In Eventi 2021-2022, Eventi passati

Concerto

L’arte Fiamminga nell’Italia del Cinquecento

“In choro et organo”. I Suoni della Cattedrale.

VI Edizione

Problemi con la prenotazione del biglietto? Chiedi assistenza scrivendo una mail all’indirizzo prenotazione.concerti@conservatoriocomo.it

Sabato 28 maggio 2022 alle ore 21:00 presso la chiesa di San Donnino a Como, i solisti, il coro e i musicisti del «Concentus Vocum», diretti dal maestro Michelangelo Gabbrielli eseguiranno le musiche di Philippe De Monte nel concerto “L’arte Fiamminga nell’Italia del Cinquecento”.

Rientra nel corpus delle musiche custodite nell’Archivio musicale del Duomo di Como il Liber secundus sacrarum cantionum a cinque voci di Philippe de Monte pubblicato a Venezia nel 1572. La stampa qui custodita però non comprende tutti e cinque i libri-parte ma soltanto il libro-parte del solo Basso, peraltro mutilo di alcune carte. Non di meno la sua presenza in seno all’Archivio testimonia che questa raccolta veniva sicuramente eseguita dalla cappella musicale del Duomo nel corso degli ultimi tre decenni del Cinquecento almeno.

Michelangelo Gabbrielli

Programma

Ne timeas Maria
Quasi cedrus

Alma ben nata
Da bei rami
Quando da gl’occhi

Humiliatus sum
Regnum mundi

La dolce vista

Adjutor meus
Ad te Domine levavi

Ahi, chi mi romp’il sonno
Poi ch’el mio largo pianto
Timete Dominum
Assumpta est Maria in caelo

Amorosi pensieri
Anima, dove vai
Tempr’homai l’ira
Leggiadre ninfe

Laudate Dominum

Coro Concentus Vocum

Solisti:
Valentina Ghirardani, soprano
Vera Milani, soprano
Stefani Nevosi, soprano
Simonetta Bruzzone, contralto
Angela Verallo, contralto
Luciano Grassi, tenore
Luigi Santos, tenore
Mauro Canali, basso
Fulvio Peletti, basso

Nicolò Gattoni, clavicembalo
Franco Lazzari, liuto
Michelangelo Gabbrielli, direttore

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble