I grandi concerti Romantici
giovedì 22 Gennaio 2026 10:00
Auditorium del Conservatorio di Como
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
La Masterclass è aperta solo agli studenti interni del Conservatorio di Como
Il master riguarderà lo studio e l’interpretazione della grande letteratura concertistica romantica per violino ed orchestra
FRANCESCA DEGO
La violinista italo-americana Francesca Dego si contraddistingue, per la sua versatilità, le sue interpretazioni convincenti e la sua tecnica impeccabile.
Nella stagione 2024/25 debuta con la London Symphony Orchestra con il Concerto per violino di Mendelssohn e con la Dallas Symphony Orchestra e il Maestro Luisi con il Concerto per violino di Beethoven. Sarà ospite dell’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Milano, la Toscanini, la Vancouver Symphony, Detroit e San Diego Symphony Orchestra,Orchestre de Cannes. Debutta con l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg alle Flâneries Musicales de Reims: In recital, si esibisce alla Wigmore Hall con Alessandro Taverna, al Belfast International Chamber Fesval e alla Dubai Opera con Francesca Leonardi.
Gli impegni più recenti includono le apparizioni in Giappone con la NHK Symphony Orchestra diretta da Fabio Luisi, con le orchestre sinfoniche di Washington National e Indianapolis, l’Orquestra de Castilla y León e l’Orchestre de Champs Elysées con il Maestro Herreweghe, nonché i debutti con la Swedish Radio Symphony, Bergen Philharmonic, London Philharmonic, West Australian Symphony e Queensland Symphony. Tra i nuovi inviti figurano Hallé, City of Birmingham Symphony Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Orchestra Haydn e Brucknerhaus Linz. Ha inoltre suonato con le orchestre Tokyo Metropolitan e Tokyo Symphony, con l’Orchestre de Chambre de Lausanne, al rinomato Stars of the White Nights Festival di San Pietroburgo e, nella primavera del 2023, ha debuttato in Canada con l’orchestra del National Arts Centre di Ottawa. Tra i recenti successi europei la Serenata di Bernstein alla Fenice, con l’Orchestre Philharmonique de Nice, la Filarmonica di Oviedo, la Philharmonique de Monte-Carlo, la Gürzenich Orchestra di Colonia, l’Orquestra de Sevilla e l’Orquestra de la Comunitat Valenciana, l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro Regio di Torino. Nel Regno Unito ha suonato con le orchestre BBC Symphony, Ulster, Philharmonia, Royal Philharmonic e Royal Scottish National, oltre che con la National Youth Orchestra.
Nel 2023 ha debuttato discograficamente con la London Symphony Orchestra come prima artista ad essere presentata sulla nuova piattaforma Apple Classical in “A New Dawn” con il Concerto n. 2 di Chevalier de St Georges di Bologne insieme al direttore Jonathon Heyward. Collabora regolarmente con stimati direttori d’orchestra, tra cui Fabio Luisi, Philippe Herreweghe, Daniele Rustioni, Lionel Bringuier, Dalia Stasevska, Markus Stenz, Jonathan Heyward, Donato Renzetti, Gemma New, Jader Bignamini, Alpesh Chauhan, Asher Fisch, Markus Poschner, Krzysztof Urbański e Xian Zhang.
Appassionata di musica da camera, Francesca si esibisce con artisti quali Francesco Piemontesi, Daniel Müller-Schott, Timothy Ridout, Jan Lisiecki, Salvatore Accardo, Alessandro Carbonare, Mahan Esfahani, Bruno Giuranna, Shlomo Mintz, Narek Hakhnazaryan, Federico Colli, Mischa Maisky, Antonio Meneses, Martin Owen, Alessandro Taverna, Enrico Dindo, Alessio Bax, Roman Simovic e Francesca Leonardi.”