Concerto di Natale
sabato 13 Dicembre 2025 20:30
Duomo di Como - Cattedrale di Santa Maria Assunta
per informazioni scrivere a pr@conservatoriocomo.it
Ingresso libero
Il concerto di Natale sarà un lavoro corale diretto dai tre Maestri del Coonservatorio M.o Fausto Fenice, M.o Michelangelo Gabbrielli e M.o Antorio Eros Negri mettendo in luce le diverse formazioni strumentali e vocali dell’istituzione.
GREGORIANISTI DEL CONSERVATORIO DI COMO
“ALMA REDEMPTORIS MATER”
antifona mariana del tempo di avvento
“PUER NATUS”
introito Messa del giorno di Natale
“CHRISTE REDEMPTOR OMNIUM”
inno per i Vespri di Natale
“HODIE CHRISTUS NATUS EST”
antifona al Magnificat dei Vespri di Natale
ESECUTORI:
BRIOSCHI Luca
BUTTI Mauro
CARANGI Ludovico Matteo
DI GARBO Stefano
LUCCHINA Tito
MERONI Gabriele
STEFANONI Stefano
ZATTI Bruno
FENICE Fausto (direttore)
PROGRAMMA
Michael Praetorius (1571-1621) In dulci jubilo
(elaborazione per coro e strumenti di M. Gabbrielli)
Lobt Gott
(elaborazione per coro e strumenti di M. Gabbrielli)
Melodia tradizionale trentina Dormi, dormi, bel bambin
(elaborazione di M. Fulgoni)
Franz Xaver Gruber (1787-1863) Astro del ciel
(elaborazione per coro e strumenti di M. Gabbrielli/L. Taroni)
Adolphe-Charles Adam (1803-1856) Cantique de Noël
(elaborazione per coro e strumenti di L. Taroni)
Melodia tradizionale Adeste fideles
(elaborazione per coro e strumenti di L. Taroni)
ESECUTORI:
Strumentisti
Alice Banfi, flauto
Riccardo Tedesco, Alessandro Zinni, clarinetti
Jacopo Borghi, Matteo Manfredi, Diego Zanella, trombe
Marco Ferrario, Margherita Lombardi, tromboni
Massimo Trezzi, fagotto
Gianluca Fasciana, percussioni
Rachele Bartoli, Noemi Presenti, violini
Virginia Astori, violoncello
Nicolò Gattoni, organo
Coro polifonico del Conservatorio di Como
Direttore Michelangelo Gabbrielli
TRITTICO ALFONSIANO
Il Trittico alfonsiano raccoglie tre celebri componimenti natalizi di sant’Alfonso Maria de Liguori (1696 –1787), fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, vescovo e dottore della Chiesa, figura di primo piano della spiritualità settecentesca.
- I brani selezionati, che coniugano fervore poetico e profonda devozione, sono:
- Quanno nascette Ninno, canto in dialetto napoletano che conserva la freschezza della tradizione popolare;
- Fermarono i cieli, meditazione lirica sul mistero dell’Incarnazione;
Tu scendi dalle stelle, divenuto il canto natalizio più conosciuto e amato della tradizione italiana.
L’elaborazione musicale di Antonio Eros Negri , realizzata ad hoc nel 2025 per il concerto di Natale nella Cattedrale di Como, prevede una struttura a cinque cori: due vocali e tre strumentali. Le parti strumentali sono affidate a oboe e quintetto d’archi e due cori di fiati, che dialogano con le voci amplificando la dimensione contemplativa e festosa delle pagine alfonsiane. Il risultato è un tessuto sonoro ricco e suggestivo, capace di intrecciare tradizione colta e radici popolari



