Il clarinetto basso, tecnica estesa, repertorio da camera
sabato 28 Marzo 2026 10:00
Salone organo del Conservatorio di Como
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
Nella Masterclass Il clarinetto basso, tecnica estesa, repertorio da camera del M.o Paolo De Gaspari saranno affrontati aspetti interpretativi, tecnici e strumentali della musica del repertorio per clarinetto basso e di musica da camera per clarinetti.
PAOLO DE GASPARI
diplomi: clarinetto, didattica della musica, clarinetto basso Musicista eclettico, compositore di musiche per teatro, esperto di creative music, direttore e arrangiatore, Paolo De Gaspari studia inizialmente da autodidatta percussioni e saxofono, iniziando a 17 anni l’esperienza professionale in una big band come saxofonista di fila. A 19 anni decide di dedicarsi alla musica classica, inizia lo studio del clarinetto con Adalberto Ferrari e si diploma presso il Conservatorio di Piacenza nel 1994. Lo stesso anno vince il posto di clarinetto basso per
l’Orchestra Giovanile Italiana e clarinetto al Wien Klangstil sotto il patronato della Wiener Philharmonic Orchestra, e dal 1995 al 1998 fa parte dell’orchestra del Rotary Club. Successivamente decide di dedicarsi al clarinetto basso -sua vera passione- e alla musica da camera. Vincitore di una borsa di studio, si diploma in clarinetto basso presso il Conservatorio di Rotterdam con Henri Bok e si perfeziona in musica moderna, contemporanea e in tecnica estesa.
Collabora con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, La RAI, l’orchestra National de France e dal 2012 al 2016 con l’orchestra la Fenice di Venezia.
Nell’ambito cameristico dal 1996 al 2008 fa parte dell’Emiliano Clarinet quartet col quale si esibisce in oltre 150 concerti in tutta Europa oltre alla registrazione di 5 cds e 6 concorsi vinti.
Figura di spicco nel panorama internazionale come esperto di clarinetto basso, tiene innumerevoli master class e concerti nei più prestigiosi conservatori internazionali e festival di clarinetto come: Royal College di Londra, Utrecht Conservatorium Olanda, Royal Northern College di Manchester, Sibelius Academy di Helsinki, Conservatorio Teresa Berganza di Madrid, Gent clarinet festival Belgio, ClarinetFest 2015 Madrid, NERV clarinet festival Olanda. In Italia presso Conservatorio di Udine, Brescia, Milano, Cesena, Vicenza, Castelfranco Veneto, Rovigo, Mantova.
Dal 2003 al 2015 è docente presso l’accademia Internazionale di clarinetto basso di Pordenone, dal 2008 è docente ospite presso il Royal Conservatoire di Birmingham in Inghilterra e dal 2016 è docente titolare della cattedra di clarinetto basso presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra. Dal 2019 al 2024 è stato insegnante ospite di clarinetto basso presso il Royal Conservatoire di Mons in Belgio.
Dal 2024 collabora con l’Università Cà Foscari di Venezia per un laboratorio di musica creativa.
partecipazione di studenti esterni uditori euro 30
- scrivere a pr@conservatoriocomo.it con i propri dati (nome, cognome, mail, numero di telefono indirizzo) mettendo come oggetto il titolo della masterclass
- verrà inviato un bollettino da pagare
- sarà necessario inviare la ricevuta di pagamento prima della data della masterclass