In Concerti, Eventi

Concerto

Concerto di Musica da camera

Domenica Domenica 6 aprile 2025 – 17:00

Auditorium di San Fermo della Battaglia

Ingresso libero


Programma

Johannes Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897) – Trio op. 8

  • Francesca Conte, violino
  • Riccardo Binda, violoncello
  • Anna Ghilotti, pianoforte 

Johannes. Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897)  – Trio op. 114

  • Anacleto Giandomenico, clarinetto
  • Tommaso Losito, violoncello
  • Samuele Patanè, pianoforte

Note di Sala a cura di Martina Falletti

Durante il concerto di musica da camera della giornata del 6 aprile, il pubblico avrà l’occasione di ascoltare e mettere a confronto due composizioni per trio di J. Brahms appartenenti a due momenti ben distinti della vita compositiva del musicista ma legate indissolubilmente l’una all’altra.

Il trio Op. 8 per violino, violoncello e pianoforte, la cui prima esecuzione risale al 1855, è uno dei lavori cameristici giovanili più apprezzati dal pubblico. Con l’eccezione di un giovanile Trio disconosciuto dall’autore e pubblicato postumo e lo Scherzo dalla cosiddetta Sonata FAE (una sonata per violino e pianoforte scritta a sei mani; autori degli altri due movimenti erano Robert Schumann e Albert Dietrich), il Trio op. 8 è la prima vera composizione cameristica di Brahms, settore centrale della produzione del maestro amburghese; il brano, infatti, pone le premesse per il successivo sviluppo dell’autore e occupa un posto di rilevanza assoluta nel suo catalogo.

Le vicende di questa composizione si intrecceranno poi negli anni ’90 dell’ Ottocento con il trio Op. 114 per clarinetto, violoncello e pianoforte. Proprio a questo periodo, infatti, risale una revisione musicale del compositore del primo trio che si avrà l’occasione di ascoltare e la composizione con prima esecuzione del secondo.

Il trio Op. 114 vede la luce grazie all’incontro tra Brahms e il celebre clarinettista Richard Mühlfeld ed è segnato da un’atmosfera elegiaca, piuttosto contemplativa, lontana dalle tinte forti del sonatismo che caratterizzano sommamente le opere cameristiche precedenti, il cui maggior esempio è l’op. 101.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble