
Concerti in Villa 25: il Conservatorio inaugura la quarta edizione
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, ciascuno con modalità di ingresso da verificare nelle pagine dedicate sul sito
Si inaugura venerdì 4 luglio 2025 la quarta edizione della rassegna estiva del Conservatorio di Como ConcertiinVilla25, patrocinata dal Comune di Como, con l’intento di legare l’istituzione ai luoghi d’arte del territorio. I concerti sono infatti prodotti con la collaborazione del Comune di Grandate, con il Comune di San Fermo della Battaglia, con la Villa Mapelli Mozzi e con l’Associazione ProMusica.
Il primo concerto, Classici Flut…tuanti, si terrà presso la Villa Mapelli Mozzi a Casatenovo, gli interpreti saranno gli studenti del Conservatorio del Como Flute Ensemble e suoneranno le musiche di W. A.Mozart, Joseph Bodin de Boismortier, F. Mendelssohn, G. Bizet e François Borne. Il giorno seguente, il 5 luglio alle 20:45, presso Villa Franchi Borella di Grandate il Coro di Clarinetti del Conservatorio interpreterà un programma eclettico dal titolo Celebri trascrizioni da Haendel al Jazz.
La rassegna prosegue con due formazioni delle Classi di Musica da camera – un quartetto composto da violino, clarinetto e due chitarre e un quartetto di quattro chitarre – che si esibiranno nel Concerto italiano l’11 luglio alle 21:00 presso la Villa Imbonati di San Fermo con musiche di F. Gragnani, L. Boccherini, N. Jappelli, P. Pettoletti, e A. Vivaldi.
Il violoncello è il protagonista dei due concerti di settembre ospitati da Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Il primo, Celli in dialogo: primo romanticismo e dintorni, è il 12 settembre alle ore 20:30 con musiche di Jean-Baptiste Barrière e Ludwig van Beethoven. Segue due giorni dopo, il 14 settembre alle ore 17:00 il concerto Rarità romantiche con musiche di Franz Schubert e Fryderyk Chopin.
La rassegna si completa con due appuntamenti presso la Villa Reale di Monza in date da definire a settembre: il primo Cantami, o Diva…arpa e flauto tra miti e poesie e l’ultimo Al di là del Reno: i fiati tra Francia e Germania.
Tutti i concerti sono frutto di un’intensa attività didattica svolta in stretta collaborazione tra docenti e studenti nel corso dell’anno accademico, pensata e progettata in un pluriennale piano ideato dalla Direzione per dare la possibilità agli studenti di esibirsi di fronte a diverse tipologie di pubblico e di essere ospitati in luoghi di prestigio culturale e architettonico legati al territorio.
La formazione, missione primaria dell’Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale quale il Conservatorio è, trova quindi ulteriore completamento nella produzione di questa rassegna, giunta alla sua quarta edizione, che consolida alcuni dei legami nati negli anni precedenti e ne inaugura sempre di nuovi.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, ciascuno con modalità di ingresso da verificare nelle pagine dedicate sul sito.
Il concerto presso Villa Imbonati è realizzato in collaborazione con il Comune di San Fermo della Battaglia – Commissione attività culturali.
Il Concerto presso Villa Borella è realizzato in collaborazione con il Comune di Grandate.
I concerti presso Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno hanno il patrocinio della Città di Cesano Maderno, della provincia di Monza Brianza e di Regione Lombardia e sono Realizzati in collaborazione con l’Associazione ProMusica.
Con il patrocinio di:
Concerti in collaborazione con: