Il Conservatorio di Como – previo buon fine della richiesta di accredito – attiva i corsi di dottorato di ricerca AFAM in forma associata a partire dall’anno accademico 2024/2025.

Le borse di studio finanziate dal Conservatorio di Como – a seguito dei D.D.M.M. 629 e 630 del 2024 – sono 2 (due) articolate in due curricula e distribuite all’interno di due differenti corsi di dottorato in forma associata:

Corso di dottorato di ricerca di interesse nazionale (DIN) in “Artistic Research on Musical Heritage”
con sede amministrativa presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto

Bando

Corso di dottorato di ricerca AFAM in forma associata in “Prassi e Repertori della Musica Italiana”
con sede amministrativa presso il Conservatorio di Alessandria

All’interno del corso di dottorato “Artistic Research on Musical Heritage” il Conservatorio di Como mette a disposizione una borsa di dottorato per il curricolo  “Pedagogia e didattica musicale”  (coordinatrice: prof.ssa Piera Bagnus). Il percorso dottorale si propone di sviluppare competenze avanzate nell’ambito della ricerca riferibili alle pratiche didattiche musicali e strumentali in contesti educativi e formativi, con particolare riferimento alla plusdotazione musicale, favorendo il dialogo con il mondo della scuola, dell’AFAM  e il confronto  internazionale.  Quanto sopra in un’ottica inclusiva e  personalizzata,  a vantaggio  dell’intera popolazione scolastica e accademica.

Nell’ambito del corso di dottorato “Prassi e Repertori della Musica Italiana” il Conservatorio di Como è impegnato con due borse di dottorato dal curriculum “”Prassi e Repertori della Musica Moderna e Contemporanea”. 

1. Borsa libera (referente M.o Stefania Panighini)

Riguarda l’improvvisazione in ogni genere musicale dal ‘900 in poi e integra anche forme di carattere performativo quali il movimento in termini generici (danza, mimo, multimedialità e tecnologie). La borsa non prevede “restituzioni obbligatorie” nelle annualità del dottorato, sebbene il proporle è motivo di maggiore valutazione. Il titolo del corso di dottorato contempla la dicitura “musica italiana”, e pertanto vanno concentrate ricerche ed energia all’interno del mondo culturale italiano, tuttavia non si esclude la possibilità di inserire settori di ricerca a carattere comparativo in ambiti internazionali. La borsa prevede possibilità di periodi di ricerca all’estero.

2. Borsa co-finanziata (Associazione MMT Creative Lab ATS di Milano) e vincolata a contenuti dati (referenti Maestri Sandro Mungianu e Alessio Sabella)

La presente borsa deve rispettare la clausola delle due “restituzioni performative” ogni anno in relazione al soggetto cofinanziatore. Pur rispettando l’ambito riferito alla musica italiana, il vincolo è meno rigoroso  essendo il progetto rivolto allo sviluppo di uno strumento aumentato destinato al live electronics. Prevista la possibilità di utilizzare tecnologie multimediali. La peculiarità italiana del progetto potrebbe essere evidenziata, anche in fase di ricerca storica, dalle tecnologie sviluppate in Italia o con l’apporto di musicisti e informatici italiani (Pietro Grossi e Giuseppe Di Giugno da annoverare tra i pionieri). La borsa prevede possibilità di periodi di ricerca all’estero.

Bandi, domande di ammissione e relative scadenze sono presenti ai link dei singoli corsi di dottorati sopra elencati.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble