Docenti di strumento nella fascia pre-accademica di istruzione musicale
Anno accademico 2022/23: pianoforte, chitarra, flauto
Obiettivi formativi e profili professionali
Il corso di Master, organizzato dal Conservatorio di Musica di Como [Scuola di Didattica della musica] in convenzione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, intende contribuire a colmare un’evidente lacuna nel panorama della formazione dei docenti di strumento musicale che intendano esercitare la libera professione di insegnamento nella fascia pre-accademica dell’istruzione musicale.
Il Master si propone dunque di formare, attraverso un essenziale percorso didattico e pedagogico e la attenta supervisione di una attività di tirocinio, insegnanti di strumento che possano fornire un sostanziale contributo alla formazione musicale di coloro che intendono avviarsi allo studio accademico o acquisire comunque una buona pratica strumentale.
Nella prima edizione (2022-2023) saranno attivati i corsi relativi all’insegnamento di Pianoforte, di Chitarra e di Flauto; nei successivi anni accademici saranno attivati, a rotazione, corsi relativi all’insegnamento di altri strumenti.
Risorse di docenza e strutture disponibili
I docenti proposti per il presente Master, sia appartenenti alle istituzioni promotrici, che esterni, sono di comprovata professionalità nel proprio settore di competenza e in grado di garantire un elevato livello qualitativo della didattica.
Franco Bezza – Conservatorio di Como
Guido Fichtner – Conservatorio di Como
Maria Paola Gusmini – docente a contratto
Domenico Innominato – Conservatorio di Como
Laura Minguzzi – Conservatorio di Como
Mario Patuzzi – docente a contratto
Francesco Saggio – Università di Pavia
Giuseppina Sangiorgi – docente a contratto
Chiara Sintoni – Università di Pavia
Mauro Storti – docente a contratto
Elisa Tamburnotti – docente a contratto
Requisiti di accesso
Diploma Accademico di II livello del relativo strumento, ivi inclusi i diplomi rilasciati al termine di corsi di Previgente Ordinamento, oppure altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
I titoli di studio conseguiti all’estero, se non contemplati dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio di Master che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell’ammissione al corso.
Il candidato dovrà presentare, all’atto della domanda di iscrizione, il programma d’esame d’ammissione e il Curriculum Vitae.
In presenza di abilitazioni in una delle ex classi di concorso A077, sarà possibile, a seguito di apposita valutazione, l’eventuale riconoscimento di crediti formativi pregressi.
Tasse di iscrizione e di frequenza
La tassa di iscrizione all’esame di ammissione è di € 50,00.
La tassa di iscrizione al Master è di € 2.650,00.
Esame di ammissione
Ai fini dell’ammissione saranno comunicate a breve le informazioni riguardanti le date per iscriversi, i programmi dell’esame di ammissione e le date durante le quali tali esami verranno svolti.
Offerta formativa
La durata del Master è annuale e prevede la sua realizzazione nel corso dell’a.a. 2022-23.
L’obbligo di frequenza è fissato in almeno l’80% di ciascuna disciplina.
Le attività formative promosse rispondono ai seguenti criteri:
Inserimento della didattica dello strumento entro un quadro coerente di competenze generali relative alla funzione docente;
Inserimento della didattica dello strumento in un più ampio contesto di competenze musicali e didattiche.
Centralità dei tirocini, sottoposti a un’attenta supervisione.
Disciplina | Verifica | CFA/CFU | Ore |
---|---|---|---|
Didattica dello strumento – lezioni | Es | 6 | 36 |
Didattica dello strumento – esercitazioni | Id | 4 | 24 |
Elementi di Pedagogia generale | Es | 3 | 18 |
Elementi di Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione | Es | 3 | 18 |
Elementi di Psicologia dello sviluppo | Es | 3 | 18 |
Pedagogia e didattica della musica | Es | 6 | 36 |
Didattica della musica d’insieme (1) | Id | 3 | 30 |
Storia della musica nella didattica dello strumento | Es | 3 | 24 |
Didattica dell’improvvisazione (2) | Id | 3 | 24 |
Analisi musicale e didattica | Es | 4 | 24 |
Repertori per la didattica | Id | 6 | 36 |
Tirocinio osservativo in Conservatorio (3*) | Id | 2 | 48 |
Tirocinio osservativo presso Istituzioni esterne (4**) | Id | 1 | 24 |
Tirocinio attivo presso Istituzioni esterne (4**) | Id | 7 | 14 |
Prova finale | Es | 6 | 36 |
Totali | 60 | 410 |
(1) 10 ore di lezione = 15 ore di studio
(2) 8 ore di lezione = 17 ore di studio
(3) 24 ore di tirocinio osservativo = 1 ora di studio
(4) 2 ore di tirocinio attivo = 23 di studio
Dove non altrimenti indicato 1 CFU/CFA corrisponde al rapporto: 6 ore di lezione = 19 ore di studio personale
(*) Tirocinio osservativo nelle diverse attività didattiche del Conservatorio: Lezioni individuali, Musica d’insieme, Esercitazioni orchestrali, Direzione di coro, etc. sotto la supervisione del Tutor.
(**) Tirocinio presso scuole convenzionate sul territorio
La Prova finale consisterà in:
a) elaborazione di una tesi metodologico-didattica di carattere operativo.
b) una prova pratica di natura didattica: simulazione di una lezione di strumento rivolta a un alunno di età scolare, su un argomento fornito anticipatamente dalla commissione d’esame.