Programma
Franz Schubert (1797-1828), Fantasia in Do maggiore D.934
Robert Schumann (1810- 1856), Fantasia in Do maggiore Op. 131
Whan Ri-Ahn (1996), Fantasía Nostálgica
Leonardo Morosini, violino
Eunmi Park, pianoforte
Leonardo Morosini
Classe 2003, Leonardo Morosini ha iniziato lo studio del violino all’età di 9 anni e ha successivamente continuato il suo percorso musicale presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como sotto la guida dei Maestri Francesco Parrino e Gianluca Febo. Nel marzo 2023 ha conseguito il diploma accademico in violino ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Da dicembre 2024 divide la propria formazione musicale tra il Conservatorio e l’Accademia di Pinerolo con Sonig Tchakerian.
Si è poi perfezionato attraverso masterclass, corsi di perfezionamento e lezioni private con grandi violinisti quali Ilya Gringolts (più giovane vincitore del Premio Paganini di Genova), Ingolf Turban, Sergey Krylov, Giulio Plotino, Felix Ayo, Roberto Baraldi (spalla del Teatro “La Fenice” di Venezia), Günther Sanin, Luca Braga, Yulia Berinskaya… Su invito di Benjamin Schmid (docente
presso la prestigiosa ”Universität Mozarteum”) ha inoltre preso parte alla sua masterclass pressola “Eva Lind Musikakademie Tirol”.
Vincitore del 2° premio alla V edizione del concorso “Lombardia è musica” di Milano, si è distinto vincendo premi anche in altri concorsi nazionali ed internazionali: Concorso Internazionale Claudio Scimone 2024, CMI “Città di Alessandria” 2024, “miglior violinista” del festival “Le Altre Note” 2022.
Come solista, si è esibito in diverse occasioni nel repertorio barocco insieme ad Enrico Casazza (solista, direttore e fondatore della “Magnifica Comunità”) e recentemente ha anche suonato per la prima esecuzione assoluta di “Sensucht”, Capriccio per violino solo e orchestra da camera di Lorenzo Taroni.
Amante della musica da camera, svolge inoltre attività musicali che lo hanno portato, su invito del Direttore del Conservatorio di Como, ad eseguire i quartetti di Beethoven in qualità di primo violino al Teatro Sociale di Como e a Villa Olmo. Queste e altre attività musicali gli hanno permesso di collaborare con artisti del calibro di Kolja Blacher (ex spalla dei Berliner Philharmoniker), Edgar Moreau, Raphael Nussbaumer, Trio Kanon, Dario Bonuccelli e Umberto Ruboni, ricevendo elogi e riconoscimenti da vari musicisti come Peter-Lukas Graf, Davide Alogna, Francesco Senese e Franco Mezzena.
Suona un violino G. A. Marchi del 1760 e uno strumento M. Raggi del 2016.
Eunmi Park
Eunmi Park è una pianista coreana. Vincitrice già da bambina di numerosi concorsi nazionali, nel 2009 si è iscritta alla High School of Arts di Busan, dove ha studiato con Yoon Soo In. In seguito ha proseguito gli studi alla Inje University sotto la guida di Kwon Jun. Durante il suo Bachelor’s Degree
si è distinta vincendo borse di studio per meriti artistici, sia al momento dell’ammissione all’Università, sia alla fine degli studi.
In Italia ha completato il Biennio Accademico di Secondo Livello studiando con Marco Rapattoni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Contemporaneamente ha studiato preso l’Accademia di Pinerolo con Roberto Plano. In seguito al Biennio in Conservatorio, Eunmi si è perfezionata in
pianoforte storico con Gianmaria Bonino e in pianoforte moderno con Francesco Bergamasco preso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Ha inoltre studiato privatamente in Germania con Jacques
Ammon e in Svezia con Julia Mustonen-Dahlkvist e in Italia con Stefania Redaelli, si è perfezionata in musica da camera con André Gallo presso l’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha infine partecipato a Masterclass con Stanislav Igolinsky, Bart van Oort and Olaf John Laneri.
Apprezzata come solista e camerista, ha suonato e suona regolarmente in diversi festival, quali Serate Musicali di Milano, Societa del Quartetto di Milano, Glafsfjorden Musikfestival, Festival LeAltreNote, Vivaldi Flute Week …
Nel 2021 si è esibita presso il prestigioso Conservatorio Reale di Den Haag (Olanda) durante la Ton Koopman Academy.
Collabora inoltre assiduamente in duo pianistico con Umberto Ruboni. Da sottolineare come camerista le sue esibizioni con tre grandi flautisti del panorama internazionale: Paul Edmund-Davies, Tom Ottar Andreassen, Sarah Rumer e Juliette Hurel.
Eunmi ha lavorato come pianista accompagnatrice presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con le diversi classi di strumenti, è spesso invitata come pianista accompagnatrice e assistente delle classi di docenti di fama internazionale in vari Festival e Accademie. Tra i grandi nomi con cui ha lavorato, Pierre Amoyal, Maxim Vengerov, U. Hoffman, M. Ronchini, S. Parrino, V. Prats, S. Louvion, R. Urso, H. Clark, M. Piccinini, F. Di Casola and Peter-Lukas Graf.