Antonio Bazzini e i manoscritti dell’Opera Turanda
mercoledì 01 Ottobre 2025 15:00
Salone Da Cemmo, Conservatorio di Brescia
Ingresso libero
A cura di M° Marcoemilio Camera
Intervengono: Vittorio Zago (Direttore del Conservatorio), Marcoemilio Camera (Biblioteca del Conservatorio di Musica di Como), Antonio Moccia (curatore edizione critica per Casa Ricordi), Pierluigi Ledda (Archivio Ricordi), Marco Mazzolini (Direttore generale Casa Ricordi), Bruno dal Bon (Direttore d’orchestra), Stefania Panighini (regista)
Parti manoscritte in esposizione
Bazzini è nato a Brescia, qui compose Turanda e soprattutto donò alla Società dei Concerti di Brescia tutto il materiale manoscritto autografo che poi è confluito alla Biblioteca del Conservatorio.
Il M° Marcoemilio Camera racconterà le vicende dai manoscritti alla trascrizione e all’edizione critica condotta da Casa Ricordi (Antonio Moccia) e li mostrerà in originale, con la collaborazione della bibliotecaria del Conservatorio di Brescia.
Parlarne a Brescia significa ridare importanza, anche nella città natale, a un artista di fama internazionale, illustrando l’intero progetto nella sua ambiziosa finalità di prima messa in scena nell’età moderna con tutti i referenti artistici del Conservatorio di Como.
Programma
Antonio Bazzini
Quartetto per archi n. 2 op. 75
- Allegro appassionato
- Andante con moto
- Scherzo
- Quasi presto
Violino I°: Davide Armanti
Violino II°: Francesco Rovetta
Viola: Alessio Boschi
Violoncello: Nausicaa Bono




In collaborazione con