opera “Die Meistersinger von Nürnberg” di Richard Wagner, l’unica opera buffa del grande compositore tedesco la cui vicenda si ispira alla storia vera della corporazione dei Maestri cantori (poeti e musicisti dilettanti) vissuti a Norimberga a metà del XVI secolo. Costoro stabilirono delle precise regole di composizione ed esecuzione dei loro lavori. 

Il concerto conduce poi lo spettatore in Norvegia con l’Holberg Suite op. 40 di Edvard Grieg, un’opera strumentale in cinque movimenti che si ispira a danze del XVIII secolo, composta per la ricorrenza del duecentesimo anniversario della nascita del noto drammaturgo danese Ludvig Holberg. 

La terza tappa del viaggio è la musica andalusa di Manuel De Falla con la Danza ritual del fuego, arrangiata dal maestro Guido Boselli, brano più noto del  balletto El amor brujo (1914). Il compositore si rifà, con la sua personalissima musicalità, al folklore spagnolo ricreando atmosfere gitane capaci di grande fascinazione sul pubblico. 

Prima che il viaggio giunga a termine lo spettatore attraversa l’oceano ed approda negli Stati Uniti d’America con l’intramontabile e indimenticabile ninna nanna Summertime, il brano più conosciuto dell’opera Porgy and Bess di George Gershwin. Summertime è stata composta nel 1933 come uno spiritual nello stile della musica folk afroamericana e fu inserita in seguito dal compositore nell’opera sopracitata.

Il viaggio si conclude riattraversando l’Atlantico, in Spagna, con Farruca da El sombrero de tres picos di Manuel De Falla.

Programma

Richard Wagner (1813-1883)

Preludio del III atto dell’opera “Die Meistersinger von Nürnberg”

Edvard Grieg (1843-1907)

Holberg Suite op. 40

David Popper (1843-1913)

Requiem op. 66

Manuel De Falla (1876-1946) / Guido Boselli (1960)

Danza ritual del fuego (da El amor brujo)

George Gershwin (1898-1937) / Guido Boselli (1960)

Summertime

Manuel De Falla (1876-1946) / Guido Boselli (1960)

Farruca (da El sombrero de tres picos)

Ensemble di violoncelli del Conservatorio di Como

Daniele Bogni, violoncello I

Virginia Astori, Daniele Bogni, Alice Castracane, Marta Comunetti, Giacomo Frigerio, Maria Ghilotti, Hengameh Housseini, Tommaso Losito, Chiara Maffeis, Alessio Molinati, Matilde Pesenti, Camilla Rossi, Federica Rossi, Sofia Vinci, Cai Xuejie, Chai Zihua

Guido Boselli, direttore

***

L’Ensemble di violoncelli del Conservatorio di Musica G. Verdi di Como nasce nel 2014 su iniziativa dei docenti di violoncello Daniele Bogni e Guido Boselli.

L’intento fondante di questa iniziativa è stato dare l’opportunità agli allievi frequentanti le due classi di Violoncello di  potersi incontrare creando connessioni e sinergie nuove oltre che di dare l’occasione agli allievi dei corsi avanzati di eseguire i “soli” del grande repertorio operistico e non. 

Nato principalmente come esigenza didattica, l’Ensemble di violoncelli ha  incominciato ad esibirsi in manifestazioni concertistiche organizzate presso il Conservatorio di Como ed è stato  poi apprezzato e invitato a suonare regolarmente in diverse rassegne concertistiche tra le quali: il “Festival di Bellagio e il lago di Como”,  “La scena musicale di Lipomo” , “I Concerti dell’Accademia musicale di Porto Ceresio”. 

Il repertorio dell’Ensemble comprende composizioni originali di H. Villa-Lobos (Bachianas Brasileira n° 1 e n° 5), J. Klengel, D. Popper, D. Conti, S. Dall’Ora (scritto appositamente per questo Ensemble) e trascrizioni da  G. Verdi, G. Puccini, R. Wagner, P. Mascagni, C. Saint Saens, E. Bloch, G. Gershwin, M. Jackson. Alcune delle trascrizioni sono ad opera degli stessi docenti.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble